“I riti amano contener in sé lo splendore della più nobile semplicità”, diceva in un suo adagio lo storico dell’arte Johann Joachim Winckelmann nel diciottesimo secolo. Un “successo a posteriori che non avrebbe mai immaginato”, ha ironicamente commentato lo scrittore Martin Mosebach, spesso descritto come uno dei più brillanti romanzieri tedeschi in vita. Oltre che sceneggiatore, saggista, umorista, cattolico e conservatore…
Martin Mosebach
Basta messe con danze, grida e rumori strani. La sferzata del cardinale Robert Sarah
Di
“Molte liturgie sono davvero nient’altro che un teatro, un divertimento, con tanti discorsi, grida, rumori strani, danze, movimenti corporali che assomigliano ad altre manifestazioni, mentre dovrebbe essere il momento di un incontro personale e di intimità con Dio". E' quello che ha detto il cardinale Robert Sarah (nella foto) durante il convegno che giovedì 14 settembre, all'Angelicum di Roma, ha aperto la celebrazione…