Rasero critica il ministro della Difesa, che aveva parlato di problemi di produzione in Europa e del furto di tecnologia. Da Fratelli d’Italia, Coppo risponde criticando l’avvicinamento del primo cittadino al Partito-Stato: “Spero vivamente che si capisca il limite oltre il quale è bene non andare”
Maurizio Rasero
Sindaci di tutto il mondo, unitevi. Chi sono gli italiani ospiti della tv cinese
Nardella e Rasero, primi cittadini di Firenze e Asti, hanno partecipato a uno speciale di Cgtn, emittente della propaganda del Pcc. In un momento di difficoltà nei rapporti con i governi, Pechino rispolvera la carta delle amministrazioni locali
Stop ai gemellaggi con la Cina. La mossa dello Stato dell’Indiana
“Il Partito comunista cinese spinge gli accordi di gemellaggio per ottenere un punto d’appoggio qui, non per aiutare l’Indiana”, ha dichiarato il deputato Banks. Appunti per Asti, in Piemonte
Esistono pasti gratis con la Cina? Il caso di Asti
Il sindaco Rasero annuncia che il ministero dell’Istruzione della città di Nanyang è intenzionato a spedire nella cittadina piemontese docenti di lingua. “A sue spese”, precisa. Ma in cambio di cosa?
Tutti i rischi dietro il gemellaggio tra la città di Asti e la cinese Nanyang
L’intesa è stata firmata oggi nel capoluogo piemontese, in occasione delle celebrazioni per il Santo patrono. Il rapporto si è rafforzato con il Covid-19, ha dichiarato il sindaco che nei giorni scorsi ha incontrato anche una delegazione di China Telecom (dichiarata un rischio per la sicurezza nazionale negli Usa). Ohlberg del German Marshall Fund spiega perché il Partito comunista sceglie di sottoscrivere queste intese che possono “coinvolgere anche i servizi di intelligence che operano dietro organizzazioni di facciata”