Il colosso ha avviato la costruzione di tre siti produttivi di semiconduttori nel distretto di Guanlan a Shenzhen, con l’obiettivo di ridurre la dipendenza cinese da tecnologie straniere. L’iniziativa fa parte di uno sforzo più ampio, accelerato dalle sanzioni statunitensi del 2019, volto a creare una filiera nazionale completa dai wafer all’intelligenza artificiale. Ma gli esperti del settore restano cauti per la mancanza di esperienza diretta in produzione su larga scala
Nvidia
Per vincere la corsa all'IA, serve energia. Ecco come le aziende Usa si stanno muovendo
Le ultime a unirsi all’AI Infrastructure Partnership, il fondo che intende sviluppare nuovi data center e realizzare infrastrutture energetiche, sono Nvidia e xAI. Non è l’unico progetto in questo senso, ma l’ennesima conseguenza del piano Stargate lanciato dalla Casa Bianca
Il Super Bowl di Nvidia. Dall'IA ai robot umanoidi, tutte le novità
Il ceo del colosso americano dei chip, Jensen Huang, ha svelato una serie di progetti che avvicinano all’IA fisica. I primi a servirsi di questi strumenti saranno le industrie manifatturiere, visto che prevedono compiti specifci e limitati nello spazio. Poi si passerà al resto. Ma oltre agli annunci, è la ripartenza della società dopo un inizio anno difficile l’elemento forse più importante
L'IA tira meno: tonfo sordo per Nvidia. Ma anche le altre Big Tech non ridono
Martedì il colosso di Santa Clara ha perso il 9,5%, pari a 279 miliardi di dollari. Mai nella storia si è verificata una perdita simile da un’azienda americana in un solo giorno. Tutto il comparto è in sofferenza, dovuto alle aspettative mancate sull’intelligenza artificiale
L'Antitrust americano si divide i compiti. Al via le indagini su Nvidia, Microsoft e OpenAI
Secondo il New York Times, il Dipartimento di Giustizia (DoJ) e la Federal Trade Commission (Ftc) si spartiranno i lavori per capire se le tre Big Tech stanno godendo di vantaggi a discapito della concorrenza. Il primo si occuperà della posizione del gigante di chip, l’altra invece analizzerà la partnership tra l’azienda di Redmond e quella di Sam Altman
Nvidia svela il suo superchip e traina lo sviluppo dell'IA
Il GPU B200 e soprattutto il GB200 sono le ultime due novità in grado di rivoluzionare il mondo. Prestazioni fino a trenta volte superiori, con costi economici e ambientali ridotti di un quarto, l’ideale per le Big Tech che voglio integrare l’intelligenza artificiale al loro interno. Per la concorrenza deve essere un motivo di spunto e non di resa
Il boom dei robot umanoidi è quasi certo. Ecco i motivi
Un mercato in espansione, aziende che investono massicciamente, materiali che costeranno meno. E poi, il ruolo che queste macchine potranno giocare, sostituendo l’uomo nei lavori più pericolosi e logoranti. Il percorso è tracciato e andrà governato
Chip sovrani di Huawei. Autonomia produttiva o boutade industriale?
Dopo il lancio del chip a 7 nanometri, l’industria cinese stupisce ancora con l’obiettivo di produrre quelli a 5 nanometri già nel 2024. Un risultato del genere ridurrebbe il divario tecnologico tra Cina e Occidente, anche sul versante IA. Ma le difficoltà non mancano, e la prospettiva per il medio-lungo termine rimane fosca
Oltre i divieti. La Cina aggira i paletti Usa e si gode i chip di Nvidia
Nonostante i limiti all’export imposti da Washington, Pechino riesce comunque a rifornirsi dei materiali tecnologici di alta fascia americani, anche se in piccole dosi. Come? Alcune società sarebbero collegate anche all’esercito per fini militari, proprio quelli a cui la Casa Bianca non vuole contribuire
Da Nvidia a Samsung, ecco come chip e IA guidano il mondo tecnologico
Nvidia ha fatto registrare la sua crescita record dopo l’annuncio delle sue nuove schede grafiche GeForce RTX 40 Super basate sull’intelligenza artificiale. Samsung ride meno, ma secondo gli analisti i semiconduttori la faranno rialzare presto