Che cosa sta succedendo in Vaticano? A partire dalla cacciata dal ruolo di revisore dei conti di Libero Milone e dalla sua recente intervista a Massimo Franco sul Corriere della Sera, dove racconta la sua versione dei fatti, subito smentita dalla Sala Stampa Vaticana, o al licenziamento (o meglio il mancato rinnovo) del card. Gerhard Müller dall’ex Sant’Uffizio. Passando poi dalla lettera di “correzione formale”…
Papa Francesco
Come si agita il fronte anti Bergoglio tra Amoris laetitia, Correzione filiale e non solo
“Ci si stupisce del fatto che i cardinali Walter Brandmüller e Raymond Leo Burke non abbiano firmato il documento, ignorando, come sottolinea Rorate Coeli (uno dei blog legati al mondo cattolico tradizionalista, ndr), che la Correctio dei Sessanta ha un carattere puramente teologico, mentre quella dei cardinali, quando arriverà, avrà ben altra autorità e portata, anche sul piano canonico”: è…
Chi e come ha stroncato la lettera di correzione spedita a Papa Francesco su Amoris Laetitia
Non si sono fatte attendere le reazioni critiche di esponenti del Vaticano e di intellettuali cattolici (qui il commento di Benedetto Ippolito su Formiche.net) alla "Correzione filiale" inviata a Papa Francesco (qui il testo integrale e qui i profili dei firmatari della missiva). Ecco tutti i dettagli. LE PRIMA REAZIONI AL DOCUMENTO DI ACCUSA AL PAPA, SU TUTTI L'ARCIVESCOVO BRUNO…
Ecco chi sono (e cosa pensano) i firmatari della lettera a Papa Francesco (su Amoris Laetitia e non solo)
Era da tempo che si aspettava e che pare fosse in preparazione, e ieri è stata divulgata. La lettera aperta “di correzione filiale” dei 62 sacerdoti e studiosi laici cattolici, nessun cardinale o alto prelato, ad eccezione del superiore dei lefebvriani Bernard Fellay, e dove non compare nessuno dei quattro firmatari dei “dubia”, ovvero i cardinali Burke, Brandmüller, Meisner o il compianto Caffarra,…
Nel partito laburista di Corbyn nasce la corrente cattolica
È noto l’innamoramento della sinistra italiana e internazionale nei confronti di Papa Francesco, spesso indicato come l’unico leader capace di parlare al popolo, e di pronunciare parole di speranza per i poveri e gli emarginati. Traducendo rudemente in linguaggio politico, con un'equazione diretta, un messaggio, che è quello religioso e spirituale, della Chiesa cattolica. Ma che l’eco di questa suggestione potesse…
La Chiesa di Papa Francesco vista dal New York Times
Nella Chiesa cattolica di Papa Francesco è pericoloso essere troppo conservatori, ma allo stesso tempo è pericoloso anche essere troppo liberali: parola del New York Times. È quanto sostenuto in un articolo apparso sul quotidiano statunitense, a firma del giornalista Ross Douthat, dove viene citato il caso del filosofo cattolico austriaco Josef Seifert, rimosso dalla sua carica di docente dell'Università…
Ecco come il Vaticano commenta le parole di Trump all'Onu su Iran e clima
“C’è un’assenza pesante nel primo discorso rivolto da Trump all’assemblea generale dell’Onu”, ha scritto l’Osservatore Romano commentando la 72esima Assemblea generale delle Nazioni Unite che si è svolta dal 18 al 20 settembre al Palazzo di vetro di New York, passata agli onori delle cronache, in prevalenza, come il primo intervento ufficiale del nuovo presidente degli Stati Uniti. Questa presenza non…
Modifiche e obiettivi della riforma liturgica di Papa Francesco
Due piccole modifiche al codice di diritto canonico che cambiano le modalità di revisione e di approvazione delle traduzioni in lingua volgare dei testi liturgici. La variazione di due regole, i commi 2 e 3 del Canone 838, affermate da papa Francesco nella lettera apostolica in forma di Motu Proprio intitolata “Magnum Principium” (qui il testo integrale), che dal prossimo…
Così il Vaticano sposa la linea keynesiana dell'Onu per un New Deal
Il rapporto annuale sul commercio e lo sviluppo dell’Unctad (Conferenza delle Nazioni Unite sul Commercio e lo Sviluppo), presentato giovedì 14 settembre presso la sede della Radio Vaticana, assieme al Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale della Santa Sede, si intitola “Beyond Austerity: Towards a Global New Deal”. Come il programma keynesiano con il quale il presidente americano Franklyn…
L'antisemitismo è diffuso anche in Occidente. Parla Tony Blair
“C’è antisemitismo in Oriente, ma anche in Occidente. Ce ne sono manifestazioni nei Paesi europei, e anche nel Regno Unito. Penso che per fare chiarezza su fenomeni come questo serva uno sguardo allargato, bisogna fare un discorso molto più esteso, che comprenda cioè il tema del rispetto degli altri, della tolleranza e della libertà religiosa”. È quanto affermato mercoledì 13…