Skip to main content

Quanto vale davvero Monti nelle urne

Pubblichiamo, con l'autorizzazione dell'autore, l'editoriale di oggi scritto dal direttore di Italia Oggi, Pierluigi Magnaschi. Il sondaggio Lorien Consulting, che ItaliaOggi pubblica in esclusiva nella pagina accanto, è un'autentica bomba nello stagno politico italiano perché dà cifre e corpo a preoccupazioni diffuse ma che, sinora, non erano state quantificate da nessuno. Da questo sondaggio infatti, che, è bene tenerlo presente,…

L’ipoteca di Renzi sul “listino” di Bersani

Grandi manovre nel Partito democratico per la definizione del famoso “listino”, ovvero la rosa dei candidati al Parlamento scelti direttamente dall’alto e che non dovranno quindi scontrarsi nell’arena delle primarie. Mentre Pier Luigi Bersani è impegnato in un tour di endorsement europeo, oggi il presidente dell'Eurogruppo e premier lussemburghese, Jean Claude Juncker, l’ha definito "una persona intelligente che mi sembra…

Caro Grillo, abbiamo toppato. Parola di grillini

Diciamocelo francamente: le nostre parlamentarie non sono state un successo. E' questo in sostanza quello che emerge dalla lettura dei commenti dei militanti del Movimento 5 Stelle, alla pubblicazione dei dati ufficiali sulle parlamentarie. Nel post “Le Buffonarie” Beppe Grillo ha reso noti finalmente i numeri della consultazione online, attaccando poi le primarie che organizzerà il Partito Democratico a fine…

Grillo svela i numeri (veri) delle Parlamentarie

Dopo tanti numeri in libertà e polemiche sulle Parlamentarie del Movimento 5 Stelle, Beppe Grillo rende pubblici i dati della consultazione online per le primarie grilline. Statistiche alla mano, scrive il comico genovese, sono state un successo. Quelle che invece starebbe organizzando il Pd per fine dicembre non sarebbero altro che “buffonarie”, vista la quota per le nomine in lista…

Io, bersaniana doc, dico: dialoghiamo con il Centro (senza rompere con Vendola)

Nella prossima legislatura serve un'alleanza con il centro per fare le grandi riforme che servono al Paese. Ad affermarlo è il deputato del Partito Democratico, Paola De Micheli, in un'intervista a Formiche.net. La necessità di un'alleanza con il centro moderato "è un'idea che Pierluigi Bersani ed Enrico Letta sostengono da due anni. Nei prossimi cinque avremo grandi responsabilità e servono…

Monti il nostro toccasana. Parola di Abete

Dal Corriere della Sera oggi in edicola "No a derive populistiche in campagna elettorale. Chi si candida a governare s'impegni a restare nel solco europeo tracciato dal governo Monti: l'unico ambito in cui le imprese possono pensare di operare". Luigi Abete, presidente di Assonime (Associazione fra le società italiane per azioni), già leader di Confindustria, lancia un appello alle forze…

Il dilemma di Bersani: Agenda Monti o Agenda Fassina?

L’attacco forsennato di Berlusconi contro il governo mostra chiaramente dove sta in questo momento il discrimine politico fondamentale nel nostro Paese: oggi, come un anno fa, il vero spartiacque corre tra chi è convinto che la via più sicura per uscire dalla crisi sia costituita dalla strategia europea disegnata per il nostro Paese da Mario Monti, e chi è convinto…

Bene, bravo, bis. Monti (di nuovo) premier

E se il Cavaliere avesse contribuito a chiarire la situazione? La reazione di Mario Monti e l’annuncio delle dimissioni anticipate, fa pensare proprio che sia così. Proviamo ad esaminare il nuovo scenario politico, fuori dallo schiamazzo delle anticamere, ma anche lontano dall’inevitabile speculazione dei mercati. Silvio Berlusconi torna in campo anche contro il consiglio dei suoi intimi, per una serie…

Monti tra Palazzo Chigi e Quirinale

Quelli che sottovalutano Silvio Berlusconi finiscono di solito per pentirsene: è bene ricordarselo sempre. Il leader populista sarà pure considerato il peggiore dei politici italiani ma non è un pirla. Nell'offrire la Lombardia a Roberto Maroni e il Lazio a Francesco Storace, il Cav. punta a mettere in campo una Unione 2.0 di destra (niente a che vedere con le…

Italia Futura? Al Centro, fra Bersani e Berlusconi

Caro direttore, nel leggere  l’intervento di Mimmo Pesce appare di tutta evidenza l’uso improprio della parola “ossessione” riferita  al presunto bisogno irrazionale, quindi nevrotico,  di Italia Futura nel prendere le (opportune, a mio avviso) distanze da ciò che oggi vengono  definite  dai media  Forza Italia 2.0 e l’Unione 2.0. Per quanto riguarda la prima, nelle intenzioni del Cavaliere Forza Italia…

×

Iscriviti alla newsletter