Nel pomeriggio del 27 febbraio mi trovavo nel Salone Pedrotti del Conservatorio Rossini, a Pesaro, per i preparativi della inaugurazione dell’anno accademico che avrebbe avuto luogo il giorno successivo alla presenza della ministra Valeria Fedeli. Fui raggiunto da una telefonata che inizialmente ritenevo scherzosa ma che poi si rivelò ben veritiera. Era Ciriaco De Mita, con il quale peraltro non…
pesaro
Il ricordo di Arturo Toscanini a 150 anni dalla sua nascita
Arturo Toscanini (nella foto), nel giorno della sua nascita avvenuta 150 anni fa, il 25 marzo 1867, è stato ricordato a Pesaro. Nel corso dell’ultima seduta, il Consiglio di amministrazione del Conservatorio Rossini ha rivolto un memore omaggio a questa celebrità mondiale cui l’istituto si sente idealmente legato per l’ammaestramento che proviene dalla esperienza umana e artistica del Maestro. Ma il…
Vi racconto l'amore di Umberto Eco per la musica
A Pesaro, dove Umberto Eco era di casa, anche il Conservatorio Rossini espresse cordoglio profondissimo quando lo scrittore scomparse. Il personaggio è stato sempre sentito vicino per l’arricchimento spirituale che il suo pensiero ed i suoi scritti hanno donato alla comunità. Ma anche perché un indiretto ma forte legame è sempre esistito proprio con la musica. Eco “sdoganò” la fisarmonica…
Perché la riforma delle regioni è inevitabile. Parla Ricci (Anci)
Fusione ed unione di Comuni, “piccolo non è (a volte) bello” recita l’ultimo dei punti del Manifesto delle buone relazioni tra territori ed imprese di I-Com. Cosa ne pensa? Innanzitutto mi lasci dire che nel 2015 come Anci siamo riusciti a trovare una posizione unitaria su questo tema. È un processo importante ma ha bisogno di vedere rafforzati i comuni…