Skip to main content
papa, monda, ABU DHABI

Verso The economy of Francesco. La scintilla del papa per un'economia più giusta

Il Papa più volte ha denunciato “lo stato patologico di tanta parte dell’economia mondiale, parlando di economia che uccide”. Ovvero di come uccide insieme “persone e ambiente, uccidendo così anche il futuro. Tanti sono stati scossi da questa denuncia, ispirata al Vangelo. Chi ha occhi per vedere e un cuore per amare non può restare scosso da questa denuncia. Tanti…

L'etica cattolica e il sistema economico-finanziario. Parla monsignor Ladaria

"Il mercato, per funzionare bene, ha bisogno di presupposti antropologici ed etici che da solo non è in grado di darsi né di produrre. Una solida visione antropologica, con le sue implicazioni etiche, non solo è necessaria ad una vita degna per l’uomo, ma aiuta anche l’efficienza dei mercati. L’attuale situazione ci mostra come sia quanto mai urgente una riscossa…

Sachs, Turkson e Zamagni parlano di sviluppo sostenibile alla Pontificia Università Gregoriana

Il concetto di sviluppo “ha molti significati, interpretazioni e punti di vista diversi”, ha detto il prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, il cardinale Peter Turkson (nella foto), in occasione del convegno tenutosi venerdì 24 novembre alla Pontificia Università Gregoriana a Roma, sul tema dello “Sviluppo umano integrale: sfide alla sostenibilità e alla democrazia”. Alcuni però non tengono…

Come Parolin e Turkson hanno tracciato in Vaticano le linee sul disarmo nucleare

“Una cultura di pace basata sulla dignità degli esseri umani e sul primato del diritto è possibile solo con una cooperazione onesta tra tutti i membri delle nazioni. Qualunque risposta, ha detto Papa Francesco, deve esser collettiva e concertata, in un dialogo che si focalizza sul bene comune e che deve includere tutti. Bisogna evitare conflitti e costruire ponti”. Sono…

Tutti i richiami ecologisti alla Giornata di preghiera per il Creato

Una fede sempre più green, più aperta alle altre religioni, con sempre maggiore attenzione alle tematiche ambientali e alla cura del creato. Un problema, quello dell'emergenza ambientale e dei cambiamenti climatici, che - stando alle dichiarazioni dei leader religiosi che hanno fatto sentire la loro voce - coinvolge tutti, nessuno escluso. Il 1 settembre infatti, in occasione della Giornata Mondiale…

×

Iscriviti alla newsletter