Skip to main content

Una legge novecentesca che non serve allo sviluppo

“Non conta il colore del gatto, conta che acchiappi il topo” (Confucio) La legge di Stabilità che la Camera dei Deputati sta per licenziare ha un'impostazione novecentesca. Non è un'iperbole perché non trovo altro termine per definire un impianto legislativo che immagina ancora un’Italia fatta di manifatture e lavoratori professionalmente deboli. Alte professionalità e lavoratori della conoscenza sono ancora una…

Ambrosoli Croce Cantamessa, gli "eroi borghesi" e le professioni

"croce, coli e, oggi, eleonora cantamessa sono tutti “eroi borghesi”, come ebbe a definire ambrosoli, nel libro omonimo, corrado stajano. si tratta di persone che non hanno cercato la bella morte ma che la hanno trovata per aver interpretato, con coscienza e dedizione, i compiti che la legge attribuisce alla professioni alle quali appartenevano". Sul numero in edicola di formiche,…

La proletarizzazione dei giovani professionisti

Iniziano a vedersi gli effetti delle politiche pro-concorrenziali portate avanti dai governi Prodi e Monti nel settore delle professioni intellettuali. Una bella inchiesta di Corrado Zunino su Repubblica.it denuncia il precariato dei professionisti: "Si lavora gratis con la pubblica amministrazione. A volte si lavora solo se si paga. L'unico vantaggio è ottenere una citazione sul curriculum, anche se la partecipazione…

Moratoria elettorale: niente più giornalisti a commentare le notizie politiche

In vista della campagna elettorale, propongo (anche io) una moratoria: niente più giornalisti a commentare le notizie politiche. Credo che farebbe bene, anzitutto, alla categoria, che sembra aver dimenticato le regole del mestiere. Ormai in Italia si dà per scontato che i giornalisti siano schierati. (Per citarne solo alcuni) Padellaro, Travaglio, Telese sono chiamati a contrapporsi a Sallusti, Porro, Facci.…

×

Iscriviti alla newsletter