Skip to main content

La tri-unità Uomo - Dio - Cosmo

Ogni giorno papa Francesco ci ricorda, nell’oltre di questa emergenza,  i nodi fondamentali del nostro tempo. Perché, dentro ciò che sta accadendo, abbiamo la responsabilità di aprire il nostro pensiero e di riprendere in mano il nostro destino. Il parlare di “destino comune” dell’umanità comporta la necessaria metamorfosi dei nostri paradigmi e dei nostri comportamenti. L’intervento di Francesco in occasione…

Estremi

Scrive Panikkar: Non possiamo vivere in un mondo a compartimenti. L’altro diviene un problema proprio perché invade la mia vita ed è irriducibile al mio modo di vedere. Se un estremo è pensare che noi siamo nel giusto e gli altri in errore, l’altro estremo è ritenere che siamo tutti adatti per un tipo di villaggio globale. (10) In questo…

Contro il villaggio globale

Scrive Panikkar: Abbiamo tanto sofferto per i fanatismi politici, religiosi e culturali, che siamo legittimamente assetati di una comprensione universale. Un tipico esempio di questa mentalità è la sindrome del villaggio globale. Per nobile che sia l’intenzione, rimane pur sempre il risultato della mentalità colonialista. Il colonialismo crede nella uniformità della cultura: alla fin fine non c’è che una civiltà…

Istituzioni come il sabato

Panikkar dice: L’uomo ha bisogno di una comunità e la comunità richiede un organismo vivo, vale a dire istituzioni che, come il sabato, siano a servizio della persona umana. L’uomo ha bisogno, inoltre, di formulazioni dottrinali e di sistemi di pensiero capaci di esprimere il più profondo dell’essere umano, senza pretendere però di essere assoluti né di esaurire il mistero…

Un nuovo passo

Viaggiamo nel progetto di civiltà, ascoltando Panikkar e la necessità di un nuovo passo: invitare le differenti credenze degli uomini a scendere in campo aperto per un nuovo dialogo dialogale, anche nel caso in cui essi, per comprensibili ragioni, rifiutino l’etichetta di religione. Se le religioni tradizionali del mondo abbandonassero la pretesa di monopolio su ciò che la religione rappresenta;…

Paradigma politico istituente e giudizio storico

La ricerca di e in un paradigma politico istituente incrocia la riflessione nel giudizio storico nella prospettiva, complessa e profonda, di comprensione per il governo dei processi storici. Queste dimensioni, parte di una unica che chiamiamo “progetto di civiltà”, sono consunstanziali e non hanno potenzialità se separate. Con Roberto Esposito, citiamo altri due autori  che ci sembrano aprire strade di…

×

Iscriviti alla newsletter