La proposta di legge avanzata dal dem Mauri prevede il divieto di pagamento dei riscatti per i soggetti del Perimetro di sicurezza nazionale e un piano integrato di sostegno a imprese e pubbliche amministrazioni, insieme a misure di intelligence e incentivi economici. La proposta ha trovato il sostegno di Fratelli d’Italia. Dibattito aperto sulla regolamentazione delle criptovalute e la centralità di un controllo più efficace dei flussi digitali
ransomware
Panev, l’uomo dietro LockBit, estradato e detenuto negli Usa
Il russo-israeliano Rostislav Panev, accusato di aver svolto il ruolo di sviluppatore per il famigerato gruppo ransomware LockBit, è stato estradato negli Usa. L’operazione, che ha visto il fermo del presunto hacker e la raccolta di prove sulle sue attività criminali, sottolinea l’impegno della giustizia internazionale nella lotta contro il cybercrime
Divieto di pagare riscatti online. La proposta del Regno Unito
Londra propone il divieto di pagare riscatti per contrastare gli attacchi ransomware, che colpiscono sempre più spesso infrastrutture critiche. Anche in Italia il fenomeno è in crescita, stimolando il dibattito su nuove leggi e strategie di cybersecurity
La Russia esternalizza (anche) i cyber-attacchi. Report Microsoft
Panoramica sul quinto dominio: come accade per le attività dell’intelligence in Europa (sabotaggi, incendi e omicidi), Mosca si rivolge alla criminalità organizzata anche in questo settore. Novità anche per quanto riguarda i riscatti-ricatti
Il ddl Sicurezza arriva in Aula ma senza strategia anti ransomware
Il testo prevede nuovi reati e il divieto alla cannabis light. Bocciato l’emendamento dem per incaricare il governo a definire un piano nazionale contro i cyber-attacchi per riscatto. Mauri (Pd): “Ci ripensino”
Il ddl cyber è legge. Ora tocca a sicurezza e direttive Ue
Il testo prevede “strumenti operativi più adeguati”, ha dichiarato il sottosegretario Mantovano. Opposizioni critiche per l’assenza di risorse. Nei prossimi mesi altri due passaggi parlamentari cambieranno il “quinto dominio” in Italia
Perché serve una strategia nazionale contro il ransomware. L’emendamento Pd
I dem propongono che il governo si doti di un piano per fronteggiare gli attacchi cyber a scopo estensivo. Alla Farnesina spetterebbe l’attivazione di canali diplomatici per coordinare gli sforzi internazionali
Cosa sappiamo del ritorno in pista della cyber-gang LockBit
Dopo sette giorni dall’operazione Cronos, il gruppo ransomware ha rivendicato otto attacchi nelle ultime 48 ore. Un modo per provare a rassicurare gli affiliati dopo il blitz di Usa, Regno Unito e alleati
Professionalità e consapevolezza. Cosa serve all’Italia cyber secondo Mantovano
La commissione Difesa di Montecitorio apre i lavori dell’indagine sul quinto dominio con l’audizione dell’Autorità delegata. L’anno scorso una media di 117 attacchi cyber al mese, in significativo incremento rispetto al 2022. Serve flessibilità tra gli attori coinvolti, ha spiegato parlando del raccordo tra intelligence, difesa e Agenzia
L’IA favorirà gli attacchi ransomware. Un report britannico spiega come
“L’uso crescente dell’intelligenza artificiale negli attacchi informatici è evolutivo e non rivoluzionario”, spiega Cameron, a capo del National Cyber Security Centre. Ciò significa che “migliora le minacce esistenti ma non trasforma il panorama dei rischi nel breve termine”. Ma tra due anni…