È il giorno dell’incontro tra Biden e Starmer che dovrebbe portare all’autorizzazione per l’utilizzo dei missili forniti a Kyiv contro il suolo russo. L’Fsb: “Londra coinvolta nell’escalation”. È la solita retorica di Putin
regno unito
Perché i capi dei servizi Uk e Usa hanno deciso di mostrarsi in pubblico assieme
Per la prima volta i vertici delle agenzie di spionaggio di Regno Unito e Stati Uniti si mostrano in pubblico assieme, ospiti del Financial Times. Moore e Burns avvertono Putin sull’Ucraina: “Non avrà successo”. L’incursione a Kursk ha suscitato “interrogativi” nell’élite russa su senso della guerra
Perché il prossimo documento strategico di Londra riguarda anche Roma
La riflessione sulla Strategic defence review Uk dell’Ecfr parte dalla necessità di ripensare le Forze armate di Sua Maestà: non più proiezione verso l’esterno, ma difesa territoriale. Poi, razionalizzare gli investimenti e appoggiarsi all’Europa. Per l’Italia significa opportunità
L’Occidente ancora non capisce Putin. L’allarme dell’ex ministro britannico Wallace
“Vendetta, eredità e romanticismo” guidano il leader russo, non la logica, scrive l’ex segretario alla Difesa. Motivazioni difficili da comprendere per i governi occidentali, aggiunge. Poi l’avvertimento: “Dobbiamo essere preparati all’inevitabile”
Come il governo Starmer ha contenuto le violenze dell’estrema destra
L’esecutivo britannico ha deciso di rinunciare alla tutela dell’identità del colpevole della strage di Southport. Una novità, che ha permesso di rispondere alla disinformazione e mobilitare la società civile. Ora si temono tensioni nel fine settimana, con l’inizio della Championship
Caos e fake news. Il Regno Unito sotto assedio dopo la strage di Southport
Un’ondata di violenze in tutto il Paese, con oltre 140 arresti solo nel fine settimana. Il premier Starmer ha promesso giustizia, mentre la protezione delle moschee è stata rafforzata a causa delle fake news. Il ruolo di misinformazione e disinformazione sui social media
La sicurezza nazionale di Starmer secondo due ex consiglieri di Downing Street
La prossima settimana il nuovo premier britannico sarà impegnato al summit Nato. Secondo Lord Ricketts è l’occasione per confermarsi “alleato affidabile”. Si aspetta un nuovo documento strategico: per Sir Lyall Grant, i fondamentali rimarranno gli stessi. Ma c’è l’incognita Trump
Da Starmer una lezione per la sinistra italiana. Scrive Quartapelle (Pd)
La rifioritura del partito laburista con Starmer può diventare un esempio di successo della sinistra in tempi in cui questa non gode di grandissima fama a livello mondiale. Il commento di Lia Quartapelle, deputata e vice presidente della commissione Affari esteri e comunitari della Camera
Il futuro delle relazioni Italia-UK con Starmer visto dalla City
Con la vittoria del Labour si aprono nuove opportunità per ridefinire e rafforzare i nostri legami sulla base di valori condivisi e obiettivi comuni. Il commento di Paul Singh, cofondatore di Eedn Ltd, consigliere e responsabile per le piccole e medie imprese della City di Londra
Labour, le ragioni della riscossa spiegate dall’amb. Reeker
Da quando ha assunto la guida del partito laburista nel 2020, Starmer ha fatto grandi passi avanti rifiutando il socialismo radicale e i programmi polarizzanti del suo predecessore, Corbyn. Ma la vera domanda è: il nuovo governo laburista e il suo leader riusciranno a invertire i livelli di produttività stagnante nel Regno Unito, a tornare alla crescita economica – questione numero uno per gli elettori – e a riportare la fiducia nel settore pubblico? L’analisi di Philip T. Reeker, ambasciatore, partner e lead della Europe&Eurasia practice all’Albright stonebridge group e chair del Global Europe program presso il Wilson center