Skip to main content

Senza lilleri 'un si lallera!

Certo si può dire e ridire di quel 46% d'incremento del reddito, disponibile pro-capite, del 10% più ricco della popolazione mondiale, a fronte del 10% ricevuto dalla metà più povera della popolazione del pianeta. Beh, per sottrarci a già detto proviamo a cambiare le carte in tavola, senza incomodare lo sdegno. Ehi mercatisti di razza, dove siete? Già alcuni in…

Fed, si cambia perché nulla cambi!

Trump, dopo aver pensato e ripensato; sondato e risondato, ha deciso: Jerome Powell alla guida della Fed a partire da febbraio 2018. L’unico non economista dei candidati in lizza, insomma, prenderà il posto di Janet Yellen. Powell ha lavorato come partner di Carlyle dal 1997 al 2005, dopo una breve parentesi al dipartimento al Tesoro durante la presidenza di George H.W.…

Pure i Nobel continuano a recitare il già detto

Ci risiamo è la solita storia, in un'intervista rilasciata alla Stampa, il Nobel dell'economia Vernon Smith risponde così a due domande che sbirciano nella crisi. 1: «I tagli alle tasse che vuole fare Trump sono giusti?» «Sì. Non c'è ragione per tassare i redditi delle imprese; tutti i soldi che incassano vengono restituiti, sotto forma di stipendi, bonus, dividendi. Non bisogna…

Un rubinetto ben chiuso non sgocciola

Facciamo i conti in tasca alla gente. L'Italia conta 307mila famiglie milionarie, pari all'1,2% del totale, che possiedono il 20,9% della ricchezza finanziaria nazionale (azioni, obbligazioni, depositi e strumenti di liquidità). Nel 2021 saranno 433mila, l'1,6% del totale e con uno stock pari al 23,9 per cento. Già, eppur il solito refrain continua a dire: non si redistribuisce! Si redistribuisce…

Ecco come i bancari della Cgil stroncano Renzi sul lavoro

Che tra la Cgil e il Pd non corresse buon sangue è cosa nota. Se però in mezzo finiscono i numeri, magari impietosi, allora il sapore è quello di un vero e proprio attacco. In settimana la Fisac-Cgil, il sindacato dei bancari e degli assicuratori, ha pubblicato un'analisi (qui il documento) che fa le somme e le sottrazione di circa…

post-verità

In un mondo di fake news tutti fact checker, pur io

Gli italiani, da sempre: «Un popolo di poeti di artisti di eroi / di santi di pensatori di scienziati / di navigatori di trasmigratori». Fin ieri di Commissari tecnici. Oggi, in un mondo di fake news, tutti fact checker. Da italico nato, pur io. La notizia da "facttare" è questa: La riduzione dei lavoratori delle banche andrà avanti e dovrà…

Gira un reato economico grosso così

I dati sono datati: “Nel 2016 più della metà della ricchezza globale sarà in mano all’1% della popolazione del mondo”. A dirlo è il rapporto Grandi disuguaglianze crescono di Oxfam. Secondo il report stilato dalla confederazione di ong, entro due anni la ricchezza detenuta dall’1% della popolazione mondiale supererà quella del restante 99%. Una disuguaglianza in continua crescita, visto che la quota di ricchezza nelle mani dell’1% della popolazione del pianeta…

Oxfam, Davos e chi più ne ha più ne metta

Oxfam ha diffuso un nuovo rapporto sulla ricchezza per far fischiare le orecchie a quelli del World Economic Forum di Davos che, con i paraorecchie nel gelo svizzero, avranno avuto difficoltà ad ascoltare. Secondo l’ONG otto* super miliardari detengono la stessa ricchezza netta (426 miliardi di dollari) di metà della popolazione più povera del mondo, vale a dire 3,6 miliardi di…

Altro che millenials, settecento cinquant'otto €

Cacchio: Per la prima volta nella storia i giovani sotto i 35 anni saranno più poveri dei loro padri, dei loro nonni, pure dei coetanei di 25 anni fa. Oggi i cosiddetti millenials stanno subendo un vero e proprio "ko economico". Lo rileva il Censis nel suo Rapporto sulla situazione sociale del paese per il 2016: Rispetto alla media della…

Paperoni, paperi e depauperati

Sale il numero degli italiani che riesce a risparmiare. "Per il quarto anno consecutivo cresce la quota di italiani che affermano di essere riusciti a risparmiare negli ultimi dodici mesi: passano dal 37% del 2015 al 40% attuale, il dato più alto dal 2003, superando di gran lunga coloro che consumano tutto il reddito (il 34%, erano il 41% nel…

×

Iscriviti alla newsletter