“Molte liturgie sono davvero nient’altro che un teatro, un divertimento, con tanti discorsi, grida, rumori strani, danze, movimenti corporali che assomigliano ad altre manifestazioni, mentre dovrebbe essere il momento di un incontro personale e di intimità con Dio". E' quello che ha detto il cardinale Robert Sarah (nella foto) durante il convegno che giovedì 14 settembre, all'Angelicum di Roma, ha aperto la celebrazione…
Robert Sarah
Papa Giovanni XXIII patrono dell'Esercito. Fatti, nomina e polemiche
Giovanni Battista Roncalli, papa Giovanni XXIII, meglio conosciuto come il “Papa buono”, oggi sarà nominato anche “patrono dell’Esercito Italiano”. Il pontefice dell’enciclica Pacem in Terris e del Concilio Vaticano II, canonizzato infine nel 2014 insieme a Giovanni Paolo II, sarà da oggi ufficialmente venerato – anche se in maniera non ufficiale accade già da tempo – come il santo patrono delle…
Il pane e il vino. Le regole firmate dal cardinale Robert Sarah
Gesù era ebreo e l’unico pane che era destinato a consumare era privo di lievito. Le ragioni sono scritte nella Bibbia e si richiamano alla fuga del popolo di Israele dall'Egitto. San Paolo nel Nuovo Testamento utilizzerà più volte l'espressione del lievito, e soltanto secoli dopo la nascita di Cristo venne introdotto l'utilizzo del pane azzimo in forma di ostie per ragioni…
Divorziati risposati, cosa dicono Müller, McElroy e Pell di Amoris Laetitia
Se Papa Francesco non ha risposto ai dubbi sollevati da quattro cardinali sulla corretta interpretazione di Amoris laetitia, a chiarire definitivamente il conflitto di opinioni sull'accesso alla comunione per i divorziati risposati potrebbe farlo, sotto l'autorità del Papa, la Congregazione per la dottrina della fede. A ipotizzare l'istituzione di una commissione ad hoc per risolvere le controversie è lo stesso prefetto…
Papa Francesco, Sarah e la discussione sulla messa ad orientem
In parole e opere Francesco mostra di che pasta liturgica è fatto. Con l'intervista pubblicata in apertura del volume curato dal confratello Antonio Spadaro, "Nei tuoi occhi è la mia parola" (ed. Rizzoli), Bergoglio chiude la porta alla messa ad orientem e alla riforma liturgica. IN PAROLE Spadaro domanda a Bergoglio un giudizio sulle proposte "che spingono i sacerdoti a…
Papa Francesco, il viaggio in Svezia e la riforma luterana
Auspicato da alcuni, temutissimo da altri. Sicuramente c'è attesa per l'imminente viaggio di Bergoglio a Lund, in Svezia (31 ottobre-1 novembre), per commemorare i cinquecento anni della Riforma luterana. Anche perché il papa gioca la partita ecumenica a modo suo e, se pure rilancia sempre la palla dentro il campo disegnato dal Concilio Vaticano II, certi suoi dribbling creano aspettative…