L'Europarlamento è già in fibrillazione per il rinnovo delle cariche previsto per gennaio 2017. Mentre la Commissione europea viene nominata per 5 anni, il Parlamento europeo viene anch'esso eletto per 5 anni, ma dopo 2 anni e mezzo vengono rieletti il Presidente, i Vice Presidenti, i Questori, i Presidenti di Commissione, insomma si assiste a un vero e proprio "rechuffle".…
schulz
Ecco come M5S, Lega e Lista Tsipras vogliono azzoppare Juncker
ll presidente del Parlamento europeo Martin Schulz ha annunciato ieri nel corso della sessione plenaria a Strasburgo che 84 deputati europei, come previsto dall’articolo 119 del regolamento interno, hanno presentato una mozione di censura nei confronti della Commissione europea. La mozione ha messo d’accordo eurodeputati che sarebbe complicato associare politicamente: sul testo si trovano infatti le firme di Matteo Salvini…
Tutte le vere mire di Martin Schulz
Nelle ultime settimane nei corridoi del Parlamento europeo a Bruxelles gli addetti ai lavori si chiedono se è davvero finita la luna di miele tra popolari e socialisti. Un matrimonio nato sulla scia della Grosse Koalition che governa la Germania da svariati anni e che in parte si è riprodotta anche in Europa sotto varie forme: la conferma di Martin…
Merkel tiene, ma la SPD cresce
Si sono praticamente concluse le procedure di conteggio dei voti. A Berlino la SPD è il primo partito con il 24% dei voti (+5%), seguita dalla CDU al 20% e dai Verdi al 19%. Un grande risultato per la SPD locale che vede eletta Sylvia-Yvonne Kaufmann al Parlamento Europeo, di cui fu già Vice-Presidente. A livello nazionale il partito di…
State of the Union - #EU2014: a mente fredda, dopo il dibattito.
Ieri a Firenze si è tenuto il dibattito intitolato State of the Union. I candidati presidenti alla presidenza della commissione europea si sono confrontati con le regole del classico dibattito all'americana e sono stati i giornalisti Tony Barber (Financial Times), Joseph H.H. Weiler (presidente Eui) e Monica Maggioni (Rainews24) a moderare il dibattito. I candidati presenti erano quattro: Guy Verhofstadt (Alde);…
Svizzera, la sovranità popolare secondo il presidente del Parlamento Ue
a seguito del referendum svizzero, martin schulz, presidente del parlamento europeo ha scritto su twitter: "I trattati devono essere rispettati. La Svizzera trae vantaggi dal mercato internazionale, la libertà di movimento è cruciale. Le reazioni nazionali devono essere pacate". certamente il limite dei 120 caratteri avrà tradito schulz. non posso credere che neghi il principio della sovranità popolare: in democrazia…