luna

Spazio, la Cina verso la faccia nascosta della Luna e oltre

A bordo di un razzo Lunga Marcia-4C, è partito Queqiao destinato ad orbitare sul dark side of the Moon. È un passo importante dell’ambizioso programma spaziale di Pechino

stazione

Cosa abbiamo imparato dalla caduta della stazione spaziale cinese. Parla Walter Villadei

I tre insegnamenti che è possibile trarre dalla caduta incontrollata della Tiangong-1 secondo Walter Villadei, cosmonauta italiano

stazione

Alla fine cadde, in mare e senza danni. Storia della stazione spaziale cinese

Il “Palazzo celeste” di Pechino stava facendo parlare di sé da settimane, dopo che da gennaio aveva accelerato una caduta iniziata nel 2016 e tuttavia molto incerta fino alla fine

stazione

Aprite gli ombrelli. A Pasqua prevista la caduta della stazione spaziale cinese

La fascia su cui cadranno i frammenti, sebbene la finestra temporale resti ancora“altamente variabile”, è coperta per la stragrande maggior parte da zone disabitate e include anche il nostro Paese, da Assisi in giù

stazione

La Stazione spaziale cinese, i consigli della Protezione civile e il ruolo di Vitrociset

L’imminente caduta della Tiangong-1 non preoccupa. Mentre l’impatto sul territorio italiano resta “improbabile”, l’attività di monitoraggio è comunque costante, con il ruolo fondamentale di Vitrociset e il tavolo tecnico guidato dalla Protezione civile

stazione

La stazione spaziale cinese in caduta libera verso la Terra

Si saprà con precisione il quando solo tre giorni prima dell’impatto, mentre per il dove si dovrà aspettare che raggiunga i 90 Km di altitudine, quando inizierà a bruciare e mancheranno solo 6 ore all’arrivo a terra dei “diversi frammenti”

Elon Musk

La reusability nella nuova era spaziale tra Musk, la Nasa e l'Europa

Secondo l’esperto Rod D. Martin. l’ascesa dei razzi reusable è una rivoluzione paragonabile all’invenzione della vela o del motore a vapore: cambierà tutto

falcon heavy

Perché il nuovo successo spaziale di Elon Musk è importante. L’opinione degli esperti

Per l’astronauta Roberto Vittori si tratta di un “lancio storico”. Per il coordinatore scientifico dell’Asi Enrico Flamini “aumenta le possibilità di raggiungere nuove destinazioni del Sistema solare”