Bruxelles pubblica le nuove regole per produrre idrogeno verde, che comprendono il ritorno al nucleare. Washington, dal canto suo, sta mettendo a terra miliardi per creare hub specializzati. Intanto la Cina punta sugli elettrolizzatori a buon mercato per sbaragliare la concorrenza. E l’Italia?
unione europea
Serve un’Alleanza transatlantica per le tecnologie pulite. L’idea di Hamilton
Il presidente del Transatlantic Leadership Network spiega che l’Inflation Reduction Act “non è qualcosa fuori dalla tradizione degli Stati Uniti”. È “un’illusione” pensare che le due sponde dell’Atlantico possano raggiungere gli obiettivi green da sole, ma per lavorare insieme in Europa serve compattezza
L’Ue lancia la piattaforma contro la disinformazione e l’interferenza estera
L’Information Sharing and Analysis Center si pone l’obiettivo di monitorare l’attività di manipolazione informativa condotta dagli attori esteri e di coordinare gli Stati membri per far fronte alla minaccia e smascherare i responsabili. Il quadro di Arije Antinori, professore di Criminologia e sociologia della devianza alla Sapienza ed esperto dell’Osservatorio europeo sull’odio online
Ue-India, prende il via il Consiglio commercio e tecnologia
È ufficialmente aperto il forum tra Bruxelles e Nuova Delhi per rafforzare la cooperazione nei comparti più strategici – digitale, tecnologie verdi, commercio – e sostenere lo sviluppo democratico, per sottrarsi alla Cina. Contemporaneamente, il Ttc serve all’Ue per affacciarsi sull’Indo-Pacifico: ecco come
Cina, la sfida con l’Occidente dal green tech a TikTok. Parla Rasser (Cnas)
L’export control sui microchip fa male a Pechino, ma occhio alla ritorsione sul campo delle tecnologie verdi. Passeranno decenni prima che le supply chain occidentali diventino resilienti, una finestra in cui i Paesi like-minded dovranno cooperare. Il direttore del Programma di tecnologia e sicurezza nazionale del Center for a New American Security fotografa le direttrici del confronto
Se la crisi energetica sta accelerando la transizione europea
Non solo non si è materializzata la temuta corsa al carbone, ma per la prima volta le rinnovabili sono state la prima fonte di energia in Europa, e gli investimenti globali nelle tecnologie green hanno superato quelli per i combustibili fossili. Numeri e scenari secondo l’ultimo rapporto del think tank climatico Ember
Intelligenza artificiale, patto Ue-Usa per lo sviluppo democratico
Washington e Bruxelles stringono un accordo per far evolvere la tecnologia “sulla base di valori e interessi comuni” e garantire che i sistemi di intelligenza artificiale del futuro siano sicuri, affidabili e a prova di autocrazia. Nel mentre Baidu, il più importante motore di ricerca cinese, annuncia che fonderà il proprio chatbot (simile a ChatGPT) nei propri servizi
Ira e sussidi. La convergenza Ue-Usa passerà dalle materie prime
Bruxelles e Washington stanno lavorando su un accordo per estendere la portata delle sovvenzioni statunitensi per le tecnologie verdi alle industrie europee, attraverso un accordo strategico sulle materie critiche per la transizione, con l’obiettivo finale di contrastare la morsa cinese su tutti i settori cleantech
La tecnologia corre più veloce dell'antitrust. Il caso Google (e non solo)
Il Dipartimento di Giustizia americano vuole fare a pezzi le attività di Google nel settore “ad tech”, una mossa estrema che non si vede dagli anni ’80. Il mercato pubblicitario è davvero così pietrificato da aver bisogno di una picconata statale, che arriverà se va bene tra qualche anno? I numeri dicono di no. È il momento di ripensare l’approccio antitrust nei confronti delle società tecnologiche, o resteremo fermi al 1911
Multinazionali, in Occidente meno del 9% sono uscite dalla Russia
I dati evidenziano che, al netto delle dichiarazioni roboanti e di chi fornisce servizi essenziali, sono ancora tantissime le aziende Ue e G7 a mantenere, o addirittura consolidare, la propria presenza nel Paese di Putin. E in Italia…