Skip to main content
Gas naturale

Gazprom taglia il gas anche all’Italia. Per l’Ue è tempo di agire

È tutto parte della strategia di logoramento di Putin, che usa il metano – in coerenza con la sua posizione – come arma ibrida. Se l’Ue si convincesse di essere in guerra, spiega Carlo Bagnasco (manager ex Gazprom) potrebbe adottare il tetto al prezzo del gas. Che salverebbe famiglie e imprese e aiuterebbe il processo di pace

Crisi del gas, l’Ue rimedia alla dipendenza russa

Perché l’asse Ue-Israele sul gas dipende dall’Egitto

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

Dopo le visite di Draghi e von der Leyen, ecco il memorandum a tre per portare gas dai giacimenti Tamar e Leviathan in Europa tramite il cosiddetto “gasdotto della pace”. Ma la crisi alimentare rappresenta una minaccia per la stabilità regionale

Al summit Nato ci sarà la svolta Ue verso Giappone e Indo-Pacifico

Di Brad Glosserman

Il premier Kishida è atteso al summit Nato di Madrid. Un’occasione per allineare le prospettive di sicurezza con l’Europa. L’analisi di Brad Glosserman, vicedirettore e visiting professor del Tama University Center for Rule Making Strategies e senior advisor del Pacific Forum

Europa Ue

Sufficiente in difesa, rimandata in tecnologia. La pagella Ecfr sull’Ue

Se i Ventisette vogliono svilupparsi e competere con le grandi superpotenze, non possono permettersi anelli deboli. L’ultimo rapporto del think tank valuta, settore per settore, i contributi di ogni Paese per la sovranità europea. Italia nella media, meglio in difesa e peggio in tecnologia

Naufraga Fit for 55, il Green Deal europeo è rimandato. Ma le auto...

Il Parlamento europeo ha bocciato diversi punti chiave del pacchetto Fit for 55, rallentando la corsa europea verso la transizione ecologica. I socialisti hanno deciso di affossare il tutto dopo che i conservatori hanno tentato di ammorbidire le riforme. Approvato il divieto di vendere auto a benzina e diesel dal 2035

Mongolia treno

Perché la Mongolia potenzierà (malvolentieri) l’economia di Cina e Russia

Nonostante il desiderio di commerciare con altri Paesi, la necessità di crescere sta trasformando Ulaanbaatar in un corridoio preferenziale tra Pechino e Mosca, che ne trarranno beneficio. Ecco come la Mongolia appalta la propria economia e potrebbe veder appassire la propria democrazia

Sud Europa unito. La proposta di Nelli Feroci (Iai) e altri esperti

La visione di Portogallo, Spagna, Francia, Italia e Grecia “sta diventando sempre più un mainstream dell’Unione europea” e ora questi Stati dovrebbero cercare “un più stretto coordinamento politico”, scrivono sei analisti tra cui Nelli Feroci, presidente dello Iai

Intesa Ue sul petrolio russo. C’è l’embargo (ma con calma)

La misura “ridurrà di circa il 90% le importazioni di petrolio dalla Russia nell’Unione europea entro la fine dell’anno”, ha dichiarato von der Leyen. L’Ungheria di Orbán può cantar vittoria

Continua la battaglia di Orbán contro l’embargo Ue al petrolio russo

“Per il momento non c’è alcun compromesso”, dice il premier ungherese. La misura sarà discussa dai leader europei ma i dettagli pratici e le decisioni difficili sono rimandati a un secondo momento

Gas naturale liquefatto Gnl

Caro-gas, la calma dei prezzi prima della tempesta invernale

Con i prezzi tornati stabilmente ai livelli prebellici, e nonostante i rubli, la crisi del gas sembra attenuarsi. Ma ci sono nubi all’orizzonte: per compensare il gas russo l’Ue dovrà contendere il gnl alle economie asiatiche. La gara al rialzo impatterà le bollette e lascerà a secco i Paesi emergenti

×

Iscriviti alla newsletter