I cavi Internet sottomarini sono sempre più cruciali, come dimostrano le tensioni Usa-Cina. E l’Unione europea dove si colloca? Per ora indietro, ma ha modo di recuperare terreno. Report Ecfr
unione europea
Effetto Biden. L’Ue congela l’accordo commerciale con la Cina
Dombrovskis, vicepresidente della Commissione, annuncia la sospensione degli sforzi per la ratifica dell’accordo sugli investimenti raggiunto con la Cina soltanto a dicembre. Fondamentale la spinta degli Usa, cosa succederà ora?
La variante indiana colpisce anche la Via della Seta
L’8 maggio si terrà il vertice Ue-India per rilanciare i legami e rispondere all’espansionismo cinese. L’analisi di Arduino Paniccia, presidente di ASCE Scuola di Competizione Economica Internazionale di Venezia, e Vas Shenoy, presidente dell’associazione Sakshi (Napoli)
Così l’Ue attacca Pechino e tende la mano a Biden
Von der Leyen scrive ai leader Ue mettendo in guardia dalla svolta autoritaria cinese e tendendo la mano agli Usa. Ma non è l’unica mossa di Bruxelles in equilibro tra Washington e Pechino
Bruxelles, due ambasciatori per Biden. Ecco le nomine per Nato e Ue
Julie Smith alla Nato e Mark Gitenstein all’Ue. Il presidente Biden sta per annunciare alcune nomine diplomatiche in vista del viaggio di giugno a Londra e Bruxelles. Due scelte per rilanciare i legami transatlantici. Per Roma sempre in pole Hickey, già commissario all’Expo Milano 2015
Tra Cina e Usa, così l’Ue si muove sull’AI. L’analisi di Darnis
Il regolamento europeo sull’AI pone numerose questioni. Ma va riconosciuto il grande pregio di portare sul terreno politico le questioni di punta del digitale, ovvero quelle del controllo delle applicazioni basate su algoritmi nel nome dei diritti e dei valori. Il commento di Jean-Pierre Darnis, consigliere scientifico allo Iai e ricercatore associato alla Fondation pour la recherche stratégique
Intelligenza artificiale, perché gli Usa plaudono l’Ue. Parla Rashish (Johns Hopkins)
Peter Rashish, direttore del Geoeconomics Program dell’American Institute for Contemporary German Studies della Johns Hopkins University, spiega perché l’intelligenza artificiale sembra oggi uno dei temi su cui Usa e Ue (con il Giappone) possono sfidare l’approccio cinese alla tecnologia basato sul controllo dello Stato
Ue e India preparano la loro Via della Seta anti Pechino. E l’Italia…
Ue e India stanno per annunciare un progetto di infrastrutture e investimenti per far fronte alla Via della Seta cinese. Per l’Italia è un bivio? L’esempio del cavo sottomarino Blue Raman che collegherà Mumbai e Genova
Sull’intelligenza artificiale può partire il dialogo Ue-Usa. Ecco perché
Sullivan, consigliere di Biden, si congratula con la Commissione europea per la proposta di regolamentazione dell’intelligenza artificiale. Non è l’unico a Washington. Ecco i tre motivi dell’entusiasmo Usa
Modello Ceca. Il futuro dell’Europa secondo Castaldo e Berti (M5S)
La storia indica la via per l’innovazione istituzionale. Per rilanciare il progetto europeo occorre ripartire dalle fondamenta della sovranazionalità, ovvero la capacità dell’Ue di finanziarsi in maniera autonoma. A settant’anni dalla firma del Trattato di Parigi che ha istituito la Ceca e in vista della Conferenza sul futuro dell’Europa, l’unione fiscale è e resta la cifra dell’unione politica. L’intervento degli esponenti del Movimento 5 Stelle Fabio Massimo Castaldo, vicepresidente del Parlamento europeo, e Francesco Berti, deputato alla Camera