Il Consiglio dell’Ue ha adottato il Cyber solidarity act riconoscendo l’importanza di non lasciare i singoli Stati membri davanti alle crisi informatiche. La riserva selezionata è in linea con le indicazioni del ministro italiano Crosetto, osserva l’avvocato Mele
unione europea
Dove e come Londra e Bruxelles possono allearsi sulla Cina
La sottosegretaria Catherine West ha illustrato un approccio che combina cooperazione, competizione e fermezza nelle relazioni con la Cina. Molto simile al trittico dell’Unione europea. Trump permettendo
Ue e Uk assieme contro le minacce ibride russe. De Agostini (Euiss)
La cooperazione sui due lati della Manica si rafforza, con un focus particolare sulle sanzioni e il contrasto alla disinformazione. Nuove sanzioni e un dialogo bilaterale rafforzeranno la collaborazione. L’analisi di Leonardo De Agostini (EU Institute for Security Studies)
Che cos’è il Cyber Rapid Reaction Teams a cui ha aderito l’Italia
“Questa iniziativa rafforza l’impegno congiunto per migliorare la risposta collettiva alle minacce cibernetiche”, ha spiegato il ministro Crosetto firmando l’entrata nel progetto Pesco. Ecco i Paesi che ne fanno parte e le attività già svolte
Trump-bis, per Ucraina e Ue Meloni sarà decisiva. Bremmer spiega perché
Vicina ideologicamente al presidente eletto e personalmente al suo alleato Musk, la presidente del Consiglio è stata fortemente al fianco di Kyiv in questi due anni. Ma se la posizione di Roma dovesse cambiare, allora “sarebbe impossibile per l’Unione europea trovare una linea condivisa”, commenta il fondatore di Eurasia Group
Come può essere un’agenzia d’intelligence Ue? Risponde Petrelli (Roma Tre)
L’ex presidente finlandese Niinistö ha suggerito la creazione di un organismo di intelligence europeo per proteggere le istituzioni dalle minacce esterne. L’obiettivo è coordinare le risorse informative senza sostituirsi ai servizi nazionali, dice Niccolò Petrelli, esperto in studi strategici. Tuttavia, restano sfide significative, inclusi gli interessi nazionali e il rischio di burocratizzazione, che potrebbero limitarne l’efficacia
L’auto tedesca guida la corsa degli investimenti Ue in Cina. Report Rhodium Group
Nel 2023, gli investimenti greenfield dell’Ue in Cina hanno raggiunto i 3,6 miliardi di euro, un record trainato dalle aziende tedesche, in particolare del settore automobilistico. Questa crescita evidenzia una contraddizione: mentre Bruxelles punta al derisking, Berlino rafforza i legami con Pechino per difendere le proprie quote di mercato. Tuttavia, le tensioni geopolitiche e le divergenze interne ai 27 potrebbero presto mettere alla prova questa strategia
Crittografia a prova di quantum. Serve un’agenda comune Ue-Nato
La capacità dei computer quantistici di violare le attuali chiavi di cifratura pone l’Ue di fronte a una sfida urgente. Secondo Kremidas-Courtney (European Policy Centre), l’Europa è chiamata ad accelerare su questi fronti, lavorando a stretto contatto con la Nato e gli Stati membri per garantire infrastrutture digitali sicure
L’Ue segua gli Usa sulle auto smart cinesi. Report Cfr
Liza Tobin (ex Cia) spiega in un’analisi pubblicata dal Council on Foreign Relations come le auto smart cinesi rappresentino un rischio per la sicurezza informatica e le infrastrutture critiche dell’Ue. Che dovrebbe seguire l’esempio degli Usa, che stanno già limitando l’importazione di componenti cinesi
Minacce ibride. I leader Ue verso la condanna delle attività russe
Durante l’incontro della prossima settimana i capi di Stato e di governo dovrebbero esprimere una ferma condanna dell’intensificarsi della campagna di Mosca. Nei giorni scorsi è stato adottato il quadro per nuove sanzioni dedicato proprio a queste sfide