Dimenticare la Seconda guerra mondiale. E tutto quello che la sconfitta militare del 1945 ha introdotto nella cultura istituzionale del Giappone. Il premier nipponico non dimentica le promessa fatte in campagna elettorale e ora cerca di concretizzare la più controversa: la modifica dell'articolo 9 della Costituzione. Un passo che potrebbe vedere il disaccordo dell'alleato americano. Il paragrafo, scritto sotto forte impulso Usa, vieta…
Usa
Obama si schiera nella contesa tra Cina e Giappone
Cresce la dimensione internazionale della disputa cino-giappone nel mar cinese orientale. Dopo le schermaglie areee tra Pechino e Tokio sottolineate la scorsa settimana dal New York Times e Financial Times. L'intervento a sostegno del potere nipponico effettuato dall'amministrazione Obama subito dopo l'apparizione dei jet militari sulle acque dalla sovranità contestata le due potenze fa uscire lo scontro dalla fase bilaterale, sostiene il Kommersant…
L'Agenda dell'Obama bis
Da ieri in forma privata, oggi ufficialmente. Cosi Barack Obama prende di nuovo in mano le redini degli Stati Uniti. Il New York Times pubblica una guida alla seconda inaugurazione della Casa Bianca obamiana dando anche una mappatura degli avvicendamenti tra vecchi e nuovi funzionari del governo Usa. La discontinuità nella presidenza democratica potrebbe rappresentare la possibilità di rivedere anche la strategia repubblicana, sottolinea il giornale Usa.…
Ecco come la stampa estera studia il rebus Mali
Nel momento in cui la Francia secondo le Monde tenta la riconquista totale del Mali e un responsabile del movimento tuareg Mnla mette in guardia su possibili rappresaglie dell'esercito ufficiale di Bamako nel nord del Paese africano, il Financial Times mette in guardia sui nuovi fronti africani dello jihadismo e sul bisogno occidentale di creare nuove alleanze per combatterlo. In che…
Così Hillary Clinton fa infuriare la Cina
La Cina si è detta "particolarmente scontenta" dopo le parole pronunciate dal segretario di Stato Usa Hillary Clinton, che si è detta pronta ad appoggiare il Giappone nella disputa sulle isole Senkaku/Diaoyu controllate da Tokyo ma contese da Pechino. La Cina "è particolarmente scontenta e reagisce con fermezza" alle parole della responsabile della diplomazia statunitense, ha detto il portavoce del…
Wintour & Co. La carica dei milionari che attendono da Obama un super incarico
Barack Obama si prepara al suo secondo giuramento da presidente, lunedì prossimo a Washington, ma anche un gruppo di milionari americani si prepara a possibili nuovi prestigiosi incarichi. Si tratta dei Big donors che hanno versato personalmente e, cosa ancora più importante, hanno lavorato per oltre un anno per raccogliere fondi per la rielezione di Obama che ora, come è…
Effetto droni in Yemen
Otto persone, tra cui almeno quattro presunti membri di Al Qaeda, sono rimasti uccisi ieri sera in attacchi condotti con droni nella provincia yemenita di Marib. Lo rendono noto fonti tribali. Salgono cosí a 22 le perone uccise da attacchi di aerei senza pilota, di cui nella regione dispongono solo gli Stati Uniti, contro Al Qaeda dal 24 dicembre scorso.…
Il Mali viene per nuocere a Casa Bianca e Difesa Usa
Casa Bianca e Dipartimento della Difesa americano sono in disaccordo sulla condotta da adottare a seguito dell'intervento dei gruppi islamisti in Mali e le loro incursioni in altre zone dell'Africa occidentale. E' quanto sostiene il Los Angeles Times. Gli attuali avvenimenti in Mali e nella vicina Algeria hanno innescato un vivace dibattito in seno all'amministrazione del presidente Barack Obama per…
Sta per scoppiare la bomba del debito americano. Parola di Henry Paulson
La "bomba del debito" incombe sul governo americano: la potenziale crisi che gli Stati Uniti rischiano con il debito potrebbe essere più dolorosa di quella finanziaria del 2008-2009, e anche più difficile da contenere. Ad affermarlo è l'ex segretario al Tesoro americano, Henry Paulson, in un'intervista al Wall Street Journal, nella quale precisa che gli Stati Uniti hanno bisogno di…
Europa maestra nel castrare la crescita. Impariamo invece dall'America
Su Voxeu, un articolo di Paolo Manasse illustra in modo molto efficace tutti gli errori capitali compiuti in Eurozona nella gestione della crisi, ma soprattutto giunge alla conclusione che le forze alla base della divergenza intracomunitaria sono non solo ancora all’opera, ma stanno pure rafforzandosi. Manasse confronta Stati Uniti (l’antico epicentro della crisi) con Eurozona (il nuovo e più potente epicentro di una crisi in…
















