Skip to main content

Il Pd, Dante e Helzapoppin

Lo so che il Brasile, la Cina e l'Europa sono in difficoltà, che il ginepraio mediorientale sembra inestricabile, che il terrorismo islamista ci può colpire in ogni momento, che in Libia il Califfo sta bussando alle nostre porte, ma la mia curiosità resta: che fine ha fatto la coalizione di Maurizio Landini? Perché nei talk show in cui viene invitato…

Ghigo sostiene Fassino

E io che mi auguravo che a Torino, alle prossime elezioni comunali, vincesse la Appendino, la leader 5 stelle. Che speravo, prima o poi, nell’invito della Gruber a Otto e Mezzo di colei che incarna il mix perfetto tra forza della base e altezza quanto a modi e retroterra. Mi sbagliavo. Meglio di no. Meglio che rimanga all’opposizione. Il PD…

Cosa è accaduto in questo 2015

Un'Europa allo sbando e una Politica sempre più incapace di dare risposte concrete e credibili alle sfide del presente. Di seguito un resoconto, come di consueto, di quanto accaduto nel 2015 attraverso gli articoli che ho pubblicato su Formiche.net, per il mio terzo anno. Beck, Hebdo e la società del rischio Il 2015 si apre con un post di cordoglio per…

Renzi piglia-tutto. Anche il Parlamento. Rapporto Openpolis

Che Renzi “calamita” abbia monopolizzato la scena politica è cosa nota e sotto gli occhi di tutti. Quello che invece può sfuggire e che invece rivela Openpolis è la capacità del presidente del Consiglio di concentrare nelle sue mani anche il potere legislativo. I DATI Dai dati dell’indice di produttività parlamentare da marzo 2013 a ottobre 2014, si scopre che…

Le tre “i” e le tre “e”. La fonetica Nazarena.

La somiglianza di Renzi con Berlusconi e il cosiddetto patto del Nazareno sta tutta nell’anglofono declinare quella che fu la sciagurata politica del Cav.: quella delle tre i. Inglese, impresa, informatica. Renzi infatti, senza dirlo, ha messo in campo la politica delle tre “e” che, appunto, nell’inglesismo che tanto lo caratterizza maccheronicamente, meglio di qualunque Alberto Sordi, si pronunciano appunto…

Aiuto, mi si sono ristretti i moderati

"La decisione di far cadere il governo non può essere assunta da un ristretto vertice del Pdl, in assenza sia del vicepresidente del consiglio e segretario politico Alfano, sia dei due capigruppo". Berlusconi "non ha bisogno di un partito di alcuni estremisti che nelle occasioni cruciali parlano con un linguaggio di estrema destra dall'inaccettabile tonalità". Già nella giornata di ieri…

×

Iscriviti alla newsletter