Skip to main content

Chi è Nicolò Falsaperna, nuovo vice segretario generale della Difesa

magrassi

Il generale di corpo d’armata Nicolò Falsaperna​ è il nuovo vice segretario generale della Difesa. Sarà il numero 2 del generale di squadra aerea Carlo Magrassi, nominato oggi segretario generale.

GUARDA LE FOTO DEL NUOVO SEGRETARIO GENERALE DELLA DIFESA CARLO MAGRASSI (VISTO DA PIZZI)

IL COMUNICATO DI PALAZZO CHIGI

Nel comunicato stampa di Palazzo Chigi alla fine della riunione del Consiglio dei ministri, si legge: “Su proposta del Ministro Pinotti è stato nominato Segretario generale il generale di squadra aerea Carlo Magrassi, a decorrere dal 9 ottobre. Fino a quella data è prorogato l’incarico già conferito al generale Enzo Stefanini.  È stato altresì conferito l’incarico di Vicesegretario generale della difesa al generale di corpo d’armata dell’Esercito Nicolò Falsaperna”.

LA VITA E GLI STUDI

Nato ad Ancona il 14 dicembre 1958, Falsaperna ha una laurea in Fisica.

LA CARRIERA

Nella sua biografia pubblicata sul sito web del ministero della Difesa, si legge che ha frequentato il 159° Corso dell’Accademia Militare di Modena tra il 1977 ed il 1979 ed è stato nominato Sottotenente dell’Arma del Genio (pionieri) il 1 settembre 1979.
Dopo aver frequentato la Scuola di Applicazione di Torino (1979-1981), è stato trasferito al Reggimento Genio Ferrovieri di Bologna, dove ha prestato servizio come Comandante di Plotone e Comandante di Compagnia.
Nel 1985, dopo la sua promozione a Capitano, è stato assegnato al 6° Battaglione Genio pionieri di Roma dove ha prestato servizio come Comandante di Compagnia e in seguito come Capo Sezione Operazioni/Addestramento e Informazioni.
Nel 1989 è stato assegnato al Centro di Calcolo dell’Esercito dove ha prestato servizio come analista.
Dopo aver frequentato il Corso di Stato Maggiore nel 1992, è stato assegnato allo Stato Maggiore dell’Esercito quale Ufficiale Addetto all’Ufficio Trasmissioni e Informatica. È Stato promosso al grado di Maggiore nel 1993.
Nel 1994 ha frequentato il 116° Corso Superiore di Stato Maggiore presso la Scuola di Guerra dell’Esercito.
Alla fine del corso, è stato assegnato allo Stato Maggiore dell’Esercito quale Capo Sezione presso l’Ufficio Generale del Capo di Stato Maggiore. È stato promosso Tenente Colonnello nel 1995.
Ha prestato servizio come Comandante del 1° Battaglione Genio Ferrovieri dal settembre 1996 al settembre 1997. Nel 1997 il Battaglione è stato schierato in BOSNIA nell’ambito della missione SFOR.
Nel 1997, ha prestato servizio allo Stato Maggiore dell’Esercito con l’incarico di capo sezione dell’Ufficio del Sottocapo di Stato Maggiore.
Con il grado di Colonnello, ha comandato il 6° Reggimento Genio Pionieri dal 2001 al 2002.
Nel 2002, di nuovo assegnato allo Stato Maggiore dell’Esercito, ha svolto l’incarico di Capo dell’Ufficio del Sottocapo di Stato Maggiore.
Nel 2006, ha frequentato il 56° Corso presso il “Centre des Hautes Ètudes Militaires (CHEM)” a Parigi.
Promosso Generale di Brigata nel 2007, ha comandato la Brigata Meccanizzata “AOSTA” impiegata in Kosovo nell’ambito dell’operazione Joint Enterprise.
Da ottobre 2008 a gennaio 2011 è stato vice capo del IV Reparto Logistico dello Stato Maggiore dell’Esercito.

È stato promosso generale di divisione l’1 gennaio 2011. Da gennaio 2011 a febbraio 2013 è stato vice capo di Gabinetto del ministro della Difesa. Il 5 febbraio 2013 ha assunto l’incarico di direttore dei Lavori e del Demanio e, in tale veste. È stato promosso generale di corpo d’armata l’1 luglio 2015.


CONDIVIDI SU:

Gallerie fotografiche correlate

×

Iscriviti alla newsletter