Skip to main content

Tutte le idee (anche opposte) di manager e intellettuali ospiti di Davide Casaleggio

Casaleggio

Il futuro era l’ossessione di Gianroberto Casaleggio e non poteva non essere il tema posto al centro dell’agenda dall’associazione che porta il suo nome. A Ivrea, sabato 8 aprile, in occasione di Sum 01, il “battesimo” del progetto che fa capo a Casaleggio junior, Davide, si sono radunati molti dei cervelli della galassia a cinque stelle e anche qualche battitore libero.

Giornalisti, magistrati, medici, scienziati, manager e intellettuali si sono confrontati sul futuro. Un appuntamento dall’impronta decisamente intellettuale destinato forse anche al “reclutamento” di una nuova classe dirigente per il M5S.

Molto eterogeneo l’elenco dei relatori e, di conseguenza, varie anche le tesi e gli orientamenti emersi. In un appuntamento che di politico, almeno sulla carta, aveva poco, ciascuno ha portato il proprio punto di vista, talvolta anche critico verso la galassia grillina. Si è parlato di tutto, dal web alla sanità, passando per la scienza e l’informazione, fra spinte di progresso, speranze di crescita, paranoie e timori apocalittici.

Un evento sviluppatosi come una parabola, a partire dal primo intervento, dello psicologo Roberto Giacomelli “coloro che saranno svegli nel buio della notte saranno i primi a essere desti alla luce dell’alba”, per chiudere con il cupo discorso del saggista Massimo Fini (“Siamo una lucentissima automobile che da due secoli corre a folle velocità. Ma davanti c’è un muro”). Nel mezzo, un po’ di tutto.

FRA FANTASCIENZA E OTTIMISMO

Gli imprenditori ospiti di Casaleggio vedono il bicchiere del futuro mezzo pieno. Così lo vede Fabio Vaccarono, Ceo di Google Italia: “Per capire il futuro prendete una tecnologia di élite e pensate che entro 10 anni sarà alla portata di tutti. Oggi in Italia il digital potential, ovvero la possibilità di esplicare il potenziale tecnologico, è al 10%. In Usa è al 18%. Internet consente di far interagire invenzioni già esistenti e può creare grandi possibilità. Pensiamo alle traduzioni automatiche (ovvero fatte tramite programmi) fuse con l’e-commerce: consentiranno, assieme alla rivoluzione della logistica, di trasformare ogni piccola impresa in una piccola multinazionale. Pensate a quale potere può comportare questo in Italia, la seconda potenza manifatturiera d’Europa. Servono quindi investimenti in infrastrutture e in formazione. Bisogna investire sulle competenze digitali, solo così saremo in grado di disegnare un futuro di successo”.

Quasi fantascientifico l’intervento di Luca Rossettini di D-Orbit, azienda di tecnologia spaziale, che ha descritto la nuova frontiera, l’universo. E qui ci sono Elon Musk e Josh Bayliss (rispettivamente Ceo di Tesla e di Virgin) che progettano di lanciare in orbita migliaia di satelliti per portare internet in tutto il mondo, e società che vendono biglietti di sola andata per Marte.

Anche il sociologo Domenico De Masi guarda al futuro con fiducia. “Nel 2030 saremo 8 miliardi, che vuol dire 8 miliardi di bocche da sfamare ma anche 8 miliardi di cervelli sempre più interconnessi. La potenza di un microprocessore raddoppia in 18 mesi e il 21° secolo sarà segnato dall’ingegneria genetica, dall’intelligenza artificiale”. Ma i rischi ci sono. “Oggi gli 8 uomini più ricchi del mondo possiedono la stessa ricchezza di 3,6 miliardi di persone. Se proseguirà questa concentrazione ci saranno conseguenze catastrofiche anche per l’economia, perché quegli 8 non compreranno mai 3,6 miliardi di scarpe e mutande”. E ancora: “In futuro sarà quasi impossibile perdersi, dimenticare, isolarsi. Si dibatte se le nuove tecnologie creeranno più posti di lavoro di quanti ne elimineranno. Ma per me l’idea che ci siano macchine che producono più beni e più servizi è una notizia straordinaria. Keynes immaginava una settimana di 15 ore lavorative”

Fra gli imprenditori c’è però anche chi frena, come Giampiero Lotito, fondatore di Facility Live, che ha sviluppato un sistema di ricerca online basato sull’incrocio di dati. “La Silicon Valley è stanca, Google usa una tecnologia di 20 anni, non è accattivante per il futuro. Ora si cerca di costruire che sanno le cose al posto nostro, ma così non funziona. Se studio un algoritmo per far sì che la mia lavatrice consumi di meno, la società elettrica risponderà con un algoritmo per fregare la mia lavatrice. L’intelligenza artificiale, alla fine, è stupida, sa solo rispondere sì o no. Noi non possiamo pensare che un algoritmo scelga al posto mio quale sia la notizia migliore, il cinema migliore

In campo sanitario Nicola Bedin, Ceo dell’ospedale San Raffaele di Milano, ha illustrato le potenzialità delle cellule staminali. “Ma attenzione, i dati dicono che avanti di questo passo, fra l’aumento della popolazione e la diminuzione delle risorse, in Italia collasserà il sistema sanitario, dunque non si possono diminuire le risorse per il servizio sanitario nazionale”.

MASSIMO FINI: “CI STIAMO PER SCHIANTARE”

Chi più di tutti ha disegnato un futuro a tinte fosche è il giornalista e scrittore Massimo Fini. “Il più grosso pericolo per l’uomo è la scienza, intesa come tecnologia. Non è detto che tutto ciò che si possa fare lo si debba fare. Abbiamo perso il senso del limite, nel modello di sviluppo ha ha vinto la linea giudaico cristiana a scapito della cultura greca, che aveva un profondo senso del limite. I greci sapevano che andare a modificare la natura è pericoloso, la hybris provoca l’ira degli dei e una punizione. Il sistema prima o poi collasserà, le crescite esponenziali esistono in matematica ma non in natura. Chi parla di crescita oggi è un criminale, non possiamo più crescere. Non ci rendiamo conto che non possiamo raggiungere la pace perché dobbiamo sempre cercare un nuovo obiettivo, irraggiungibile, fonte del disagio che tutti proviamo”. Pur non addentrandosi in temi politici, Fini ha spiegato perché apprezza il M5S. “C’è qualcosa, seppure nel modo confuso e grillesco, che mi porta a pensare che abbiano capito che il vero valore della vita non è il denaro ma il tempo. Noi dovremo capire che il futuro è davanti, non dietro”.

MARIA RITA PARSI: “GOVERNANTI INCOMPETENTI”

Fra gli interventi più applauditi dalla platea quello della psicologa Maria Rita Parsi, che si è concentrata sui diritti dei bambini. Non a caso, è stato uno dei discorsi più “politici” della giornata. “L’Italia è una paccata di diamanti che tutti i giorni viene buttata nel cesso per l’incompetenza di chi governa”. E poi duri attacchi all’amministrazione Trump: “I bambini non hanno bisogno dei missili di Trump. L’interesse di pochi manda avanti il mondo, e fra gli interessi di chi governa c’è la vendita di armi. I miei maestri analizzavano il discorso mimico e gestuale dei nazisti e dei fascisti, perché oggi nessuno fa lo stesso con i nostri governanti?”. E poi l’endorsement indiretto al M5S, creatura di Casaleggio. “Occorre ascoltare le cose che ci raccontano e poi confrontarsi per trovare insieme la strada per il cambiamento, questo è il metodo psicanalitico. Per questo il nome Rousseau (la piattaforma elaborata dalla Casaleggio per contribuire a proporre leggi online, ndr) mi piace assai”.

IL FUTURO DELL’INFORMAZIONE

Un capitolo a parte merita l’informazione. Sul palco sono saliti Marco Travaglio, Carlo Freccero e Gianluigi Paragone. Freccero il più entusiasta, anche se critico. “Ho fiducia che l’elettorato dei 5 stelle, che pensa a dominare il futuro, non lo lasci in uno stato brado, come ho ascoltato oggi. Occorre creare una barriera a questa manipolazione che ha reso la nostra democrazia vuota e inutile. L’idea di Casaleggio di creare una piattaforma di comunicazione alternativa, contro la propaganda pervasiva dei giornali mainstream, io l’ho proposta anni fa alla sinistra e non mi hanno ascoltato. Ma non basta la piattaforma, occorre un utente attivo. Rousseau vuole crearlo”.

Anche Travaglio ha ribadito gli attacchi all’informazione “pilotata”. “I tg nazionali sono la copia dei giornali del mattino”. Ma poi ha anche difeso la carta. “Casaleggio auspicava la morte dei giornali di carta, e su questo litigavamo. Il punto è che gli unici che fanno gli scoop sono i vecchi giornali di carta. L’informazione libera e gratuita non esiste. Quando Andreotti è stato dichiarato prescritto per associazione mafiosa, è passato il messaggio che era stato assolto. Trovatemi un sito, privo di un professionista che sia pagato per farlo, in grado di sintetizzare le 3000 pagine di quella sentenza. Possono farlo solo i professionisti”.


×

Iscriviti alla newsletter