Skip to main content

Il guazzabuglio tra Ferruccio de Bortoli e Maria Elena Boschi su Unicredit, Banca Etruria e massoneria

de bortoli, ghizzoni

Anche Ferruccio de Bortoli dev’essere convinto – magari a sua insaputa, perché ci sono cose che ti entrano nella testa senza che te ne accorga – che il primo requisito del piatto della vendetta è il freddo. La vendetta, o ritorsione, chiamatela come volete, dev’essere cioè consumata ad una certa distanza da un torto subìto. E fu sicuramente tale, cioè un torto, l’allontanamento dell’allora direttore del Corriere della Sera, deciso dalla composita ma imbarazzata, o addirittura impaurita, proprietà del maggiore quotidiano italiano per la sua linea neppure d’attacco ma di critica pressante al governo di Matteo Renzi.

Con quel 40 per cento e più di voti guadagnato in pochissimi mesi nelle elezioni europee della primavera del 2014 l’allora presidente del Consiglio, oltre che segretario del Pd, riteneva di essere diventato fortissimo, praticamente invincibile. De Bortoli invece lo riteneva vulnerabile per il modo troppo personale e sbrigativo con cui l’ex sindaco di Firenze si muoveva alla guida della compagine ministeriale: sino ad apparirgli e a dargli, alla fine, del “maleducato di talento”. Attorno al quale l’allora direttore del Corriere avvertiva anche un certo sentore di massoneria che a lui, evidentemente non massone, non piaceva per niente. E di cui, magari, neppure Renzi si rendeva perfettamente conto, ma questo, a dire il vero, de Bortoli non lo aggiunse, come invece può accadere e vi racconterò per modestissima esperienza personale.

Ebbene, a distanza di due danni dalla fine della sua seconda direzione del giornale milanese della ormai celeberrima via Solferino, il non ancora anziano Ferruccio, che il 20 maggio compirà solo 64 anni, beato lui, visto che io ne ho un po’ meno di 15 in più, ha dato alle stampa un libro sui “poteri forti, o quasi”, conosciuti, frequentati e sfiorati nella sua lunga e prestigiosa carriera, che ha già provocato un finimondo politico.

Ai grillini, in difficoltà per tante ragioni, nonostante la sicurezza ostentata di vincere le prossime elezioni, con qualsiasi legge vi si dovesse arrivare, si sono buttati a capofitto sulle rivelazioni dell’ex direttore del Corriere per reclamare le dimissioni della potente e renzianissima sottosegretaria tuttofare alla Presidenza del Consiglio, Maria Elena Boschi. Che, dal canto suo, ha già annunciato o minacciato querela contro de Bortoli, ma difficilmente potrà sottrarsi quanto meno a un dibattito parlamentare per l’accusa rivoltale dall’autore del libro di avere chiesto, sia pure inutilmente, come ministra ancora delle riforme e dei rapporti col Parlamento all’allora amministratore delegato dell’Unicredit, Federico Ghizzoni, l’acquisto, e quindi il salvataggio, della traballante Banca Etruria, di cui papà Boschi era vice presidente.

++++

L’ex direttore del Corriere non si è tuttavia limitato a questa rivelazione, salvo smentite mediatiche o giudiziarie, vista la forte reazione della furente sottosegretaria, ma ha cercato di raccontare anche la storia un po’ troppo massonica, secondo lui, di quella benedetta o maledetta banca, secondo i punti di vista, ricordandone il fondatore e a lungo padrone e il voto decisivo, e forse neppure valido, di un consigliere massonico per la nomina del successore. Un consigliere peraltro abituato come altri colleghi, prima e dopo di lui, a usufruire di prestiti dalla banca finiti troppo spesso in sofferenza,a dir poco.

Ma non è finita neppure qui. Ferruccio, che è – lo scrivo per i troppo giovani che non lo conoscessero – un giornalista di formidabile memoria e di frequentazioni di altissimo livello, consolidate alla guida di settori e di giornali di non meno alta qualità, com’era ai suoi tempi anche il quotidiano della Confindustria 24 Ore, ha raccontato della presenza della massoneria – sempre lei, e sempre in Toscana – in un altro affaraccio bancario italiano. Che porta il nome del Monte dei Paschi di Siena, dal cui allora presidente Alessandro Profumo l’autore del  libro raccolse confidenze, ragionamenti, allusioni e paragoni con tanti, misteriosi punti da collegare insieme, come in un gioco enigmistico, per ricavare una tela, un percorso, un’immagine, appunto, massonica.

D’altronde nella terra pur politicamente rossa della Toscana la massoneria è stata sempre di casa, per quanto si sia abituati a pensarla come qualcosa d’incompatibile col rosso o con l’ideologia e la pratica del comunismo e derivati.

Non dimenticherò mai un’esperienza vissuta personalmente nel 1983, quando lasciai con Enzo Bettiza il Giornale fondato e allora diretto ancora da Indro Montanelli e fummo entrambi assunti dall’allora gruppo Monti, trattando personalmente con l’editore: Enzo per diventare direttore editoriale del Resto del Carlino e della Nazione e io redattore capo e editorialista della Nazione.

Un collega anziano e molto autorevole del gruppo Monti mi chiamò in disparte nella Sala Stampa romana di Piazza San Silvestro, dove i due giornali avevano le postazioni dei loro corrispondenti, per chiedermi con l’aria più naturale del mondo a quali o quale loggia massonica appartenessimo Enzo ed io. E mi scambiò per un pazzo, per quanto fossimo amici da vecchia data, per avergli risposto male. Quando ne riferii a Bettiza, lui rise confidandomi di essersi sentito rivolgere praticamente la stessa domanda a Milano da un suo ex collega del Corriere della Sera.

Vi potrei raccontare altro ancora, di questa storia o favola della massoneria onnipotente in Toscana, con cui spesso scherzava con me l’allora ministro socialista e carissimo amico Lelio Lagorio, grandissimo signore, ma sarebbe superfluo.

++++

Naturalmente il libro di Ferruccio de Bortoli è destinato ad avere un impatto politico forse superiore ai suoi stessi pur grandi meriti per il clima politico nel quale arriva nelle librerie. Che è il clima, come vado ripetendo da tempo e come ha avuto la cortesia di riconoscermi l’amico Michele Arnese commentando le ripercussioni italiane della vittoriosa scalata di Emmanuel Macron all’Eliseo, di una lunga, troppo lunga, faticosa e velenosa campagna elettorale. Che non è solo la somma di tante campagne elettorali che si inseguono, come quella referendaria chiusasi il 4 dicembre scorso sulla riforma costituzionale o quella delle amministrative già indette per l’11 giugno. E‘ una campagna elettorale nazionale vera e propria, per quanto non indetta, e destinata a sfociare alla scadenza ordinaria o anticipata della legislatura in elezioni non si sa ancora con quali regole. Delle quali si è ripreso a parlare ad alta voce proprio in questi giorni nella solita confusione delle lingue e delle idee, tra aperture e chiusure per ora più tattiche che sostanziali, per cui cercare di venirne a capo è più un azzardo che altro.

Ma avremo modo di parlarne e scriverne, nella speranza, almeno questa, che non finisca come temo che temi – scusate la ripetizione – il povero presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Al quale l’illustrissima e degnissima dirimpettaia Corte Costituzionale ha fatto il regalo mostruoso, lavorando di cucito in questi ultimi tre anni, di due leggi diverse per Senato e Camera, entrambe dichiarate di immediata applicabilità, che però produrrebbero, se davvero applicate come sono, un Parlamento a dir poco schizofrenico.

D’altronde ci può consolare il famoso proverbio latino tramandatoci da Cicerone: summum ius, summa iniuria. La Corte Costituzionale è tanto somma che l’articolo 137, terzultimo della Costituzione, dice che contro le sue decisioni “non è ammessa alcuna impugnazione”. E’ già un miracolo che la stessa Corte abbia riconosciuto al Parlamento il diritto di tornare a legiferare in materia elettorale, ma se ne avrà la voglia, la capacità e il tempo. Si vedrà.


×

Iscriviti alla newsletter