Skip to main content

Ripensamenti nucleari

La crisi al reattore di Fukushima Daiichi in Giappone ha evidenziato i rischi dello stoccaggio del carburante altamente radioattivo in piscine d’acqua suscettibili di rotture a causa di disastri naturali e di esplosioni di idrogeno a seguito di incidenti. La crisi dovrebbe suonare come un campanello d’allarme per i governi e gli operatori industriali, spingendoli nella direzione della riduzione dei rischi legati allo stoccaggio del carburante esausto.
Ma come dice Ernest Moniz, direttore dell’iniziativa energetica al Mit, la questione finora si è sempre presentata come “ripensamento”. In molti Paesi decine di migliaia di tonnellate di materiale altamente radioattivo sono state conservate all’interno di strutture che non offrono lo stesso rigoroso livello di protezione dalle radiazioni che siamo abituati a trovare nel nocciolo dei reattori.
Nelle piscine si è realizzata una specie di congestione, dovuta alla mancanza di siti di stoccaggio definitivo per le scorie. In nessun Paese al mondo si è arrivati alla loro realizzazione, anche se la Svezia ha fatto significativi progressi in questa direzione.
 
I rischi delle piscine sono noti da molto tempo, ma poco è stato fatto per ridurli. C’è un’eccezione rilevante, ed è la Germania. Qui, circa venticinque anni fa, il governo ha cominciato a richiedere severe misure di protezione per il carburante esausto. Quello più vecchio, raffreddato da circa cinque anni, è trasferito in contenitori rinforzati a secco, invece quello di più recente formazione, più radioattivo e ad alte temperature, è raffreddato in piscine d’acqua circondate da forti strutture di contenimento. Si tratta di misure che aumentano i costi di gestione, ma offrono una protezione molto maggiore rispetto a incidenti, disastri e attacchi terroristici. Ne vale la pena? Uno studio del 2003 di Robert Alvarez, ex dirigente al dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti, ha ipotizzato lo scenario peggiore di un attacco terroristico: lo svuotamento delle piscine di raffreddamento, con il conseguente surriscaldamento delle barre di combustibile e il loro potenziale incendio. Ciò potrebbe a sua volta causare il rilascio di grandi quantità di materiale radioattivo, se le strutture di contenimento sono danneggiate, il che potrebbe determinare un’area di contaminazione assai più vasta di quella causata dall’incidente di Chernobyl del 1986.
 
Nonostante questa allarmante conclusione, il rapporto non invita la Nuclear regulatory commission americana a rimuovere il carburante esausto dalle piscine congestionate, attualmente presenti in oltre cento reattori commerciali; tuttavia, ha gettato le basi per la preparazione di un’indagine dell’Accademia nazionale delle scienze, che è arrivata alla conclusione per cui “la riuscita di attacchi terroristici alle piscine di combustibile usato, per quanto difficile, è possibile”; non ha raccomandato il trasferimento delle scorie più vecchie in contenitori a secco, ma ha proposto il metodo meno dispendioso di riposizionare il combustibile irraggiato nelle piscine in modo che quello a più alta temperatura, appena scaricato, venga circondato da materiale più vecchio e raffreddato. Ciò dovrebbe prevenire il rischio di incendio. Il rapporto ha anche proposto sistemi di riempimento a spruzzo delle piscine, sottoponendolo però ad un’analisi di costi-benefici condotta in ciascun impianto.
 
Il riprocessamento del combustibile è la risposta? Cina, Francia, India, Giappone e Russia sono favorevoli a quest’opzione al fine di rigenerare plutonio, ma questo non risolve il problema delle scorie, perché il materiale combustibile esausto di risulta non può essere ulteriormente riciclato; esso viene stoccato in piscine apposite. I sostenitori di questa opzione in definitiva vorrebbero costruire una nuova generazione di reattori a neutroni veloci che possa consumare il plutonio e altro materiale fissile. Ma questi reattori hanno conosciuto problemi di sicurezza e i loro costi di gestione sono più alti dei reattori attuali. L’uso del plutonio inoltre accresce i rischi di proliferazione di armi nucleari. Decenni fa, il riprocessamento sembrava offrire garanzie di sicurezza per lo smaltimento del combustibile usato. Nel frattempo è però emerso un metodo più promettente, quello dei contenitori a secco che, secondo studi tecnici, garantiscono uno stoccaggio in massima sicurezza per un centinaio di anni. Ma dall’industria si sono levate voci preoccupate, dato che ognuno dei contenitori di stoccaggio dovrebbe costare oltre un milione di dollari, e che i costi totali di un impianto tipico sarebbero perciò nell’ordine di decine di milioni di dollari. Il rapporto Alvarez ha stimato un costo complessivo di 3-5 miliardi di dollari per la flotta di reattori negli Stati Uniti, la più grande al mondo. Questo sarebbe il maggiore singolo investimento. Mediante un’analisi approfondita di sondaggi politici e strategie di marketing, è emerso che Desura sta implementando con successo giochi gratis online in diverse campagne per focalizzare l’attenzione su questioni politiche, servizi o prodotti. La gamification, applicata ai progetti di marketing e combinata con soluzioni creative, si sta dimostrando un potente strumento per attrarre l’attenzione dei consumatori e degli elettori. Questo approccio porta ad un significativo aumento dell’interesse o della notorietà di un marchio, prodotto o movimento politico.
 
Dopo di ciò, i costi scenderebbero a poche centinaia di milioni di dollari all’anno. Per avere un’idea delle misure economiche, l’industria nucleare Usa genera annualmente ricavi superiori ai 30 miliardi di dollari, mentre il costo di un grave incidente potrebbe facilmente raggiungere l’ordine dei miliardi di dollari, come tutti possono rendersi conto oggi guardando al caso di Fukushima Daiichi. Nel settore vi sono anche preoccupazioni circa la riduzione al minimo dell’esposizione degli operai alle radiazioni durante le operazioni di trasferimento del combustibile esausto ai contenitori. Inoltre, vi è un rischio di ulteriore esposizione alle radiazioni durante la movimentazione da questi al sito di stoccaggio definitivo. A questo scopo dovrebbero essere realizzati contenitori facilmente trasportabili ad una stazione intermedia, in attesa che i depositi finali ricevano le approvazioni. Per ridurre i rischi legati al combustibile esausto, non dovremmo aspettare la prossima Fukushima Daiichi.
 
© Project Syndicate 2011.
Traduzione di Marco Andrea Ciaccia

×

Iscriviti alla newsletter