Skip to main content

Le prossime mosse di Fabrizio Barca verso il nuovo Pd

Fabrizio Barca non è ancora il segretario del Partito Democratico, ma la sua ascesa verso il Nazareno sembra ormai inarrestabile.

Mentre la verve politica di Pierluigi Bersani si consuma nelle estenuanti trattative per la formazione di un governo, l’ex ministro studia e opera ormai da prossimo leader dei democratici, aprendo parzialmente alla prospettiva di un ticket con Matteo Renzi candidato premier.

Dopo l’acceso dibattito per la sua memoria politica, una sorta di “manifesto” del nuovo Pd targato Barca, il titolare della Coesione territoriale del governo Monti coglie l’occasione dei cinque mesi dalla morte del padre per organizzare un seminario denso di contenuti politici.

MEMORIE DI UN PADRE
Incontrare Luciano Barca”, questo è il nome dell’evento che si terrà giovedì 18 aprile a partire dalle ore 15 a Palazzo Venezia a Roma, in Sala del Mappamondo, e al quale è stata invitata una selezionata platea di personalità.
Figura eclettica, quella del padre di Fabrizio Barca è una vita densa di esperienze: giornalista, scrittore, partigiano e politico iscritto al Pci, stretto collaboratore di Enrico Berlinguer, è stato un ufficiale decorato della Marina durante la II Guerra mondiale, poi un deputato al Parlamento italiano, quindi direttore dell’Unità e infine senatore della Repubblica.

UN DENSO SEMINARIO
L’incontro – recita l’invito al seminario – ripercorre i temi della sua vita, dalle difficili scelte del giovane ufficiale di Marina all’impegno nel partito per una “causa”, alla “costruzione di ponti” con compagni e avversari, al gusto per il racconto, alla pratica del terzo settore, al rapporto paritario con i giovani. Lo fa attraverso letture, testimonianze, filmati e due confronti, sul suo modo di fare politica nel partito e sul rapporto dei giovani con la politica, oggi, in Italia.

IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Il programma inizia alle ore 14.45 con la registrazione e prosegue alle 15 con Questa giornata dell’economista Maurizio Franzini; ore 15.05 Stefano Accorsi leggerà brani di “Buscando per mare” – un giovane nella guerra e di fronte all’armistizio di Luciano Barca, scelti da Lucio Caracciolo; alle 15.25 Il modo di fare politica nel partito di Luciano Barca: ne discuteranno Paolo Franchi, Ciriaco De Mita ed Emanuele Macaluso; ore 16.10 Luciano Barca, testimonianze di una vita, coordinate da Maurizio Franzini, con la partecipazione fra gli altri di Aris Accomero, Franco M. Leoncini, Fabio Pellegrini, Alberto Provantini, Giorgio Rodano; alle 16.50 spazio a Brani da un’intervista di Stefano Rolando con Luciano Barca; ore 17.00, I giovani e la politica: Ilvo Diamanti illustrerà i risultati di un’indagine realizzata per l’occasione; alle 18.10 Simona Marchini leggerà brani di articoli sul Menabò di Luciano Barca, raccolti da Luca Murrau; alle ore 18.25 ci sarà la conclusione dell’incontro e poi un aperitivo nella Loggia esterna.
Fra le sezioni saranno proiettati brevi filmati d’epoca raccolti da Fabrizio Berruti.

×

Iscriviti alla newsletter