Un incontro di premi Nobel per omaggiare Jean-Paul Fitoussi. È questo il tributo che l’istituto di studi politici di Parigi (Sciences Po) e il suo direttore Frederic Mion riserveranno il 21 giugno prossimo al docente ed economista francese.
Lungo il suo elenco di titoli e riconoscimenti. Fitoussi è docente dal 1982 proprio in quell’università e dal 1989 presiede l’osservatorio francese sulle congiunture economiche (Ofce). È membro del consiglio scientifico dell’Istituto “François Mitterrand”. È presidente del consiglio scientifico dell’Iep-Institut d’études politiques di Parigi dal 1997 e membro del Consiglio di analisi economica del Primo Ministro francese.
L’economista ha anche un solido legame con l’Italia. Fa parte del consiglio di amministrazione di Telecom Italia e del consiglio di sorveglianza di Intesa Sanpaolo. È docente di International Economics e di Introduction to the Economics of European Integration presso la Luiss di Roma.
Dall’anno accademico 2010/11 partecipa all’insegnamento in International Relations, prima laurea magistrale in lingua inglese della Luiss.
L’economista sul palco con Adriano Celentano
LA GIORNATA DEL TRIBUTO
Quello dedicato a Fitoussi sarà un giorno di confronto e dibattito con i Nobel Joseph Stiglitz, Edmund Phelps, Kenneth Arrow, Robert Solow e Amartya Sen, sui grandi temi “fitoussiani”: politica economica, integrazione europea, disuguaglianza e benessere, sostenibilità ambientale.
La conferenza all’Anfiteatro Emile Boutmy si aprirà con un omaggio della comunità di Sciences Po in presenza di Laurent Fabius, ministro degli Affari esteri, e si chiuderà con l’intervento di giovani ricercatori che seguono a Sciences Po i sentieri aperti da Jean-Paul Fitoussi.
La giornata sarà conclusa dalle parole del presidente della Repubblica, François Hollande.
Intervista a Jean-Paul Fitoussi (fonte video: Euronews)