Skip to main content

Iva e Irpef. Il rimedio quasi peggiore del male

Un coro quasi unanime di economisti, sindacati e politici stigmatizza il paventato aumento degli acconti Irpef e Irap contenuto nella bozza del decreto per il rilancio dell’occupazione.
Un’eventualità – già commentata da Formiche.net – che in una sorta di “gioco delle tre carte” consentirebbe di prorogare di tre mesi l’aumento dell’Iva, ma che segnala in modo allarmante l’incapacità del governo di individuare tagli alla spesa.

LA VOCE DELLE ASSOCIAZIONI
Secondo la Cgia di Mestre – sostiene La Stampa – la misura costringerà le imprese e i lavoratori autonomi ad anticipare all’erario 2,6 miliardi. “Una vera e proprio stangata”.
Non è difforme il commento di Adiconsum, che per voce del suo segretario generale Pietro Giordano, comunica che “il grande pericolo è che si concentrino a fine anno tutta una serie di tasse: Imu, Tares, Iva. I soliti escamotage del governo – aggiunge polemicamente Giordano – che risolvono il problema di qualche governo, ma non quello dei consumatori”.

LE CRITICHE DEI SINDACATI
Al coro di critiche si aggiunge quella dei sindacati. Il segretario della Uil, Luigi Angeletti, commenta l’operazione come “una cosa da folli… perché avrebbe conseguenze implacabili sull’occupazione” e si offre di fornire alla politica tutta una serie di costi da tagliare.

I RILIEVI DEGLI ECONOMISTI
Per l’economista Alberto Bisin, docente alla New York University, “è solo un modo per dire di aver fatto qualcosa per non aumentare l’Iva, ma non è economia. Si è sempre detto che aumentare le tasse sul consumo e diminuire quelle sul reddito sarebbe una cosa buona per il Paese. Questo provvedimento va invece nella direzione inversa“.

LE NOTE DELLA POLITICA
Anche la politica dissente da un’operazione che pare già non avere più padri. Critico il presidente dei deputati del Pdl, l’economista Renato Brunetta, che si augura “che l’aumento dell’acconto dell’Irpef non sia vero. In caso contrario – comunica – noi non saremmo assolutamente d’accordo”.
Più possibilista il ministro per i Rapporti con il Parlamento, il democratico Dario Franceschini, secondo cui “le coperture che il governo propone sono sempre migliorabili”. Il dibattito è aperto.

Governo al lavoro su Imu e Iva. Brunetta a Saccomanni: “è un tecnico, parli di meno” (fonte video: La7)


×

Iscriviti alla newsletter