Skip to main content

NO TAV: i baci falsi, l’amore sbeffeggiato

“Questi porci schifosi li appenderei solo a testa in giù”: parole della ragazza che ricopriva di baci il giovane poliziotto, ma erano baci d’odio, ha rilevato Carlo Rognoni, su “l’Unità”, correttamente: avrebbe preferito vederlo appeso, dunque, ma ha deciso di inscenare quella provocazione, confidando nell’impeccabile addestramento del ragazzo, che ha conservato la propria impassibilità, la freddezza che è necessaria, requisito primo del suo mestiere, riuscendo laddove altri suoi colleghi, altre volte, hanno fallito: altri, altre volte; non lui, non stavolta.

L’immobilità dei carnefici, gli occhi delle vittime: ma càpita che queste, poi, si travestano, improvvisamente, che nascondano i propri occhi deboli e che adottino maschere via via più subdole, giorno dopo giorno. Nel compiere un gesto detestabile, protetti dalle regole altrui che impongono di non reagire, di mantenere il contegno che è dovuto, ci si premunisce, e si presenta la vigliaccata di oggi come la vendetta conseguente di qualcosa che è successo ieri, si va a ripescare un accadimento lontano, una volta in cui un’amica sarebbe stata “picchiata e molestata dalle forze dell’ordine”: chi erano? Altri: non lui, non quel ragazzo. Ma quel ragazzo ha – anzi, è – una divisa, ed equivale a tutti gli altri, allora, e siamo spacciati, noi come i tanti che, decennio dopo decennio, non smettono di mimare la guerra, e si mettono a mimare l’amore, infine: questa nostra malattia endemica, italiana, non è altro che l’appendice regionale di qualcosa di più vasto, di quel risentimento che, secondo un filosofo troppo noto e poco annotato, costituirebbe l’autentica specificità europea.

Centro propulsore, l’Europa: si potrebbe legittimamente sostenere che siamo stati addirittura capaci di esportare questa nostra pervertita e degenere variante della cura di sé greca al di là dell’Atlantico, che gli americani non conoscessero il risentimento, che la loro critica sociale si abbeverasse ad altre fonti: basti pensare a gente come Emerson, a Thoreau, a quei ruvidi disobbedienti che, da noi, non hanno potuto e non potranno trovare orecchie disponibili all’ascolto. Perché? Proprio in virtù del loro essere difensori e cantori dell’ideale della responsabilità individuale, che garantirebbe una dose di libertà difficilmente gestibile, per noi, abituati a frignarci addosso e dispostissimi a barattare, al più presto, la nostra libertà con il pregio dell’irresponsabilità. Allora, meglio sciogliersi nei grandi numeri, ricercare un’identità che sia quanto più “sociale”, abdicare al proprio volto.

Continuiamo ad aver paura, a non voler tematizzare la questione radicale, cioè quella che denuda le radici del nostro convivere democratico: la questione della folla. Di che cosa parliamo, quando parliamo di democrazia? Della forma più elitaria di governo: giustamente elitaria. Sono i totalitarismi a proteggere la folla, a preoccuparsi di difenderla dalle minoranze. Il messaggio democratico, al contrario, non può che essere questo: non lasciare solo l’uno, il singolo, la minoranza estrema.

Un ragazzo che trema, impotente, fronteggia una ragazza che mima e sbeffeggia l’amore, mossa dai fini più osceni, quelli “politici”, e viene applaudita, spalleggiata, incoraggiata dai suoi simili, che sono tanti. Io so chi ho intenzione di difendere, apprezzo lo specchio che mi riflette, so che non voglio sbeffeggiare me stesso.

CONDIVIDI SU:

Gallerie fotografiche correlate

×

Iscriviti alla newsletter