Skip to main content

Eutanasia, ecco come si dividono Chiesa e Parlamento

«Basta vuoti giuridici, occupatevi del fine-vita. Io, presidente di tutti gli italiani, non vi dico come, anche se lo so benissimo. Gli altri paesi europei hanno una legislazione in merito: possibile che in Italia non ci sia?». Un monito «morale» di Napolitano, in un messaggio alla Associazione Luca Coscioni, che si batte per la legalizzazione dell’eutanasia. Subito rimbalzato dalla presidentessa della Camera Bassa. E subito dimenticato dai media.

IL SUICIDIO NELLE CIVILTA’

Lo studio delle civiltà ce le mostra divergenti sul suicidio (e su quello oggi eufemisticamente chiamato «dolce morte»): vietato per alcune (come l’egiziana), permesso in altre, qualche volta prescritto per gli anziani (da popoli primitivi come rimedio alla mancanza di cibo). La civiltà europea ha seguito per millenni le prescrizioni della Bibbia: «Sono io, Jahwè, che do la morte e la vita» (Deut 32, 39); il suicidio è un orribile peccato, che va contro natura; i suicidi non possono avere né funerale religioso, né cimitero cristiano.

LA DEFINIZIONE DI PAPA WOJTYLA

Il «Catechismo» di papa Wojtyla lo definisce «contrario all’amore di sé e del prossimo» e considera «immorale la cooperazione volontaria al suicidio» (2280 ss.). E anche la sua enciclica «Evangelium vitae», mentre sconsiglia ogni «accanimento terapeutico», definisce l’eutanasia «assurda e disumana» (64). Fra le grandi religioni monoteiste, totalmente contraria rimane quella islamica; mentre induismo e buddhismo l’ammettono in casi eccezionali; l’ebraismo la rifiuta, ma è disponibile al rifiuto delle cure.

LA POSIZIONE DELLE CHIESE CRISTIANE

Quanto alle chiese cristiane, quelle riformate paiono possibiliste. Ma la rigidità si è attenuata anche nella chiesa cattolica: oggi il suicida non ha solo funerale in chiesa e sepoltura cristiana, ma anche elogio funebre. Penso a quelli, celebrati solennemente nella basilica di S. Francesco, di Maurizio Cevenini, record italiano per i matrimoni civili celebrati (più di 5.000), poi candidato sindaco di Bologna per il Pd.

Segno che qualcosa è cambiato e, come consiglia Papa Francesco, non c’è bisogno di negare i dogmi, basta mutare la pratica: un tempo condannato e disprezzato, il suicidio è ora compreso e giustificato. Metà dei cattolici praticanti ammette l’eutanasia. La Chiesa ha capito che la vecchia rigidità urtava contro un insieme di fatti, di cui non poteva non tener conto: 1. la riduzione della mortalità e il prolungamento dell’età media di vita; 2. il prevalere di una concezione individualistica, che conduce anche i fedeli a pensare che «la vita è mia e la gestisco io»; 3. la fine della famiglia diffusa e la prevalenza di quella nucleare, che non può ospitare né assistere vecchi, malati e minorati, anche per la immissione della donna nel mondo del lavoro; 4. il forte deficit dei bilanci del welfare, aggravati dalle lunghe malattie e degenze degli anziani.

CONTRO L’ACCANIMENTO TERAPEUTICO

Ecco perché appare doveroso che il potere legislativo li affronti. Alcune nazioni hanno legalizzato il suicidio eseguito o almeno prescritto dai medici (come in Belgio, Spagna, Svizzera, Germania; in Olanda anche per i neonati e bambini). La prassi prevalente è meno radicale: salvaguardare insieme il rispetto della volontà del paziente e la riduzione delle sofferenze, non procurare la morte, ma permetterla (rinuncia alle cura, in quasi tutti gli altri paesi europei). Anche la Chiesa cattolica è contro l’«accanimento terapeutico».

FAVOREVOLI E CONTRARI

La distinzione tra favorevoli e contrari all’eutanasia non coincide con i confini dei partiti politici, nei quali tutti le due valutazioni sono mescolate. Anche se, per motivi ideologici e/o elettorali la destra è più contraria della sinistra. È dunque da pensare che una proposta di legge sull’eutanasia dovrebbe evitare le posizioni estreme e trovare una via media tra un sì moderato e un no al radicalismo. Introducendo soprattutto quelle garanzie legali, che riescano ad evitarne l’uso per la soppressione non richiesta dal malato, magari per averne l’eredità.

COSA SUCCEDERA’ IN PARLAMENTO

L’Italia, anche in ciò, è uno dei fanalini dell’Europa e il vuoto legislativo sul fine-vita dovrebbe essere colmato. Ma quali sono le reali possibilità che avvenga? Assai poche. Oggi tutto è finalizzato all’impegno contro la devastante crisi economica e una discussione sull’eutanasia creerebbe dissensi tra i partiti che sostengono la maggioranza: se il Pd, come la sinistra, è quasi tutta favorevole, non così gli eredi della Margherita. Contrari sono pure Ncd e lo spezzatino postdemocristiano, senza i quali non ci sarebbe governo stabile; e buona parte di Fi, necessaria a Renzi per le riforme. Ma in tal modo tutti resteranno nelle difficoltà: il malato, che dovrebbe avere il diritto di «morire con dignità», i familiari costretti a lunghi estenuanti itinerari di assistenza, il personale medico, privo di leggi certe per agire e per difendersi. Anche per la legge sul fine-vita vale il costume tipico del nostro paese: «pensarci a lungo per decidere tardi o mai». Il morente può attendere.


CONDIVIDI SU:

Gallerie fotografiche correlate

×

Iscriviti alla newsletter