Skip to main content

Mosca Moschini e Corsini, ecco i generali nuovi consiglieri di Mattarella

Nuove nomine per Sergio Mattarella, che ha scelto due figure chiave per affrontare al meglio i dossier di sicurezza e difesa. Il presidente della Repubblica ha scelto come consigliere del presidente per gli affari del Consiglio supremo di difesa, lasciandogli l’incarico di segretario del Consiglio supremo di difesa, il generale Rolando Mosca Moschini. Ha anche nominato consigliere del presidente per gli affari militari e direttore dell’ufficio per gli affari militari e segreteria del Consiglio supremo di difesa, il generale di squadra aerea, Roberto Corsini.

CHI È ROLANDO MOSCA MOSCHINI

moschini

Il generale Rolando Mosca Moschini ha 75 anni, una carriera di lunghissimo corso e aveva già rivestito il ruolo di consigliere per gli affari militari del presidente Giorgio Napolitano. Nato in Umbria il 9 marzo del 1939, è laureato in Sociologia, in Scienze Strategiche e in Scienze Internazionali e Diplomatiche.
Ha frequentato la Scuola Militare Nunziatella, l’Accademia Militare, la Scuola di Applicazione, la Scuola di Guerra ed il Centro Alti Studi per la Difesa. Dal 1991 al 1993, ha ricoperto l’incarico di Vice Segretario Generale dei Comitato Esecutivo per il Servizi di Informazione e Sicurezza. Dal gennaio 1997 al marzo 2001, è stato Comandante Generale del Corpo della Guardia di Finanza. Dal 01 aprile 2001 al 09 Marzo 2004 è stato Capo di Stato Maggiore della Difesa. Il 09 aprile 2004, ha assunto l’incarico di “Presidente del Comitato Militare dell’Unione Europea” in Bruxelles.

CHI È ROBERTO CORSINI

image

Friulano, originario di Cividale, Corsini ha 61 anni. Laurea in scienze aeronautiche, specializzazione in scienze internazionali e diplomatiche, dottorato in scienze strategiche – all’Università di Trieste –, Corsini ha iniziato la propria formazione ai corsi normali dell’Accademia aeronautica di Pozzuoli.

Durante la guerra del Golfo, nel 1991, ha comandato il distaccamento degli F/RF-104G ricognitori schierati in Turchia per l’operazione Nato ACE Guard. Ha guidato il 2º Stormo di Rivolto e partecipato alle missioni Allied Force, in Kosovo, e Joint Forge, in Bosnia. Dal 2010 al 2011 è stato capo di Stato Maggiore del Comando operativo di vertice interforze. Nel luglio 2011 la promozione a generale di squadra aerea, fino al marzo 2013 la funzione di sottocapo di Stato maggiore dell’aeronautica militare, a seguire la responsabilità della Direzione per l’impiego del personale militare dell’aeronautica.


CONDIVIDI SU:

Gallerie fotografiche correlate

×

Iscriviti alla newsletter