Skip to main content

Rinnovabili, ecco l’impegno di Terna e Legambiente

Un Protocollo d’Intesa per promuovere tutte le iniziative necessarie a diffondere e accrescere la cultura della sostenibilità in campo energetico. È con questo obiettivo che oggi Vittorio Cogliati Dezza, Presidente di Legambiente e Catia Bastioli, Presidente di Terna, la società responsabile dello sviluppo della rete elettrica di trasmissione nazionale, hanno firmato un’intesa rinnovando la collaborazione avviata tra le parti con il Protocollo firmato nel 2011, ed estendendola per tutto il 2016.

L’OBIETTIVO

La crescita delle fonti rinnovabili avvenuta nel nostro Paese, che hanno garantito oltre il 38% dei consumi nel 2014, e gli obiettivi europei su energia e clima al 2030, pongono infatti nuove sfide che riguardano sia gli impianti che le reti.

Il nuovo accordo nasce inoltre dalla necessità che lo sviluppo della produzione da fonti rinnovabili sia sempre più integrato con il potenziamento del sistema elettrico, in un’ottica di sostenibilità ambientale e di rispetto del territorio.

L’IMPEGNO

Con la firma di quest’intesa, Legambiente e Terna si impegnano, quindi, ad avviare in collaborazione una serie di azioni a livello nazionale e regionale, per diffondere tra le imprese e i cittadini una corretta informazione sulle esigenze di sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili e della rete elettrica nazionale, condividendo l’esigenza di un crescente utilizzo di energia prodotta da fonti in grado di ridurre le emissioni cosiddette climalteranti.

I DUE AMBITI DI ATTIVITA’

Nello specifico, il Protocollo d’Intesa individua due ambiti di attività. Il primo ha l’obiettivo di ottimizzare l’integrazione ambientale e territoriale delle opere elettriche previste nel Piano di Sviluppo della Rete che Terna redige annualmente, in collaborazione con Legambiente, attraverso un confronto sulla valutazione di sostenibilità ambientale dei progetti.

Il secondo ambito prevede invece attività di comunicazione, confronto pubblico e informazione sulla compatibilità ambientale e i benefici derivanti dall’utilizzo delle energie rinnovabili e dei sistemi di accumulo.

LA SINERGIA

“Crediamo che la sigla di questo Protocollo d’Intesa con Legambiente, l’organizzazione ambientalista con la diffusione più capillare sul territorio, permetterà di utilizzare al meglio le competenze ed esperienze maturate in questo ambito in un’ottica di pianificazione sostenibile e qualità del territorio”, ha commentato Catia Bastioli, Presidente di Terna.

“Il Protocollo con Terna vuol dare un contributo sia rispetto a un tema delicato come quello dell’integrazione nell’ambiente di progetti di nuove linee elettriche, sia rispetto al confronto che si deve aprire su queste sfide di innovazione nella gestione delle reti e nella gestione di impianti energetici e sistemi di accumulo dell’energia”, ha dichiarato Vittorio Cogliati Dezza, Presidente di Legambiente


CONDIVIDI SU:

Gallerie fotografiche correlate

×

Iscriviti alla newsletter