Skip to main content

DISPONIBILI GLI ULTIMI NUMERI DELLE NOSTRE RIVISTE.

 

ultima rivista formiche
ultima rivista airpress

Che cosa celano le ramazze di Milano del giorno dopo

Per quanto nascosta in una cronaca del Corriere della Sera di segno opposto, sotto una titolazione – a pagina 3 – enfaticamente elogiativa del civismo dei cittadini impegnati a pulire e riparare strade, muri, vetrine e quant’altro devastato venerdì da delinquenti in tuta black bloc, va segnalata la protesta di un milanese anonimo contro i tempi di una mobilitazione che ha tanto inorgoglito le maggiori autorità statali e locali.

“Dove eravate quando, venerdì, qui c’erano le fiamme? Vergogna”, ha “inveito”- racconta il cronista del Corriere – un signore contro un corteo che sfilava domenica per via Carducci esprimendo quello che è stato indicato come il riscatto della città.

Quel milanese, magari immigrato chissà da quale altro posto d’Italia o del mondo, meriterebbe di uscire dall’anonimato al quale l’ha condannato il più diffuso e importante giornale ambrosiano, e nazionale. Ma vedrete che nessuno si prenderà la briga di dargli un nome, un cognome e un volto.

Nessuno, a cominciare dal sindaco di Milano Giuliano Pisapia per finire col presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che si è affrettato a telefonare allo stesso Pisapia per esprimere la sua ammirazione per i volenterosi delle pulizie. E – si spera – anche per indicare la data della sua visita all’Esposizione Universale, alla cui inaugurazione, proprio venerdì, il giorno dei disordini e delle devastazioni anti-Expo, è accorso invece il predecessore Giorgio Napolitano. Dal quale purtroppo si è poi levato uno stonato rimprovero a giornali e telegiornali di avere dato troppo “spazio” alla violenza esplosa nella città.

Purtroppo l’aria, e non solo quella atmosferica, è ammorbata sia dai violenti scatenatisi il 1° maggio contro una città inerme, difesa dalle forze dell’ordine con le dichiarate e vantate istruzioni di limitare solo i danni, sia da quanti, dentro e fuori certi salotti milanesi che contano più dei giornali e dei governi, sono impegnati più ad archiviare e dimenticare l’accaduto che a colpire davvero i violenti e impedire che tornino a fare danni.

Certi salotti della borghesia milanese, e di quanti ne assecondano a livello politico e mediatico umori e interessi, assomigliano purtroppo a quelli – se non sono gli stessi, con i figli o i nipoti succeduti ai papà e alle mamme, o ai nonni – che negli anni Settanta irridevano la decisione di Indro Montanelli di uscire dal Corriere della Sera dell’editrice Giulia Maria Crespi e del direttore Piero Ottone per fare un giornale schierato apertamente contro i drammatici sviluppi, sociali e politici, delle contestazioni sessantottine.

Di quei salotti, dove magari si commentò il famoso attentato terroristico del 1977 a Montanelli rimproverandogli di esserselo un po’ cercato, cioè meritato, Indro soleva dirmi, nella redazione romana del suo Giornale, dove veniva spesso, di non sapere se “provare più schifo o pena”. Erano ancora gli anni in cui ad acquistare il Giornale nelle edicole si rischiava ancora di essere derisi, o minacciati, o picchiati.

Foto: Twitter/Franco Vanni

CONDIVIDI SU:

Gallerie fotografiche correlate

×

Iscriviti alla newsletter