Skip to main content

Youth economic summit, le giovani eccellenze si ritrovano a Roma

Creare il primo “Do Tank” italiano, una sorta di “Cernobbio delle idee” per i giovani. È uno degli obiettivi dichiarati dello Youth Economic Summit (Yes), il meeting organizzato per la prima volta a Roma da Confassociazioni Giovani.

DOVE E QUANDO

La tre giorni (qui il programma completo) prenderà il via domani e si concluderà domenica, al Crowne Plaza Hotel, dove – spiegano i promotori – “giovani professionisti e leader under 35 si confronteranno e lanceranno idee da portare all’attenzione delle istituzioni e degli esponenti del mondo politico ed economico”.

LA SELEZIONE

Negli scorsi mesi, alcuni ragazzi under 35 si sono iscritti al Summit online e hanno mandato dei paper su cinque tematiche (Capitale umano, Università e lavoro, Start up e nuove professioni, Pubblica amministrazione e semplificazione, e Smart Health). Dopo una selezione, ora i migliori tra questi giovani (ad esempio Diego Ciulli, senior policy analyst a Google o Brando Benifei, europarlamentare del Pd) parteciperanno a dei tavoli di confronto dai quali verranno fuori progetti pilota che verranno poi sperimentati sul territorio in un tempo massimo di 12 mesi. Le proposte progettuali, 10 per ogni tavolo, sono state individuate dal comitato scientifico presieduto da Ercole Pietro Pellicanò, presidente dell’Associazione per lo Studio dei Problemi del Credito, e composto da Fabio Bistoncini (ad Fb&Associati), Luigi Capello (founder LVenture Group e Luiss Enlabs), Andrea Gemma (docente di Diritto privato Università Roma Tre e consigliere Eni), Marco Marzano De Marinis (segretario generale Wfo-Oma), Francesco Calabro Menghini (M&A advisor), Roberto Menotti (senior advisor International Activities Aspen Institute), Paolo Messa (fondatore/curatore Formiche) e Massimo Minnucci (Ad Mediocredito Europeo).

CHI PARTECIPA ALL’INIZIATIVA

L’iniziativa vedrà inoltre il contributo di esperti nei vari campi, con l’obiettivo di “offrire consigli” e “portare la loro esperienza professionale” ai ragazzi presenti. Tra i nomi dei relatori quelli del già citato Gemma, di Mike Moffo, già Digital Strategist di Barack Obama, Aldo Berlinguer (docente di Diritto comparato dell’Università di Cagliari e assessore alle Infrastrutture Opere Pubbliche, Ambiente e Territorio della Regione Basilicata), Daniele Silvestri (responsabile ufficio di Roma Audirevi), Guriqbal Singh Jaiya (director Innovation and Technology Wipo), Leonello Tronti (dirigente di Ricerca Istat, docente di Economia del Lavoro Scuola Superiore della Pubblica amministrazione Sna), Fausto Bianchi (vicepresidente Unindustria e presidente Unindustria Giovani), Francesco Castanò (direttore centrale Ict Istat), Alessandro De Losa (Founder e Ceo Babylon Cloud), Roberto Prioreschi (senior partner Bain & company Italy), Pietro Paganini (Founder Competere.eu), Pier Luigi Verbo (partner Kpmg per Pa e Innovazione) ed Elena Paola Lanati (Founder 3P Solution e Aa Ma Provider). Mentre tra i presenti ci saranno il sottosegretario di Stato per le Riforme costituzionali, Sesa Amici, quello alla Difesa, Domenico Rossi e, con un videomessaggio, Silvia Costa, presidente della Commissione Cultura e Istruzione dell’Europarlamento.

CHI SOSTIENE L’INIZIATIVA

Lo Yes è realizzato in collaborazione con Bain & company Italia e conta sui patrocini del ministero dello Sviluppo Economico, di Expo 2015, dell’Agenzia per l’Italia Digitale, del Cese, dell’Università Roma Tre e sulla partnership di 3M e di Rci Banque, la finanziaria del Gruppo Renault.


CONDIVIDI SU:

Gallerie fotografiche correlate

×

Iscriviti alla newsletter