Dopo il successo al Museo Maxxi di Roma e alle Gallerie d’Italia di Milano, la terza edizione del progetto “Partorire con l’arte… ovvero l’arte di partorire”, corso innovativo e gratuito di preludio al partoospitata al museo Madre, si concluderà domani, lunedì 22 giugno, al museo Madre di Napoli con l’incontro “La cultura fa bene alla salute”.
IL TEMA
Dopo aver approfondito i temi dell’origine, dell’auto-percezione corporea e della maternità, nell’ultimo incontro del corso dal titolo “La madre e l’artista: genesi di un’opera d’arte” (ore 18:00, Sala delle Colonne, primo piano), ideato dal ginecologo Antonio Martino e dalla psicologa dell’arte Miriam Mirolla, medici, artisti, studiosi e scienziati si confronteranno sugli aspetti in comune tra creatività artistica e gestazione biologica.
CHI CI SARÀ
Interverranno, insieme agli ideatori del progetto, Achille Bonito Oliva, critico d’arte; Nicola Colacurci, professore ordinario di Ginecologia e Ostetricia SUN di Napoli; Enzo Grossi, advisor scientifico Padiglione Italia Expo 2015 “Maternità e ricerca scientifica”; Achille Mauri, Studio Fabio Mauri Associazione per l’Arte e l’Esperimento del Mondo di Roma; Giulia Piscitelli, artista; Pietro Rigolo, archivista presso The Getty Research Institute di Los Angeles; Rosy Rox, artista; Catterina Seia, Fondazione medicina a misura di donna di Torino e ideatrice di “Il Passaporto culturale”; Ing. Angelo Zerella, Past President Rotary Club Napoli Ovest.
IL PASSAPORTO CULTURALE
L’incontro sarà anche l’occasione per annunciare la partecipazione del museo Madre al progetto “Nati con la cultura” che, già sperimentato in altre istituzioni artistiche – tra cui Palazzo Madama di Torino e il Castello di Rivoli – metterà in collegamento, anche a Napoli e in Campania, uno dei più importanti ospedali ostetrici e ginecologici, il I Policlinico – SUN di Napoli, con il museo Madre, rilasciando ai futuri nascituri del I Policlinico, al momento della nascita, un “passaporto culturale” che consentirà loro, e a tutta la famiglia, l’ingresso gratuito al museo per tre anni.
L’ARTE FA BENE ALLA SALUTE
Le future mamme che partecipano al ciclo di incontri riceveranno un’opera d’arte appositamente creata per loro dagli artisti invitati, come inizio di una nuova collezione dedicata ai nascituri.
Studi scientifici più recenti dimostrano infatti come la bellezza e la cultura facciano bene alla salute. “Invitare le donne incinte in un museo d’arte contemporanea anziché in ospedale è un dunque un atto semplice quanto rivoluzionario, perché presuppone l’idea che la maternità non sia una malattia, bensì uno dei più straordinari eventi creativi, e l’opportunità, per l’intero gruppo sociale, di fare un salto evolutivo verso il futuro”, sostengono gli organizzatori.
La cultura fa bene alla salute. La madre e l’artista: genesi di un’opera d’arte
Museo Madre, via Settembrini 79, Napoli