Skip to main content

Così i mercati hanno reagito all’intesa sulla Grecia

In area Euro dopo diciassette ore di estenuante e, talvolta violento negoziato, i leader della zona Euro hanno raggiunto un accordo sulla Grecia. A darne l’annuncio il presidente del consiglio europeo Tusk che ha precisato che l’accordo è stato unanime. Lo stesso Tusk ha evidenziato che prima dell’avvio dei negoziati occorrerà l’approvazione di alcuni parlamenti nazionali, a partire da quello greco.

 

LA TEMPISTICA

Stando a quanto dichiarato nella conferenza stampa di questa mattina da parte del presidente dell’Eurogruppo, il voto sarebbe atteso nella seconda parte della settimana dopo che, entro mercoledì, il Parlamento greco dovrà avere approvato le prime misure.

LA NOVITA’ DEL FONDO

 

Secondo lo stesso esponente sarà creato un fondo di 50Mld€ da finanziare tramite privatizzazioni con sede in Grecia. Nel pomeriggio invece è previsto un Eurogruppo che, oltre a discutere della nomina del nuovo presidente, continuerà a trattare del caso Grecia.

LA REAZIONE DEI MERCATI

Dopo la notizia i mercati hanno risposto con un marcato rialzo dei tassi core ed un forte calo di quelli periferici. il decennale tedesco è infatti salito in prossimità dell’1%, mentre il differenziale con l’analogo italiano è sceso a 116 pb da 123 pb di venerdì.

I PROSSIMI PASSI

Oggi le banche elleniche rimarranno ancora chiuse in attesa della decisione della BCE sull’ELA. Hollande ha dichiarato che le banche greche rimarranno chiuse per giorni. In settimana è molto attesa la conferenza stampa di Draghi del prossimo giovedì.

CONDIVIDI SU:

Gallerie fotografiche correlate

×

Iscriviti alla newsletter