Skip to main content

Mario Iacomini, il futuro biodiverso del Cuoco Custode

Non ci può essere un “Futuro EcoSostenibile e Biodiverso” senza il rispetto della biodiversità culturale. È quanto sostiene e dimostra con le sue ricerche, iniziate nel 1998, l’abruzzese Mario Iacomini definendosi Cuoco Custode.

IL SAGGIO DI IACOMINI

Il come è raccontato  dallo stesso Iacomini nel suo saggio-manifesto “Rinascimento del Gusto. Carovanando fra due Mari” (Palombi Editori – 2010), nel quale propugna, tra l’altro, il “superamento della ‘Filiera – Alimentare – Corta’” cioè il rapporto diretto produttore-consumatore “per l’adozione della ‘Filiera di Custodia (EcoSostenibile) e Biodiversa’”, proprio riferendosi al valore della biodiversità culturale.

Il saggio, frutto insieme ad altri di un piano di sperimentazione finanziato nel 2008 dal MATTM, sarà approfondito nell’evento in programma venerdì 23 ottobre 2015, ore 11.00/13.00 – Padiglione Biodiversity Park, EXPO, a Milano.

IL DOCUMENTARIO E IL DIBATTITO

Il dibattito verrà introdotto dal docfilm GustandoFuturo. Lo stato delle Cose e le Possibili Prospettive/Concetti per l’Educazione Alimentare (finanziato nel 2012 dal MIUR e prodotto da CURSA-MondiVivo), in cui viene illustrata, nelle sue implicazioni culturali, la “Nuova Visione dell’Educazione ad una Alimentazione Sana e allo Sviluppo EcoSostenibile” elaborata dall’autore e sperimentata dal 2000/’03 nel comprensorio marsicano (AQ), e che dal 2008 – così come le azioni a supporto della “Filiera di Custodia…”- ha trovato una ulteriore fase di attuazione con il piano di intervento Scurcola Marsicana  Città Biodiversa.

GLI OSPITI ALL’EXPO

All’evento, promosso dall’Istituto di Ricerca MondiVivo in collaborazione con l’associazione culturale. Tempi Moderni, e patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e dal Comune di Scurcola Marsicana, parteciperanno, oltre all’autore, la giornalista Marina Silvestri, Alessio Buzzelli (studioso di Filosofia), il Sindaco della cittadina marsicana Vincenzo Nuccetelli, e altre personalità. Sarà allora possibile riflettere anche gli aspetti filsofico-estetici della ricerca.

In Rinascimento del Gusto, infatti, l’autore, partendo dal concetto di tipico e dalle sue ‘Evoluzioni’, articola – all’interno de La Cucina come Arte – un’estetica del cibo declinata attraverso tre categorie: “Forma Sapore, Fonte Sapore e Sorgente Sapore. – Forme veicolo delle produzioni agro-silvo-pastorali Biodiverse”.


×

Iscriviti alla newsletter