Skip to main content

DISPONIBILI GLI ULTIMI NUMERI DELLE NOSTRE RIVISTE.

 

ultima rivista formiche
ultima rivista airpress

Vi racconto come è nata la Repubblica di Scalfari

All’inizio degli anni 60 non abitavo ancora a Milano ed ero (ma lo scoprii dopo) un “proustiano di provincia”, secondo la definizione corrente dentro L’Espresso. Così erano definiti i (pochi) lettori di allora: persone abbastanza colte, ma che stavano lontano dai centri del potere e che dall’Espresso si attendevano una volta alla settimana notizie, polemiche, eventi culturali.

Ricordo che da noi il giornale arrivava con il secondo giro del distributore, cioè verso le dieci di mattina, e di solito i “proustiani” si trovavano davanti all’edicola in attesa dell’arrivo del loro foglio preferito.

A quell’epoca l’Espresso era ancora formato quotidiano, cosa molto insolita per un settimanale, non vendeva molte copie, ma era considerato una sorta di accademia del giornalismo. E in effetti c’erano ottimi giornalisti e collaboratori ancora più eccellenti.

In più, in mezzo al conformismo della stampa italiana (anni 60), l’Espresso era davvero una specie di naviglio corsaro, capace di avviare inchieste impensabili per altri giornali: Capitale corrotta, nazione infetta, ad esempio. Ma anche quelle sulle sofisticazioni alimentari, e così via.

Per finire, aveva una posizione politica radical-socialista (ma non nemica del Pci) che sembrava fatta su misura per noi ragazzi di provincia, che però volevamo sapere e capire.

Una decina di anni dopo la sorte mi porta dentro l’Espresso, nei mitici locali di via Po a Roma. E, anche dall’interno, era un naviglio veramente corsaro. Piccola azienda, decisioni rapide, scarsa considerazione del ceto politico (con qualche eccezione) e anche di quello imprenditoriale, per la verità.

L’insieme dei redattori era di varia provenienza politica e professionale, ma alla fine di gioco di squadra era abbastanza compatto e uniforme. Imperava, perché ne era il proprietario, il principe Carlo Caracciolo, cognato dell’avvocato Agnelli. Un personaggio straordinario. In più di un’occasione si era sparsa la voce che non c’erano i soldi per gli stipendi, ma alla fine il Principe riusciva sempre a rimediare. Mai messo, da parte sua, un freno alla redazione o cercato di influire. Anzi, più gli articoli erano cattivi e scomodi, più lui si divertiva.

Il primo cambiamento, da naviglio corsaro a settimanale quasi standard, avviene con la trasformazione dal formato quotidiano a quello usuale per i settimanali. All’interno, grande dibattito, naturalmente, perché quasi tutti erano affezionati al formato grande e alla sua unicità.

Ma alla fine si decide per la trasformazione perché quello ormai era diventato il mercato. Gli articoli diventano più numerosi e più corti, e quindi serve una maggior organizzazione. Gli sforzi, però, per rimanere un giornale ”speciale” non cessano. Insomma, formato standard, ma sempre scomodi potrebbe essere lo slogan di quegli anni.

Negli anni 70, Scalfari che aveva lasciato la direzione dell’Espresso per andare a fare il deputato, conclude la sua esperienza politica, e torna al giornalismo e all’Espresso si aggiunge il supplemento economia e finanza (ancora nel formato grande). Una redazione a Milano con pochissime persone, ma che riuscirà a cambiare un po’ tutta l’informazione economica, cominciando a spiegare chi erano i personaggi (e le trame) del potere economico.

Sempre all’inizio degli anni 70, prima della nascita di Repubblica, c’è un episodio che forse non tutti conoscono o ricordano, ma che dà la misura di quale pasta fosse quel foglio ancora un po’ corsaro. Il giornale dava molto fastidio a Fanfani, che in quel momento era l’uomo forte della Dc. Fanfani sopporta per un po’, poi perde davvero la pazienza e si muove.

Il risultato si vede quasi subito. Si fa vivo Umberto Agnelli e dice: Fanfani non vi sopporta più, noi siamo qui per comprare tutta la baracca, fate voi il prezzo. E lo dice al principe Caracciolo, suo parente peraltro. La reazione dell’Espresso è immediata: tuti si mettono a telefonare a tutti gli amici che hanno: nei sindacati, nelle aziende, nella politica. I sindacalisti (mai trattati troppo bene dal giornale) si fanno sentire addirittura pubblicamente e alla fine l’offensiva di Fanfani viene bloccata, anche perché credo che l’Avvocato Agnelli (il vero patron di casa Fiat) non ne sia mai stato entusiasta. Gli piacevano troppo i giornali per dare una mano a soffocarne uno.

Però rimanere dei corsari non era facile. Si facevano degli sforzi, ma ormai l’Espresso era una realtà imprenditoriale importante.

Scalfari, nei primi anni 70, è a Milano due o tre giorni a settimana per fare il supplemento economico. Abita in un residence in piazza Santo Stefano e spesso si va a mangiare in un ristorante davanti alla Statale. Ed è lì, ai tavolini di quel ristorante, che nasce l’idea di fare Repubblica, un quotidiano. Ed è sempre lì, che vengono conclusi i primi acquisti importanti, cioè i primi passaggi di grandi firme dai loro giornali alla non ancora nata Repubblica. Poi il giornale avrà la sua sede principale a Roma, ma in realtà è nato a Milano, fra una pausa al ristorante, un’assemblea alla Statale, e qualche noioso convegno economico. Allora non si chiamava ancora Repubblica (anzi, non aveva proprio un nome, era solo un’idea). Di sicuro, agli inizi, c’era solo che sarebbe stato diretto da Scalfari. Mancava ancora la gente e, soprattutto, mancavano i soldi.

Anche il quotidiano, comunque, nasce ed è, per molti anni, un foglio corsaro. Spregiudicato, aggressivo, intelligente piomba in mezzo alla stampa quotidiana un po’ grigia di allora come una grande novità. Si raccoglie il consueto pubblico dei “proustiani di provincia”, ma arrivano anche molti lettori di sinistra che di fatto non avevano più un giornale di riferimento.

Intanto Caracciolo colleziona giornali delle piccole città italiane, cosa in cui crede molto. E comincia a nascere il piccolo impero editoriale.

Difficile, adesso, dire quando Repubblica cessa di essere una nave corsara e diventa una grande realtà imprenditoriale (al punto da mangiarsi La Stampa di Torino). Probabilmente già una ventina di anni fa, quando si assesta nelle vendite e nei fatturati, e diventa il concorrente numero uno del Corriere della Sera, fino a allora il più importante quotidiano italiano.

Da allora è un grande giornale, sempre abbastanza sbarazzino, ma non più corsaro. La vendita poi a Carlo De Benedetti sembra sancire definitivamente questa trasformazione. Repubblica non è più di due outsider come Scalfari e Caracciolo, ma di un imprenditore con vari interessi. Tutto diventa più manageriale e preciso. E l’intero gruppo finisce addirittura quotato in Borsa.

Ieri, l’ammaina bandiera dei corsari. Il gruppo Espresso rileva la Stampa degli Agnelli (che intanto lasciano il “Corriere”), confermandosi come un realtà forte del scena politica e giornalistica italiana. Insomma, il soggetto vincente.

(Articolo pubblicato su Uomini e Business)

×

Iscriviti alla newsletter