Skip to main content

Che cosa penso di Donald Trump

La campagna elettorale per le presidenziali negli Stati Uniti sta entrando nella fase finale, quella più intensa e decisiva.
I due candidati Hillary Clinton e Donald Trump sono pronti a giocarsi il tutto per tutto. Il duello è tra più singolari e anomali nella storia politica americana. I democratici, in nome della loro concezione progressista, sono coagulati attorno alla Clinton che è la figura più istituzionale e meno propensa al cambiamento, mentre i repubblicani hanno finito per accettare, loro malgrado, il personaggio che meno incarna gli ideali tradizionali del GOP.
D’altronde nessuno dei due leader ha, finora, lanciato segnali di senso diverso. E, d’altronde, non avrebbe nessun senso farlo a questo punto.

La Clinton ha vantato e ostentato la linea di continuità con la presidenza Obama, gioiendo dell’endorsement che il presidente le ha tributato. Mentre Trump, dopo aver accusato l’ex segretaria di Stato di essere ambigua e insincera, ha paventato il rischio che il suo pacifismo possa mettere un discussione il Secondo Emendamento che sancisce l’auto difesa individuale come principio costituzionale essenziale per tutelare le libertà dei cittadini americani.
L’ultima uscita di Trump non solo è parsa molto violenta, ma ha ammiccato alla mobilitazione “armata” contro la Clinton, votata al boicottaggio dell’uso e della diffusione di pistole e fucili tra la gente.

La vera domanda politica non riguarda tuttavia la Clinton, espressione in definitiva di un vecchio mondo e di un antico modo di concepire la politica, ma il perché i repubblicani, favoriti già dai risultati delle elezioni di medio termine, siano finiti nelle mani di un personaggio dilettante che rischia di farli perdere.

Tutti i maggiorenti conservatori, non solo la maggior parte degli sfidanti, si sono fatti da parte. E, cosa ancor più significativa, anche alcuni alti rappresentanti della CIA e dell’influente forza finanziaria repubblicana hanno rivelato il loro disappunto, per non dire disgusto, verso il magnate newyorchese.

La questione dunque è capire il perché di questa strana situazione.
Gennaro Malgeri ha spiegato con chiarezza su Formiche.net come mai Trump non piace ai conservatori.
La filosofia politica di Russell Kirk, di Ewart Oakeshott e di Irvin Krisoll non ha, infatti, nulla a che vedere con quattro sparate comunicative di un creatore di spot dissacranti.

Malgrado ciò sia indubitabilmente vero, la linea Trump non è detto però che alla fine non riesca a raccogliere consensi e a concretizzare un recupero elettorale, colmando gli 8 punti percentuali che lo separano oggi dalla Clinton.

Vi sono tre nodi programmatici che compendiano il potenziale futuro di Trump.
Il primo riguarda un’idea limitata della politica americana, e, aggiungerei, della politica in sé. Non solo gli States non devono intervenire più esportando valori di libertà e democrazia, ma l’ordine internazionale presuppone equilibrio di forze stabili e confini netti tra popoli omogenei, laddove ciò sia possibile.

A questo ritorno alla statualità pluriversale Trump aggiunge una politica economica interna di radicale defiscalizzazione.
Inoltre il celebre binomio “legge e ordine” offre una declinazione assolutamente reazionaria a questo cocktail poco consapevole ma molto efficace di suggestioni.

Trump, è vero, non piace ai conservatori intellettuali; tuttavia egli rappresenta un ritorno al Paleoconservatorismo che s’intende come un superamento della linea Neoconservatrice incarnata da George W Bush e, sotto certi aspetti, anche da Ronald Reagan. Questo Post conservatorismo, non moderato e tendente a chiudere la politica nello spazio limitato della propria forza nazionale esclusiva, ha ormai una diffusione internazionale forte, guardando di buon occhio il ritrovato accordo tra Putin e Erdogan a San Pietroburgo, e guardando invece molto male gli atteggiamenti concessivi dei Repubblicani al Congresso verso la riforma sanitaria e le politiche mediorientali di Obama e dei democratici.

Alla fine è difficile che Trump vincerà. Ma sicuramente l’eventuale sconfitta sarà un toccasana per tutta la destra internazionale, anche europea, che continuerà a poter considerare gli Stati Uniti come un impero responsabile del fallimento della pace globale, fomentando di consensi il populismo anti socialista e anti popolare europeo in Inghilterra, Austria, Germania e Italia.

Oggi non è più questione di deregolamentazione liberista ma di costruzione di un ordine mondiale dopo il fallimento del globalismo progressista, con o senza mercato. E in questo quadro Trump è ciò che la storia mette a disposizione del popolo americano come alternativa ai falliti tentativi di considerare la politica dotata di poteri illimitati e utopici o sottomessa a poteri economici e finanziari inadatti in uno scenario di guerra globale.


×

Iscriviti alla newsletter