Sulla sessione di bilancio aleggia il tema del referendum e del suo impatto sui mercati e sul loro atteggiamento verso il Paese. Si tratta di un tema per lo più malposto.
Non c’è dubbio che i mercati finanziari guardino al referendum del 4 dicembre con particolare apprensione. Molte operazioni sono semplicemente ferme in attesa dell’esito referendario. Ma ciò accade non perché i mercati considerino la riforma costituzionale un ingrediente fondamentale perché l’Italia torni credibile, ma piuttosto perché il referendum costituzionale è semplicemente una delle tante occasioni che possono fare da detonatore in un Paese che – da tempo – è reso molto fragile da due problemi che si rafforzano a vicenda. L’elevato debito pubblico e i ridotti tassi di crescita della produttività stringono l’Italia in una morsa dalla quale, visibilmente, non siamo in grado di uscire. In questo contesto, qualunque evento appena fuori dall’ordinario appare come un potenziale fattore capace di esporre pienamente la debolezza italiana e, di conseguenza, la fragilità europea. Oggi è il referendum, ma domani potrebbe essere qualunque altro appuntamento non appartenente alla routine. In questo senso, affermare, come a volte si fa, che un risultato favorevole alla riforma costituzionale renderebbe più stabile il Paese è, nel migliore dei casi, autoconsolatorio. Il Paese è intrinsecamente instabile perché un elevato debito pubblico (in buona misura concentrato nei bilanci delle banche), in presenza di tassi di crescita della produttività molto contenuti, può facilmente diventare insostenibile (e quando ciò avvenisse non sarà il superamento del bicameralismo paritario a salvarci).
Ogni creditore scruta sempre con attenzione il volto del debitore per coglierne i segnali anche minimi. Uno starnuto, un’influenza di stagione possono essere, agli occhi del creditore preoccupato, campanelli d’allarme, sintomi premonitori di un credito destinato a svanire nel nulla. Nel caso italiano, il referendum del 4 dicembre svolge la stessa funzione: i mercati non sono particolarmente interessati ai singoli aspetti della riforma costituzionale, ma alla possibilità che il referendum possa spingere il Paese verso il punto – ignoto a priori – in cui la sostenibilità si trasforma, nella percezione degli operatori, in insostenibilità. L’attenzione di tutti è oggi rivolta al 4 dicembre, ma dal 5 in poi – a prescindere dall’esito del referendum – sarà rivolta alla pronuncia della Corte costituzionale sulla legge elettorale, alla data delle prossime politiche, agli appuntamenti elettorali europei. C’è solo l’imbarazzo della scelta.
L’Italia è, in questo momento e per diversi motivi, l’anello debole dell’eurozona (gli anelli più deboli dell’Italia, essendo troppo piccoli per esserlo veramente). Chi avesse la pazienza di consultare il Superindice dell’Istituto Bruno Leoni lo vedrebbe con chiarezza: dal 2014, la configurazione macroeconomica dell’Italia (crescita, finanza pubblica, mercato del lavoro, competitività) si sta allontanando in misura crescente da quella media dell’eurozona. Non c’è da esserne lieti. Essere grandi e deboli può costituire nel brevissimo periodo un contingente vantaggio negoziale, ma è difficile che possa essere una strategia di medio periodo.
Per dirla in altre parole, la riforma costituzionale – prescindo qui del tutto dal dettaglio dei suoi contenuti (come è presumibile che facciano i mercati) – di per sé non rappresenta una messa in sicurezza del Paese. Quest’ultima avrebbe infatti bisogno – più che di una riforma (tutt’altro che limpida, peraltro) della costituzione formale – di una profonda riforma della costituzione materiale: quella che parla di un Paese fondato sull’eccesso di debito (nel pubblico) e sulla carenza di mercato (nel privato). Ma la riforma costituzionale su cui voteremo il prossimo 4 dicembre nulla ci dice, e per nulla ci rassicura in proposito. Chi ne dubita può utilmente domandarsi che fine ha fatto la riforma costituzionale sul pareggio di bilancio approvata a larghissima maggioranza nel 2012 e da allora regolarmente disapplicata (con maggioranze altrettanto larghe).
Un’interessante controprova è offerta dalla Spagna, senza un governo da quasi un anno, dopo due elezioni politiche inconcludenti, ma da mesi capace di collocare i suoi titoli pubblici a tassi inferiori ai nostri e non proprio di pochissimo. Perché? Perché la Spagna è stabile (o almeno più stabile di quanto non lo sia l’Italia) nei suoi fondamentali. E, guarda caso, la sua “fotografia” macroeconomica tende negli ultimi anni ad avvicinarsi a quella media dell’eurozona (e non già ad allontanarsene, come nel nostro caso). E poco importa, allora, se ci vogliono 10 o 12 mesi per fare uno straccio di governo. Detto in altri termini, se si guardano i Cds a 5 anni, la probabilità di default italiana è da qualche tempo significativamente superiore alla corrispondente probabilità spagnola: c’entra veramente qualcosa l’incertezza del referendum o c’entra piuttosto la politica di bilancio di quest’ultimo triennio?
All’alba del 5 dicembre – quale che sia l’esito del voto referendario – il Paese si sveglierà debole come prima del voto. E diviso, più di quanto non fosse qualche tempo fa. Essendosi lasciato alle spalle una legislatura (quella in corso è, a tutti gli effetti, conclusa come abbiamo capito tutti) in larga misura inconcludente come le precedenti. Qualcuno pensa veramente che quella mattina – quale che sia l’esito – la paura dei mercati (per la precisione, dei nostri creditori) possa essere passata, se non per qualche ora?
Nicola Rossi (Docente di Politica economica presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata)