Skip to main content

Ong e migranti, perché il magistrato Carmelo Zuccaro non è un mitomane

ong

Dio mio, che cosa mi è successo? Ho bevuto troppo vino? No, sono quasi astemio. Mi sono drogato? No. In vita mia, vi giuro, non ho mai provato neppure uno spinello, che pure vedo evocare nei ricordi di tanti amici che ne parlano come di un’esperienza quasi obbligata, perché era di moda ai tempi della loro giovinezza. Ho preso qualche botta in testa? Non ancora, anche se ogni tanto temo che qualcuno me la dia, specie quando mi capita di discutere con qualche grillino nella ostinata speranza di riuscire a farlo ragionare, lasciando le stelle al loro posto e rimanendo con i piedi sulla terra.

Eppure, è proprio con i grillini, o con alcuni di essi, e persino con quel malato di congiuntivite di nome Luigi e di cognome Di Maio che mi sono trovato d’accordo nelle ultime 48 ore, da quando è esploso il caso di Carmelo Zuccaro. Che è il procuratore capo di Catania, al quale sembrano ormai mancare solo le manette e l’espulsione dalla magistratura per avere sospettato che non sia solo generosità tutto quello che luccica sulle acque del Mediterraneo nelle operazioni di soccorso ai migranti messi in mare, spesso a forza, da odiosi trafficanti di carne umana.

Il rifiuto di scambiare Zuccaro per un pazzo, per un irresponsabile, per un mitomane, per un magistrato che non parla per atti ma con la voce, peraltro come se fosse l’unico in Italia a non parlare solo per atti, specie in considerazione di quello che – come vi dirò più avanti – è appena avvenuto nella solita Palermo alla presenza silenziosa dell’altrettanto solito magistrato regolarmente in servizio attivo, mi ha  fatto improvvisamente trovare dall’altra parte del bancone frequentato da una vita professionale. Da garantista come credo di essere sempre stato, anche quando si rischiavano denunce di collusione e favoreggiamento di criminali più o meno “incalliti” come i compianti Bettino Craxi, Severino Citaristi, Gabriele Cagliari, Sergio Moroni, Renato Altissimo e Giulio Andreotti, per non parlare dei sopravvissuti Arnaldo Forlani, Paolo Cirino Pomicino, Ottaviano Del Turco, Rino Formica ed altri ancora, mi sono improvvisamente ritrovato in compagnia di giustizialisti a prova di bronzo. Giustizialisti che si vantano di esserlo, lo gridano nei titoli dei loro libri, tutti regolarmente recensiti e messi in bella mostra per facilitarne la vendita. Giustizialisti che considerano i garantisti alla stregua di delinquenti che l’hanno fatta franca, per ripetere parole e immagini di un noto magistrato che solo a vederlo e a sentirlo parlare mi fa una paura da morire.

++++

A Zuccaro si contesta, fra l’altro, di avere buttato fango su tutte le ong, chiamiamole pure associazioni private di volontariato, che soccorrono i migranti sin dalle acque libiche, ma il magistrato ha parlato del rischio che solo alcune di esse possano avere non soccorso ma contribuito a trafficare col fenomeno dell’immigrazione clandestina.

Al procuratore di Catania si contesta inoltre di avere lanciato l’allarme disponendo solo di intercettazioni o altre prove non utilizzabili  in un processo perché raccolte da servizi segreti stranieri, ma anche italiani, senza la necessaria copertura o richiesta dell’autorità giudiziaria. Beh, allora si faccia come ha chiesto Di Maio: si cambi la legge e si consenta, con tutte le garanzie del caso, l’uso anche di questi strumenti, che in ogni caso sono stati adoperati da organismi statali e non criminali.

Il magistrato siciliano ha in fondo lanciato solo un allarme, ha chiesto maggiore attenzione, trovando ascolto persino nella Chiesa misericordiosa di Papa Francesco, almeno nelle ultime 24 ore. Non ha aperto alcuna inchiesta formale né chiesto e ottenuto l’arresto di qualcuno. Di che cosa stiamo parlando? Di che cosa parlano anche al Consiglio Superiore della Magistratura, dove si mobilitano, o quasi, contro il procuratore di Catania e mostrano di prendere ancora per buona la rappresentazione di due Procure della Repubblica, quelle di Napoli e di Roma, per nulla scontratesi, o scontratesi a loro insaputa, nella gestione della polizia giudiziaria a supporto delle indagini sugli appalti della concessionaria degli acquisti della pubblica amministrazione: la famosa Consip.

Improvvisamente si è diventati rigorosissimi nella valutazione delle prove o degli indizi usabili non in un processo ma in un dibattito pubblico, qual è quello che Zuccaro ha aperto assumendosene la responsabilità, dopo che in questo Paese, e nei suoi tribunali, se ne sono viste di tutti i colori quanto a raccolta di prove. Si è arrivati persino alla manipolazione di intercettazioni regolarmente disposte dall’autorità giudiziaria – ne vogliamo riparlare? – o alla intercettazione di un capo dello Stato. Che ha dovuto ricorrere davanti alla Corte Costituzionale per vedersi riconoscere il diritto alla riservatezza nelle conversazioni telefoniche ricevute non da un indagato qualsiasi, ma da uno che era stato, fra l’altro, presidente del Senato e per un po’ anche il suo vice presidente al Consiglio Superiore della Magistratura. Ma di che cosa stiamo parlando, per favore? Di quale nefandezza deve rispondere Zuccaro? Al quale offro sin d’ora ospitalità e aiuto, se dovesse perdere il posto.

++++

A proposito delle intercettazioni al Quirinale, mi riferivo naturalmente a quelle in cui incorse l’allora capo dello Stato Giorgio Napolitano, e gestite dalla Procura di Palermo,  in particolare dall’allora procuratore aggiunto Antonio Ingroia. Che ora non è più magistrato, ma è tornato a parlarne in un incontro con la stampa alla presenza, secondo alcune cronache, del suo ex collega Nino Di Matteo. Vi avevo genericamente accennato prima. Ora entro nel merito.

Ingroia è tornato imperterrito ad accusare Napolitano di avere cercato di ostacolare dalla sua posizione di presidente della Repubblica il processo, ancora in corso a Palermo, sulle presunte trattative di 25 anni fra lo Stato e la mafia delle stragi. E, visto che si trovava, per non farsi mancare niente, il conferenziere gli ha anche dato la colpa del proprio insuccesso politico nelle elezioni del 2013, alle quali l’allora magistrato in aspettativa partecipò candidandosi alla guida del governo con un movimento chiamato “Rivoluzione civile”, prima di diventare più semplicemente “Azione civile”, una volta mancata appunto la rivoluzione con un risultato da prefisso telefonico, come si dice comunemente quando esso è assai modesto.

Ebbene, secondo Ingroia ben altro sarebbe stato l’esito della sua campagna elettorale solo se il Pd guidato da Pier Luigi Bersani avesse accettato l’apparentamento con le liste ingroiane. Non è minimamente saltata nella testa dell’ex magistrato l’idea che il Pd apparentandosi con lui avrebbe potuto prendere ancora meno voti. Ma la cosa per Ingroia più rilevante sarebbe il veto posto da Napolitano al Pd per quell’operazione, in odio evidentemente a lui, che aveva osato sfidarlo da magistrato.

Anche per Napolitano e familiari, naturalmente, male che vada, c’è un posto a tavola a casa mia.



×

Iscriviti alla newsletter