Skip to main content

L’Europa scopre il pericolo cinese. Via al fondo sovrano da 100 miliardi

Ursula von der Leyen non si può certo definire una sovranista. Ma l’Europa che si appresta a guidare ha deciso di attrezzarsi in vista di anni che dal punto di vista della competitività globale non saranno facili. L’operazione, rivelata congiuntamente da Financial Times e Politico.eu è di quelle grosse e sta prendendo corpo nelle stanze dei tecnici in forza alla commissione, prima ancora di arrivare sul tavolo della politica: una golden power formato europeo con cui proteggere le principali e più strategiche industrie europee.

D’altronde, i tempi sono quelli che sono. Tra minacce cinesi alla sicurezza mondiale (si veda il monito Usa con il caso Huawei Italia, tra gli altri) e guerra commerciale tra Stati Uniti e Dragone, l’Ue corre il rischio di ritrovarsi al centro di un campo di battaglia e non solo da un punto di vista geografico. Meglio allora costruire per tempo una gabbia di protezione intorno al proprio sistema industriale. Ma di cosa si tratta? La risposta è nelle 173 pagine del documento che dovrebbe costituire il programma dei prossimi anni della Commissione.

L’EUROPA SI ATTREZZA

In realtà non si tratta di una tradizionale norma anti-scalata, come siamo abituati a immaginare la golden power classica, dove in presenza di un ingresso nel capitale giudicato ostile, poteri speciali consentono allo Stato, che quasi sempre è anche azionista, di bloccare il nuovo socio sotto una certa soglia. Ma il senso è quello, e cioè non rendere scalabili le aziende europee. Come? Aumentandone la competitività. L’idea incastonata nel documento è dunque lanciare un fondo sovrano con una dotazione da 100 miliardi di euro per finanziare le industrie top dell’Ue così da renderle in grado di competere con colossi americani e cinesi, da Apple e Google ad Alibaba e dunque evitare di diventare prede. Le risorse arriverebbero direttamente dal bilancio dell’Unione, a sua volta finanziato dagli Stati membri e andrebbero a interessare quei settori strategici in cui l’Europa è in ritardo rispetto ai rivali globali.

La filosofia alla base del fondo sovrano è più o meno questa. Se è più difficile bloccare alla porta qualunque ingresso sgradito nel capitale di un’azienda europea, allora si può aumentarne la competitività e la relativa capacità di resistere sul mercato attraverso robuste iniezioni di denaro, che all’occorrenza possono sfociare in acquisto di vere e proprie partecipazioni. Non è un mistero che quasi tutte le aziende strategiche cinesi godano per esempio del supporto finanziario del governo centrale, che spesso e volentieri ne è anche socio, risultando così dotate di una potenza di fuoco quasi sempre maggiore delle industrie europee.

I RIVALI DELL’EUROPA

Nel documento programmatico, viene spiegato come la necessità di proteggere la fortezza Europa sia dettata da precisi cambiamenti globali. “L’emergere e la leadership di concorrenti privati non-Ue, con mezzi finanziari senza precedenti, ha il potenziale di obliterare le dinamiche innovative e la posizione industriale dell’industria Ue in alcuni settori”, si legge nel documento citato da Politico.eu e dal quotidiano finanziario della City. Tra i rivali dell’Ue vengono citati i cosiddetti Gafa americani (Google, Apple, Facebook, Amazon) e ma soprattutto i cinesi Bat, (Baidu, Alibaba e Tencent), tutte società capaci di dettare l’agenda digitale globale. L’Europa non ha aziende leader in questi settori strategici e questo rappresenta un rischio per i posti di lavoro del futuro, la crescita economica e l’influenza europea in questi settori.

L’OPINIONE DELL’ESPERTO

Formiche.net ha sentito il parere di Carlo Alberto Carnevale Maffè, economista della Sda Bocconi. “La costituzione di un fondo sovrano a protezione delle imprese è una buona notizia e anche un segnale che finalmente l’Europa non si muove in ordine sparso su tematiche sensibili, in primis la tecnologia, e passa dai numeretti dei documenti programmatici a mettere soldi sul tavolo. Qui si che ha senso intervenire con risorse concrete, senza disperderli in operette che non portano produttività”, spiega Maffè.

“La cosa importante è però che questo fondo sia parte di un disegno industriale più ampio con cui contrastare delle politiche industriale che da anni stanno portando avanti i cinesi. Dai miliardi del fondo, che servono per rafforzare la capacità di investimento delle nostre industrie, bisogna passare anche a un disegno di regole più articolato che in quel caso sarebbe la vera golden power, su cui si deve aprire un dibattito che è bene che avvenga. Parlare oggi di questi significa non assistere passivamente a una guerra sulle tecnologie in atto tra Usa e Cina”.

 


×

Iscriviti alla newsletter