Skip to main content

DISPONIBILI GLI ULTIMI NUMERI DELLE NOSTRE RIVISTE.

 

ultima rivista formiche
ultima rivista airpress

Mose (Venezia) e Ilva (Taranto). In morte della Seconda Repubblica

Oggi è morta la Seconda Repubblica, affogata nell’acqua alta di Venezia (70 centimetri dentro la basilica di San Marco, fatto accaduto sei volte negli ultimi 12 secoli, di cui però tre negli ultimi vent’anni) e sepolta sotto la montagna di parole a vanvera, fumi inquinanti e scelte demenziali compiute intorno all’Ilva di Taranto.

Muore oggi la Seconda Repubblica perché questo due storie sono l’emblema del fallimento di una classe dirigente (quella arrivata dopo la furia iconoclasta di Tangentopoli) che ha certamente la scusante di aver operato in un contesto internazionale assai più difficile ma che possiamo giudicare oggi responsabile di un fallimento politico, economico ed anche civile.

D’altronde le date sono lì a ricordarcelo, come pietre tombali nel tragico cimitero (assai affollato) dei progetti finiti male.

È infatti dell’ottobre 1994 il voto all’unanimità del Consiglio Superiore per i Lavori Pubblici (governo Berlusconi I) che avvia il tortuoso e (sin qui) inconcludente iter del Mose di Venezia, che a sedici (16) anni dalla posa della prima pietra (14 maggio 2003, governo Berlusconi II) è ancora lontano dall’entrata in servizio (dovrebbe avvenire a dicembre 2021), ma è già costato oltre 5 miliardi di euro.

Nella storia del Mose c’è tutto delle contraddizioni italiane, perché vi si trovano buona volontà e progetti avveniristici, gestione schizofrenica delle tempistiche e della fasi amministrative, complessità ed incertezza nella programmazione degli investimenti, malaffare evidente con conseguenti provvedimenti dell’autorità giudiziaria, scontro frontale fra autorità locali e governo nazionale. Una “summa” di tutto quello che non siamo ma vorremmo essere, cioè una nazione guidata con buon senso da una classe dirigente degna di tale nome.

Lo stesso però vale anche per Ilva, perché anche lì le date sono esplicite. È del maggio 1995 (governo Dini) la conclusione della sua privatizzazione, con passaggio alla famiglia Riva. Arrivano poi i provvedimenti di sequestro della magistratura (2012, governo Monti), l’avvio della gestione commissariale (2013), l’amministrazione controllata con legge speciale (2015, governo Renzi), il bando di gara (2016) e la sua aggiudicazione (2018, governo Gentiloni) per giungere sino ai fatti più recenti, comprese le parole profetiche del ministro Di Maio che riportiamo testualmente: “Abbiamo risolto la crisi dell’Ilva. E lo abbiamo fatto in tre mesi, quando quelli di prima in sei anni non erano stati capaci” (settembre 2018).

Mose ed Ilva, Ilva e Mose. Venezia e Taranto, nord e sud.

Due storie drammatiche, perché sono storie di parole usate inutilmente come clave contro gli avversari politici, di fatti mai avvenuti scagliati dentro microfoni, taccuini e telecamere come fossero certezze, di promesse non mantenute. La Seconda Repubblica ha vissuto per vent’anni sullo scontro tra Berlusconi e la sinistra e negli ultimi cinque sullo scontro tra il M5S (e un po’ anche Salvini) e un “Palazzo” più o meno chiaramente identificato (ma assimilabile all’odierno Pd, scioltosi come neve al sole il partito del Cavaliere).

Il saldo finale di questo scontro all’ultimo sangue è nella giornata di oggi, con la basilica di San Marco allagata e la città di Taranto sull’orlo del precipizio.

Si poteva far di meglio? Probabilmente sì, ma col senno di poi son tutti capaci. Ieri Giorgetti a Milano ha detto qualcosa di saggio, ipotizzando di metter tutti intorno a un tavolo per cambiare tre o quattro regole del sistema e invertir la rotta. Non gli è andato dietro quasi nessuno ed anzi Salvini ha preso le distanze.

Però, sia detto con franchezza, ha ragione Giorgetti.

×

Iscriviti alla newsletter