Skip to main content

DISPONIBILI GLI ULTIMI NUMERI DELLE NOSTRE RIVISTE.

 

ultima rivista formiche
ultima rivista airpress

Coronavirus? Può essere una occasione per Italia ed Europa. Parola del prof. Piga

L’Europa s’è desta. Il dramma sociale ed economico in cui è sprofondato il nostro Paese ha svegliato Bruxelles dal torpore in cui era finita, dopo anni di rigore e austerità filo-tedesca. Adesso, forse, i risultati si vedono. Domani il governo approverà un decreto per lo smobilizzo dei primi 12 miliardi dal nostro deficit, che dunque salirà (anche perché salvo miracoli il nostro Pil finirà sottozero quest’anno). Cifra che potrebbe lievitare però a 25 miliardi, come annunciato dallo stesso premier Giuseppe Conte. In più è in manovra anche la Bce, con un bazooka da 120 miliardi. Ma è solo una parentesi e ci voleva il coronavirus per avere un’Europa dal volto, finalmente, umano, sancito dal messaggio solidale (in italiano) di Ursula von der Leyen? Domande girate direttamente a Gustavo Piga, economista, docente a Tor Vergata e teorico dello sforamento del deficit in ragione di crescita e Pil.

Piga, l’Europa sembra aver compreso la gravità della situazione. E non solo a parole…

La direzione è quella, credo che finalmente l’Europa abbia ragionato. Politicamente e socialmente è stata un’Europa attenta al dramma sociale. Certamente, 25 miliardi sono bruscolini, lo 0,1% del Pil Ue, cioè nulla. Ma se non altro abbiamo ottenuto non quella solidarietà che si dà ai fratelli, ma la possibilità di fare una cosa che ci è stata negata per anni: l’autonomia nelle nostre scelte di politica fiscale.

Insomma, l’Italia può sforare. Finalmente.

Sì. Autonomia è stata data, abbiamo bisogno di spendere, c’è finalmente un pacchetto evidente che ha quadruplicato quelle somme iniziali, da 6 miliardi. Ora possiamo finalmente lavorare. 25 miliardi sono una condizione necessaria, ma la domanda ora è un’altra: questa era una condizione necessaria, ma è sufficiente?

Lo è?

Il governo ha agito in una situazione difficile, un applauso va fatto al governo, ma anche all’Europa. Certamente manca una gamba a tutto questo, perché siamo dinnanzi a uno shock molto diverso dal terremoto per esempio. Il terremoto è localizzato, il virus no e ha una componente di impatto psicologico devastante: crollo delle catene di produzione, dei brand. E dunque sto pensando al Sud, che non è stato colpito dal virus, ancora, ma soffre da anni. La gamba che manca è dunque questa, la necessità di venire incontro alle difficoltà del Meridione, che prescindono dal virus.

Cosa suggerisce dunque?

Il virus ha un fortissimo impatto psicologico e dunque necessita di una manovra a tenaglia. Da una parte i 25 miliardi che devono essere utilizzati nelle zone rosse, ma poi dall’altra sul Meridione ne servirebbero altri 25, magari a deficit con il placet dell’Europa. E attenzione non parlo di sostegno ai redditi, ma di investimenti pubblici, sul territorio. Se facciamo queste due mosse, una sul fronte del virus l’altra per il Sud allora l’Italia può davvero invertire la rotta. Il momento è d’altronde ideale. Il fatto che ci sia questa emergenza, fornisce motivazioni a sufficienza per saltare tutte le procedure per fare le gare al Sud, affinché si possano fare rapidamente. Insomma, è un momento in cui possiamo ottenere dall’Europa tantissimo, sia per il coronavirus, sia per il Sud.

Piga, il Fiscal compact è finito?

Forse sì, e meno male. Ci ha bloccato finora, impedendoci di avere quello che ci spettava.

Ad essere maliziosi si potrebbe pensare che senza coronavirus non saremmo giunti a simili traguardi. Non è che finita l’emergenza torna tutto come prima?

Difficile dirlo, ma di una cosa sono certo. Le crisi sono rare e quando ci sono, magari estreme, ci sono sempre delle occasioni per ripensare le nostre istituzioni. Noi veniamo da due crisi, quelle del 2008 e del 2011, ma abbiamo perso l’occasione di cambiare e siamo diventati masochisti. Ora non dobbiamo sbagliare, dobbiamo sfruttare questa crisi per cambiare, noi e l’Europa. Abbiamo bisogno che si venga incontro al dolore del singolo Paese, che in questo momento siamo noi. Forse ci stiamo riuscendo.

La Bce è scesa in campo per l’emergenza, con il suo famoso bazooka. E con un intervento sul costo del denaro. Anche quella è Europa…

Sono sempre stato ottimista fino a un certo punto sulla politica monetaria. Non credo che le zone rosse si avvantaggeranno direttamente dalle decisioni della Bce. Ho sempre sostenuto che le decisioni di politica fiscale sono diverse da quelle di politica monetaria. Nella seconda fattispecie, il dubbio è se una volta data la liquidità verrà poi investita mentre nel primo, quando parliamo di investimenti pubblici, c’è un ordine da rispettare. E l’investimento pubblico garantisce ricchezza e occupazione. Lo stesso vale per l’abbassamento delle tasse, non si sa se la gente spenderà i soldi risparmiati oppure no. Mentre invece l’investimento pubblico dà più certezze. In questo senso credo che parlare di politica fiscale espansiva sia molto meglio che parlare di politica monetaria.

×

Iscriviti alla newsletter