Skip to main content

Coronavirus, l’impegno di Novartis nella lotta contro le fake news

coronavirus

Novartis si unisce nella lotta contro il nuovo coronavirus con una serie di attività a sostegno del sistema-Paese. La campagna, “Novartis per un’Italia a prova di futuro”, prevede una serie di interventi straordinari sul territorio nazionale rivolti sia alla gestione dell’emergenza, sia al post-emergenza, al fine di aiutare l’Italia a ripartire una volta ripresa dall’epidemia. Tra le iniziative virtuose, l’impegno di promuovere una corretta informazione che non sia vittima delle fake news, ma che si avvalga del primato della scienza.

PIÙ SCIENZA, MENO FAKE NEWS

“Valore alla Scienza” sarà infatti il nome del progetto di lungo periodo con cui Novartis lancerà l’ampio piano nazionale di valorizzazione della conoscenza scientifica presso le nuove generazioni. Proprio durante l’emergenza coronavirus si è resa evidente l’urgenza di combattere pregiudizi e fake news, nonché di favorire ricerca, sviluppo e innovazione per tutelare e promuovere la salute e il benessere dei cittadini. Il progetto, sviluppato in collaborazione con le istituzioni nazionali, consentirà ai giovani di fruire gratuitamente dell’accesso ai luoghi della formazione e dell’istruzione e ai contenuti in ambito scientifico.

PER IL POST-CORONAVIRUS

Sempre per il post-emergenza sarà lanciata una call to action rivolta a innovatori e startup con l’obiettivo di identificare soluzioni che possano aiutare nella gestione delle emergenze in sanità per arrivare preparati in caso di necessità come quella che stiamo vivendo. A supportare l’iniziativa, la piattaforma di open innovation BioUpper, promossa con Fondazione Cariplo e in collaborazione con IBM e Cariplo Factory.

FARMACI GRATUITI CONTRO IL CORONAVIRUS

Per tutta la fase d’emergenza sarà inoltre garantita la fornitura gratuita dei farmaci considerati potenzialmente indicati per il coronavirus, previo accordo dell’autorità regolatoria e assicurando la continuità terapeutica ai pazienti già in cura con tali trattamenti.

trong>UN MILIONE DI EURO PER LA REGIONE CAMPANIA

Al centro del progetto, inoltre, vi sarà una donazione pari a un milione di euro da parte dell’azienda alla Protezione civile per la Regione Campania, oltre che una donazione della stessa proporzione da parte dei dipendenti, che devolveranno alla causa una giornata di lavoro.

FARMACI A DOMICILIO PER I PIÙ ESPOSTI

Tra le altre iniziative, nelle aree più colpite dalla pandemia, Novartis sosterrà finanziariamente un servizio di consegna a domicilio di farmaci per i pazienti più fragili, strumento utile per prevenire il contagio di quanti, già debilitati, risultano maggiormente soggetti a contrarre forme virali.

LA PIATTAFORMA PER L’INFORMAZIONE

La casa farmaceutica ha infine messo a disposizione le proprie competenze attraverso la piattaforma digitale www.professionistisalute.it, allo scopo di raccogliere tempestivamente le evidenze scientifiche disponibili sul Covid-19, sulle opzioni terapeutiche oggi adottate e sui trattamenti concomitanti per patologie croniche in pazienti positivi al nuovo coronavirus, con l’obiettivo di garantire un rapido aggiornamento scientifico ai medici e supportarli nella cura dei pazienti.

IL CONTRIBUTO DI NOVARTIS

“Le iniziative della campagna Novartis per un’Italia a prova di futuro sono il primo contributo con cui Novartis partecipa allo sforzo dell’intera comunità nazionale per vincere una sfida sanitaria senza precedenti”, ha dichiarato Pasquale Frega, Amministratore Delegato Novartis Farma e Country President Novartis Italia. “Da sempre siamo impegnati nella nostra missione di re-immaginare la medicina e, ora più che mai, vogliamo essere al fianco delle istituzioni e di medici, operatori, infermieri e pazienti. Abbiamo cominciato sin d’ora a re-immaginare la vita del nostro paese. Lo sguardo è rivolto al presente, per supportare la gestione dell’emergenza, ma anche al domani che ci aspetta, per ricostruire insieme un’Italia a prova di futuro, che sappia far leva sul valore della scienza e dell’innovazione”.

×

Iscriviti alla newsletter