“Non possiamo limitarci all’idea del contenimento che sul lungo periodo rischia di essere ancora più pericoloso del virus, bisogna iniziare a prevedere una exit strategy perché altrimenti l’Italia muore”. Così il professor Giuseppe Valditara spiega a Formiche.net il senso del suo appello firmato da oltre un centinaio di docenti universitari sulla necessità di pensare già oggi alla fase due, quella successiva al contenimento sanitario del coronavirus. “Le attuali misure sono senz’altro importanti – spiega – e vanno fatte rispettare rigorosamente, ma non è pensabile tenere bloccato un Paese ancora per alcuni mesi, avrebbe conseguenze economiche e sociali devastanti”.
C’è oltre al problema sanitario, quello economico…
Esatto. Secondo dati dell’Ocse ogni mese di chiusura significa una perdita del Pil di almeno due punti percentuali. Non possiamo immaginare di tenere l’Italia bloccata ancora per diversi mesi, le conseguenze sarebbero nefaste anche dal punto di vista sanitario perché se il Paese non riesce più a produrre reddito arriveremo anche a chiudere gli ospedali.
D’accordo ma come si fa a ripartire?
Dobbiamo pensare ad una fase due prendendo a modello le esperienze internazionali, come ad esempio è stato fatto in Corea del Sud: tamponi a tappeto a tutti coloro che manifestano sintomi, ai loro famigliari e alle persone con cui sono venuti in contatto negli ultimi giorni e a tutti coloro che operano con il pubblico e geolocalizzazione delle persone che hanno contratto il virus. In quel Paese dove un mese fa c’erano molti più contagiati che in Italia oggi hanno ridotto notevolmente il fenomeno e hanno un decimo dei nostri malati.
L’obiezione è che loro sono un Paese dal punto di vista tecnologico molto più avanzato del nostro…
Non è vero, abbiamo tutte le competenze e le persone per procedere: il nostro Paese nel campo dell’Intelligenza Artificiale ha degli scienziati che ci sono invidiati in tutto il mondo, a partire dagli stessi cinesi. Ne posso dare testimonianza diretta avendo diretto il Dipartimento Università e ricerca del Miur. Se fosse vero, come dice il professor Crisanti che ci sono in giro circa 400mila positivi, bisogna intervenire subito e controllarli come è stato fatto all’estero dal Giappone a Singapore a Taiwan: tamponi e se risultati positivi vanno seguiti e mappati con il contact tracing.
Così come è necessario l’utilizzo delle mascherine…
Sì occorre imporre l’obbligo delle mascherine per tutti coloro che vengono a contatto con il pubblico. Mi risulta che imprese lombarde, ma non solo, siano pronte a produrne milioni. E stando alle prove fatte dal Politecnico di Milano hanno una capacità di filtraggio vicina al 100%. Inoltre occorre puntare sulla logistica mettendo i positivi al virus in strutture alberghiere o nelle seconde case. Come dice Crisanti ormai il maggior contagio avviene in famiglia.
Se ne parla da diverse settimane, perché allora non si accelera su questo fronte?
Non so quali siano i ragionamenti che fa il governo in questo momento. Ma il fatto che sia la Francia che la Germania vogliano seguire la strada di un uso massiccio di tamponi unita al tracciamento digitale vuol dire che questa è la strada giusta se vogliamo dire addio gradualmente alla fase di lockdown.
È possibile ipotizzare anche delle date per la riapertura?
Da parte mia non sarebbe serio indicare una data, è un risposta che tocca agli esperti. Ma è evidente che non possono passare diversi mesi. Con un meccanismo di questo tipo, un mix tra tamponi e contact tracing, appena supereremo il picco potremmo riaprire gradualmente il Paese anche con la consapevolezza che la fase di controllo del coronavirus continuerà ancora almeno per un anno.
Insomma se non ci attrezziamo si chiude il Paese…
Esatto. E se chiudiamo l’Italia siamo morti tutti, virus o non virus. Fino ad ora, giustamente, la fase è stata quella del contenimento. Adesso bisogna gradualmente venirne fuori perché non possiamo limitarci all’idea dello stare in casa per non essere infettati. Per il vaccino si dice che ci vorrà almeno un anno, nel frattempo bisogna pensare di usare tutti gli strumenti che abbiamo, magari mutuati da altre esperienze straniere, e far ripartire l’economia altrimenti non ne usciamo.