Skip to main content

Perché rinunciare all’Omt della Banca centrale europea? L’analisi di Pennisi

Nei giorni che ci separano dal Consiglio Europeo del 23 aprile, occorre porsi due domande strettamente correlate: a) perché l’impulso fiscale espansivo che il governo sta dando all’economia ed al contrasto delle implicazioni economiche del coronavirus è così limitato (pari a molto meno dell’1% del Pil, mentre quello della Germania, ad esempio, supera il 4% e quelli di Danimarca ed Olanda il 2%); b) perché non facciamo ricorso alle Outright monetary transactions (Omt), la vera arma creata dalla Banca centrale europea (Bce) nel 2012 e che, anche se sinora non è mai stata utilizzata, la sola illustrazione della sua potenza di fuoco allora calmò i mercati e fece scendere gli spread?

La risposta consueta al primo interrogativo è che il peso del nostro debito pubblico (136% del Pil) non ci consente manovre come quelle di Germania, Danimarca ed Olanda i cui debiti pubblici sono pari al 59%, 33% e 49% dei rispettivi Pil. Non sono i “vincoli” dei trattati e degli accordi intergovernativi ad impedirlo (sono stati – come è noto – “sospesi” a ragione della pandemia) ma il timore delle reazioni dei mercati (collochiamo un terzo del debito pubblico all’estero) che potrebbero chiedere rendimenti molto elevati oppure forzarci ad una ristrutturazione del debito. Non siamo in una situazione come quella del Giappone il cui debito pubblico è collocato tutto all’interno. Ove uscissimo dall’eurozona non solo tutti gli italiani subirebbero, come nel settembre 1992, una perdita del 30% dei loro redditi e del loro capitale, ma il collocamento dei titoli diventerebbe arduo.

Le Omt, di cui non parlano né governo né opposizione, potrebbero servire a darci una maggiore capacità per rispondere alla profonda recessione che si prepara e, soprattutto, per delineare un futuro migliore per i nostri figli e nipoti. L’obiettivo che le Omt si pongono è infatti quello di salvaguardare il canale di trasmissione della politica monetaria nell’area dell’euro, ovvero di impedire che forti tensioni sui mercati dei titoli di Stato (ossia i mercati del debito sovrano) possano portare a innalzamenti eccessivi dei tassi d’interesse, che a loro volta impedirebbero alle banche ed alle imprese di finanziarsi a condizioni finanziariamente sostenibili e accelererebbero la spirale recessiva del Paese interessato, fino all’eventuale default. Politicamente, poi, le recessioni sono tradizionalmente associate a svolte autoritarie che possono minare il tessuto dell’Unione europea (Ue).

Le Omt consistono nell’acquisto diretto da parte della Bce di titoli di Stato a breve termine emessi da Paesi in difficoltà macroeconomica. La situazione di difficoltà è identificata dal fatto che il Paese abbia avviato un programma di aiuto finanziario o un programma precauzionale con il Meccanismo europeo di stabilità (Mes). La data di avvio, la durata e la fine delle Omt sono decise dal Consiglio direttivo Bce in totale autonomia e in accordo con il suo mandato istituzionale. Le Omt pongono l’accento sui tassi a breve termine e in particolare sui titoli sovrani con scadenza compresa tra uno e tre anni. Non ci sono limiti ex ante all’ammontare complessivo delle Omt.

La principale peculiarità di queste operazioni è che con esse l’unione monetaria si è impegnato a ricevere lo stesso trattamento di un qualsiasi creditore privato, ottenendo uguale remunerazione e non potendo vantare alcuna priorità in caso di ristrutturazione del debito. La liquidità immessa nel mercato a ragione dell’acquisto dei titoli di Stato sarà pienamente sterilizzata, cioè riassorbita (ad esempio vendendo altri titoli) per evitare che queste operazioni interferiscano con la politica monetaria che mira a controllare il tasso di inflazione. La Bce si impegna a pubblicare mensilmente l’ammontare delle Omt effettuate, disaggregate per Paese e il valore di mercato delle attività acquisite.

Si potrà dire dato che per usufruire delle Omt occorre “passare” per il Mes si rischia uno stigma ed una perdita di sovranità in materia di politica economica. Si potrebbe, però, varare un programma di risposta alla recessione simile a quello tedesco, effettuando in parallelo un riassetto strutturale. Occorre pensare che il riassetto dell’economia italiana è doveroso non solo per gli impegni assunti quando entrammo nell’eurozona e da allora ribaditi in più occasione ma essenziale per dare un futuro alle nuove generazioni. La politica dovrebbe percepire la rabbia dei giovani per la crescente consapevolezza del fardello del debito che i baby boomers (ormai anziani) hanno posto sulle spalle dei millennials e di coloro nati un paio di decenni prima.

Ricordiamoci il caso delle linee di credito del Fondo monetario internazionale (Fmi), di norma varate per evitare crisi di breve termine e con condizionalità tarate a questi obiettivi. Interessante il prestito stand by all’Italia del 1974, fortemente voluto nel nostro Paese dal ministero del Tesoro (allora guidato da Emilio Colombo) e dalla Banca d’Italia (allora governata da Guido Carli) perché le condizioni relative alla finanza pubblica avrebbero impedito quella che sarebbe stata una crisi della bilancia dei pagamenti e del tasso di cambio della lira. Una svalutazione, al pari di tutte le svalutazioni, avrebbe causato perdite (di reddito e di capitale) soprattutto alle fasce più deboli.

Anche la Banca mondiale ha esteso linee di credito all’Italia (in effetti alla Cassa del Mezzogiorno principalmente per l’acquisto dall’estero di macchine utensili e componenti per la produzione industriale) sino al 1964; ciascuna linea di credito era accompagnata da condizioni relative non solo alle modalità per gli appalti, ma anche all’utilizzazione del finanziamento e ad impedire infiltrazioni non desiderate e non desiderabili. La Banca esercitava un’attenta vigilanza. Grazie a questa condizionalità, “la Casmez – sostiene Amedeo Lepore nel libro “La Cassa per il Mezzogiorno la Banca mondiale. Un modello per lo sviluppo economico italiano” Rubettino, 2013 – è stata molto di più di una intuizione felice. Un modello per lo sviluppo realizzato grazie a un impianto studiato nei minimi particolari, concordato e promosso anche dalla Banca mondiale”. Alla fine degli anni Sessanta del secolo scorso gareggiava per efficienza ed efficacia con la banca di sviluppo tedesca Kreditanstalt für Wiederaufbau, oggi in prima linea per incanalare i 550 miliardi di euro di finanziamenti e garanzie messe a disposizione dal Governo tedesco per sostenere imprese grandi e piccole nella crisi del coronavirus.

Certo per chiedere gli Omt ci vuole coraggio. Non mi sembra, però, che Don Abbondio sia ricordato come un condottiero di vittoriose battaglie e guerre.



×

Iscriviti alla newsletter