Skip to main content

Carlo Magno e l’eterno dilemma della legge elettorale. Il commento di Celotto

Ma Carlo Magno era francese o tedesco? Sappiamo che alcuni storici continuano a dibattere questo problema irrisolvibile. Irrisolvibile come forse è per i nostri politici la questione della legge elettorale. Di cui continuiamo faticosamente a parlare da anni.

Va ricordato che la caduta del fascismo, i partiti del Cln avevano scelto un sistema modello proporzionale semplice, fin dalle elezioni della Assemblea costituente. Un modello che portava in parlamento uno specchio fedele del Paese; ma che comportava sempre governi di coalizione.
Anche per favorire la governabilità, dal 1993 si è passati al cosiddetto Mattarellum: un sistema per 2/3 maggioritario che ha favorito le aggregazioni e ha portato a un sostanziale bipolarismo di colazione, addirittura indicando in scheda il nominativo del candidato Presidente del Consiglio.

Così, la sera delle elezioni si sapeva chi aveva vinto, anche se – essendo comunque rimasti in un sistema parlamentare – non era escluso che si formassero governi differenti in corso di legislatura (la caduta del Berlusconi I nel 1994 e la formazione del governo Dini ne sono esempio lampante).

Poi nel 2005, sulla spinta del centro-destra, si è tornati a un proporzionale semplice, ma con la forte correzione di soglia di sbarramento e premio di maggioranza (oltre alle liste bloccate: cosiddetto Porcellum). Un premio di maggioranza secco al primo partito o coalizione, pur diverso alla Camera (su base nazionale), rispetto al Senato (su base regionale).

Così la sera delle elezioni sapevamo chi aveva vinto, ma con governi in difficoltà al Senato (basti per tutti ricordare Prodi II nel 1996 e Bersani nel 2013 che addirittura il governo non è riuscito a formarlo). Ma è emerso un significativo problema di costituzionalità quando ci è accorti che il premio di maggioranza serviva sì a garantire la governabilità, ma favorendo eccessivamente il partito vincitore delle elezioni: il caso è emblematicamente ancora quello del PD nel 2013 che con il 25% dei voti si è trovato ad ottenere il 54% dei seggi alla Camera.

Uno svilimento palese della uguaglianza del voto, tanto da portare la Corte costituzionale a pronunciarsi duramente nel senso della illegittimità del modello (sent. n. 1 del 2014). Poi faticosamente è stato approvato il c.d. Italicum. Mai utilizzato, ma subito dichiarato incostituzionale per il premio di maggioranza comunque eccessivo, anche se con il doppio turno di ballottaggio (sent. n. 35 del 2017).

E così siamo arrivati a votare con il cosiddetto Rosatellum: che è un sistema per 2/3 proporzionale e per 1/3 maggioritario, che comunque porta a risultati elettorali frastagliati, in un paese politicamente frastagliato.

La fatica con cui si sono formati i governi Conte I e II ne sono esempio emblematico. Oggi, dopo l’approvazione del referendum sul taglio dei parlamentari, si torna a parlare con insistenza di una nuova legge elettorale. Ma come modificarla? Sappiamo che i sistemi elettorali sono praticamente infinti. Solo in Italia ne utilizziamo una decina (europee, regionali, comunali e così via hanno tutte sistemi elettorali diversi) e nel mondo se ne conoscono centinaia.

Per avere un sistema elettorale che porti alla governabilità non serve lavorare di grande fantasia. E più semplice tornare al Mattarellum. Sistema per gran parte maggioritario che sicuramente favorirebbe il bipolarismo e l’individuazione di chi va al governo la sera stessa delle elezioni. Altrimenti, forse è meglio un proporzionale semplice, al limite con un piccolo premio di governabilità, per rispecchiare il nostro intrinseco pluralismo.

Ma credo che sia importante la stabilità. Nel senso che le regole del gioco devono essere note a tutti, senza continui sobbalzi. Come accade negli sport. Con le regole del tennis, ad esempio, praticamente immutate da oltre 100 anni. In questo dobbiamo prendere esempio dai paesi a noi vicini. Mi pare difficile importare il doppio turno alla francese o il modello tedesco.

Ma dobbiamo ricordare che Francia e Germania hanno una legge elettorale stabile. In Francia i principi elettorali sono fissati in Costituzione e la legge del 1958 da allora ha avuto solo piccole rettifiche. Come pure per la legge tedesca del 1956. Forse anche questo dobbiamo chiedere al nostro parlamento. Di scegliere una legge elettorale che resterà in vigore per i prossimi 50 anni. E non che venga modificata ad ogni legislatura. In maniera da evitare di continuare a discutere di che nazionalità sia Carlo Magno…


×

Iscriviti alla newsletter