Skip to main content

DISPONIBILI GLI ULTIMI NUMERI DELLE NOSTRE RIVISTE.

 

ultima rivista formiche
ultima rivista airpress

Cdp, 170 anni di solidità flessibile. Il libro di Paolo Bricco, le idee di Palermo e Gorno Tempini

Il giornalista economico Paolo Bricco (‘’Il Sole 24 Ore’’) ha pubblicato con Il Mulino il libro “Cassa depositi e prestiti. Storia di un capitale dinamico e paziente. Da 170 anni”. Formiche.net pubblica in anteprima un estratto della prefazione, con i contributi dell’ad Fabrizio Palermo e del presidente Giovanni Gorno Tempini

Chi ha finanziato le scuole elementari, quando nell’Ottocento quattro italiani su cinque erano analfabeti? Chi ha sostenuto la modernizzazione industriale del secondo dopoguerra, garantendo all’Iri i denari con cui creare la siderurgia pubblica? Chi è intervenuto nelle grandi emergenze nazionali, dal maremoto di Reggio Calabria e di Messina del 1908 al terremoto in Irpinia del 1980, per il quale da un giorno all’altro sono stati assunti trenta funzionari, dieci ingegneri e quindici geometri da mandare sul campo, in mezzo alle macerie? Chi ha operato come fattore costante nella gestione del debito pubblico?

La Cassa Depositi e Prestiti è un elemento essenziale di quell’organismo complesso e articolato, contraddittorio e vitale che è l’Italia. Lo è stata fin dalla sua fondazione che, 170 anni fa nel 1850, ha accompagnato il Paese nel suo processo di unificazione politica, avvenuta nel 1861, e nel suo tentativo di costruire ogni giorno un’identità, insieme, di tradizione e di innovazione. Cassa – con la sua base di raccolta, rappresentata dal risparmio postale, e con i suoi due azionisti, il ministero dell’Economia e delle Finanze e le fondazioni – è tuttora centrale.

In particolare adesso che entra in una fase matura, dopo un’evoluzione di lungo periodo che l’ha vista cambiare da semplice pezzo della pubblica amministrazione – il ministero del Tesoro, di cui è stata a lungo una direzione generale – a soggetto munito di un’identità propria crescente, fino alla trasformazione in società per azioni del 2003 e, poi, all’ultima metamorfosi in un gruppo industriale organico e strutturato.

Cassa Depositi e Prestiti sarà, in misura maggiore nel futuro, un elemento essenziale della nostra comunità nazionale che, con i suoi punti di forza e con i suoi punti di debolezza, si trova nel pieno di una recessione mondiale provocata dalla pandemia del coronavirus. Un fenomeno nuovo. Un’emergenza dai contorni ambigui e sfuggenti, di cui si coglie la forza destrutturante, ma di cui è ancora impossibile prevedere gli sviluppi e la profondità di medio e lungo termine.

Riflette l’amministratore delegato Fabrizio Palermo:

La Cassa, che da sempre rappresenta una forma di «Capitalismo Dinamico e Paziente», ha in Italia la stessa centralità che hanno in Francia la Caisse des Dépôts et Consignations e in Germania la Kreditanstalt für Wiederaufbau. Le differenze fra Cdp, Caisse e KfW esistono: hanno radici storiche diverse e, in parte, funzioni non del tutto sovrapponibili. Ma le analogie sistemiche non sono poche e l’importanza per l’economia del Paese in cui operano è la stessa. Questa centralità è sia storica sia prospettica. Per lungo tempo Cassa Depositi e Prestiti è rimasta sottotraccia. Ha costituito una parte integrata del sistema dei finanziamenti alle infrastrutture dell’Italia. È stata un pezzo del ministero dell’Economia che ha seguito il Paese – con i suoi tecnici e le sue procedure – nei passaggi decisivi della storia economica nazionale. In pochi ne conoscevano l’esistenza. Tutti ne beneficiavano.

La costruzione delle strade e dei ponti, degli ospedali e delle università. Le politiche elaborate dall’alto – fin dai tempi di Cavour e, poi, della destra e della sinistra storiche – e le scelte dal basso – compiute per esempio dagli amministratori dei comuni e delle province – sono state realizzate attraverso i mutui accesi con la Cassa Depositi e Prestiti.

Con la Cassa Depositi e Prestiti le classi dirigenti italiane – da Quintino Sella a Giovanni Giolitti, da Alberto Beneduce ai contemporanei – hanno modernizzato il Paese contribuendo alla sua graduale trasformazione da un’economia agricola a un’economia industriale e hanno provato a ridurre le distanze fra i territori, aumentando per esempio le infrastrutture materiali e il così detto capitale sociale delle regioni arrivate all’unificazione con i ritardi maggiori. Le classi dirigenti hanno anche inciso, attraverso le risorse nella disponibilità della Cassa, sulla gestione del debito nazionale.

Hanno influito sulla dinamica della spesa pubblica, utilizzando per esempio i mutui agli enti locali nelle politiche anticongiunturali oppure riducendoli quando occorreva tenerla sotto controllo, anche nella sua componente locale. Hanno, in sostanza, utilizzato lo strumento della Cassa per definire e realizzare policy anticicliche. E, quando qualcosa di terribile è all’improvviso successo, le classi dirigenti italiane hanno avuto in essa uno strumento amministrativo e finanziario di rapido intervento: con le calamità naturali, le piene del Po o i terremoti, o con la morte e la distruzione della Prima e della Seconda guerra mondiale, quando è stata adoperata per finanziare il debito.

Cassa ha definito e sviluppato un’infrastrutturazione finanziaria che prima non esisteva. Nota a questo proposito il presidente Giovanni Gorno Tempini:

La sua capacità di operare è cresciuta quando ha potuto attingere al risparmio privato attraverso la raccolta postale. In questo caso la Cassa ha avuto una funzione storica ben precisa: ha creato un vero e proprio mercato, che prima non esisteva, andando a raccogliere il risparmio in tutti i comuni d’Italia. Per oltre un secolo e mezzo, Cassa Depositi e Prestiti ha rappresentato il polmone di un grande organismo: non si vedeva, ma senza di esso l’organismo avrebbe smesso di respirare e di vivere. Poi, nel 2003, c’è stata la trasformazione in una market unit riconosciuta dall’Europa e così si è avviata l’ultima metamorfosi in fase di completamento.

Cassa Depositi e Prestiti si è evoluta modificando e arricchendo nel tempo il suo codice genetico. Lo Stato unitario ha mutato il suo assetto incidendo sulla macchina amministrativa. Di volta in volta la leadership politica, amministrativa e civile del Paese ha deciso di articolare meglio il suo disegno di sviluppo o si è imbattuta in problemi da risolvere. E, a quel punto, ha aggiunto un compito alla Cassa.

Una funzione nata per gemmazione dalle necessità della storia e dalla crescita del Paese. Per questa ragione la natura della Cassa non è rigida, ma si adatta al contesto storico di cui è espressione. E, proprio per questa sua natura insieme solida e flessibile, il suo DNA è, allo stesso tempo, istituzionale e votato appunto all’innovazione.

 

×

Iscriviti alla newsletter