Skip to main content

La fusione a freddo dei partiti mette a rischio la democrazia. Scrive Pasquino

Le democrazie che abbiamo conosciuto e conosciamo sono “democrazie di partiti”. In effetti, le democrazie nascono con i partiti e funzionano più o meno bene a seconda della qualità dei partiti, quindi, risentono negativamente del declino dei partiti

Pubblichiamo alcuni paragrafi del Cap. 1 Costruire una democrazia, e mantenerla del libro di Gianfranco Pasquino, Libertà inutile. Profilo ideologico dell’Italia repubblicana (UTET 2021).

Illusorio credere che la democrazia italiana variamente intesa e praticata dai protagonisti potesse essere rinnovata attraverso cambiamenti particolaristici e episodici nelle regole, nei meccanismi, nelle strutture costituzionali. Attraverso una serie di riflessioni e considerazioni tutt’altro che lineari e assolutamente prive di riscontri comparati, furono alcuni politici e alcuni studiosi collocati nel centro-sinistra a segnalarsi nella ricerca alquanto confusa delle modalità per giungere alla democrazia maggioritaria, bipolare, dell’alternanza, ritenuta semplicisticamente la democrazia migliore. L’illusione diventava ancora più profonda quando i suoi proponenti facevano riferimento all’inimitabile modello Westminster caratterizzato, a loro parere, da un Premierato “forte” (l’inesistente strong Premiership), talvolta definito, erroneamente, elettivo.

Che la maggior parte delle democrazie dell’Europa occidentale fosse/sia fondata su governi di coalizione, ai quali danno vita una molteplicità di partiti disponibili ad accordi non precostituiti dal bipolarismo, e che una vera e propria alternanza fra una coalizione di governo che viene sostituita nella sua interezza da un’altra coalizione nessuna delle cui componenti aveva avuto un precedente ruolo di governo nella coalizione sconfitta, fosse piuttosto rara, sfuggiva, sembrava non interessare, comunque, non conduceva alle necessarie revisioni analitiche e valutative. Gravi sono le responsabilità degli intellettuali tecnici, in particolare, di molti docenti di diritto costituzionale, nel perpetuare questo serio errore, ma anche altri, ad esempio, quello, più grave, dell’esistenza di una qualsivoglia elezione popolare del capo del governo nelle democrazie parlamentari.

Non restava che tentare un’operazione di alta politica: dare vita ad un partito le cui dimensioni e le cui propensioni consentissero di imporre quel tipo di desiderata democrazia. Gli ex-democristiani e gli ex-comunisti avevano visto le loro due chiese (copyright Francesco Alberoni), non rinnovate dai rispettivi vescovi e monsignori, perdere i fedeli e affievolirsi l’intensità delle loro credenze. Che da credenze deboli potesse nascere un partito che si giovasse di una ondata di entusiasmo, quello che, per restare con Alberoni e soprattutto con Max Weber, produce e caratterizza i grandi movimenti collettivi fino, talvolta, a portarli all’istituzionalizzazione, appariva quantomeno improbabile. E stupisce come gli ideologi del Partito democratico, fra i quali colloco il political economist Michele Salvati … e il sociologo politico, poi ministro della Difesa, Arturo Parisi, potessero appoggiare senza riserve un’operazione di ceto politico che nella pratica ammontò a una fusione a freddo (espressione usata da quasi tutti commentatori)

….

Le democrazie che abbiamo conosciuto e conosciamo sono “democrazie di partiti”. In effetti, le democrazie nascono con i partiti e funzionano più o meno bene a seconda della qualità dei partiti, quindi, risentono negativamente del declino dei partiti. L’affrettata fusione che portò al Partito democratico non avrebbe dovuto impedire una riflessione, possibile con le molte conoscenze disponibili, sulle modalità con le quali nascono i partiti. Volendo, la Francia offriva una pluralità di casi, anche molto diversi fra loro, per esempio, da un lato, il partito gollista; dall’altro, il Parti Socialiste (1971) di Mitterrand. Nessuna comparazione, nessun insegnamento: il Pd uscì bell’e fatto dalla testa di pochi dirigenti politici che vi si aggrapparono quasi per disperazione. Non ha finora superato i suoi limiti costitutivi. Anzi, le sue difficoltà hanno offerto grandi opportunità ad esperimenti, come il Movimento 5 Stelle, la cui parabola non sarebbe altrimenti comprensibile.

….

Se i partiti, anche i partiti pigliatutti che grazie al loro bassissimo tasso di pensiero politico-ideologico, possono rivolgersi indiscriminatamente a quasi tutti gli elettori, sono la democrazia che si organizza, la loro dis-organizzazione diventa subito un problema democratico. Con la disgregazione dei partiti che avevano costruito e fatto funzionare la prima lunga fase della Repubblica, è ovviamente caduta la partitocrazia, ma non sono scomparse tutte le sue manifestazioni pratiche. Unitamente ai rischi di una transizione senza precedenti, si sono presentate opportunità di trasformazione migliorativa che nessuno dei protagonisti politici e intellettuali ha finora saputo sfruttare.

Negli anni venti del terzo millennio, non esiste in Italia nessun pensatore democratico all’altezza di Norberto Bobbio e di Giovanni Sartori, vale a dire, in grado di offrire gli orientamenti indispensabili al funzionamento di una democrazia esposta alle sfide congiunte del populismo e del sovranismo. Si è (dis)perso anche il pensiero federalista europeo che Altiero Spinelli argomentò con impegno e passione fino alla sua morte nel 1986. Trincerarsi dietro difficoltà analoghe di funzionamento e di prestazioni di altre democrazie, le quali, peraltro, si trova(va)no a livelli qualitativi più elevati, non avvicina la soluzione ai problemi italiani. Sarebbe persino esagerato e lusinghiero sostenere che gli intellettuali italiani discutano finemente di una democrazia sospesa fra decisionismo, governabilità e rappresentatività. È il vuoto del pensiero politico democratico che appare preoccupante. Pur del tutto doverose, le critiche al populismo … sono spesso banali, ripetitive e confuse.

Comunque, la democrazia non è semplicemente l’opposto del proteiforme populismo. La ricomparsa esile di un pensiero sovranista non è finora servita a precisare le relazioni fra la democrazia italiana e la democrazia nell’Unione europea. La ricerca, pure necessaria e raccomandabile, di rimedi e soluzioni in termini di regole, meccanismi e istituzioni… è destinata all’insuccesso se non nasce e non persegue un’idea di democrazia possibile e auspicabile. Venuta meno, non per un successo che non ci fu, la ricerca, peraltro impostata in maniera discutibile, della democrazia compiuta, che cosa sostituirvi è un interrogativo rimasto finora privo di risposta.


×

Iscriviti alla newsletter